Intel, dual core Pentium M Yonah e molto altro

Rassegna di quanto avremo modo ci vedere nel panorama processori per ciò che riguarda Intel
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Gennaio 2005, alle 16:51 nel canale ProcessoriIntel
Stando a quanto riportato dal sito The Inquirer, per voce del buon Mike Magee, sembra che Intel abbia intenzione di presentare all'inizio del 2006 ben 6 processori dal nome in codice "Yonah", ovvero i dual core Pentium M con processo produtivo a 65 nanometri destinati al mondo dei notebook di prossima generazione.
Pur conoscendo la passione di Mike per la birra a qualsiasi ora, possiamo ritenere la notizia fondata e non priva di ulteriori spunti di discussione. Poco si sa sulla prima cifra del processor number, che però dovrebbe avere desinenze -50, -40, -30 e -20, più quelli dei due processori Low Voltage e Ultra Low Voltage, considerati di fatto appartenenti a famiglie diverse, rispettivamente -48 e -39.
Non è trapelata ancora nessuna notizia (da Intel o da Mike?) riguardo alle frequenze di esercizio dei processori, mentre sembra certo che il Front Side Bus sia destinato a salire fino a 667 MHz, che la cache di secondo livello sia di 2MB come sui core Dothan e che sia presente la tecnologia XD Bit per proteggere le zone di memoria coinvolte all'avvio del PC.
Previsto per i processori Yonah il supporto alla tecnologia Vanderpool (approfondimenti qui); i processori saranno abbinati ai chipset i945GM, i945PM e i955XM, dotati di sezione wireless Golan.
Mike, in preda a vulcanica ispirazione, ci informa inoltre che Intel produrrà la CPU Pentium M Dothan 780, operante alla frequenza di 2.26GHz, FSB di 533MHz e 2MB di cache L2. Seguendo il calssico andamento del settore è facile attendersi ulteriori salti di clock entro la fine dell'anno 2005.
Novità anche in campo Celeron M, con diversi modelli con FSB da 400MHz e 1 MB di cache L2; atteso un modello (380) con frequanza operativa di 1,6 GHz per l'autunno, mentre slitterebbe ai primi del 2006 la presentazione dello stesso processore in versione più performante, 390 e clock a 1,7 GHz.
Mike, come nelle migliori leggende britanniche, chiude con una profezia: con l'uscita della CPU Pentium M 780 Dothan i prezzi dei rappresentanti della famiglia di rango inferiore crolleranno, così come i modelli Pentium 4M.
Fonte: The Inquirer
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma il dual-core avrà i 2 MB di cache per ogni core oppure ci saranno 2 MB di cache condivisa??? (o cosa peggiore
LOL!
Certo che un p-m dual core dev'essere una vera bomba...
Chi sarebbe questo buon mike con la passione per la birra fonte attendibile???
LOL!
Certo che un p-m dual core dev'essere una vera bomba...
Mike Magee sta a The Inquirer come Paolo Corsini sta ad Hardware Upgrade
Un vero inglese schiavo penso di ogni vizio, quando lo incontro in bouvette al CeBIT ha una pinta di birra nella destra e la sigaretta nella sinistra, il tutto anche alle 9 di mattina
Perchè 1mb per core è peggio di 2mb condivisi?
Magari li vendessero a prezzi bassi....
Ciao!
Me lo ha confermato anche un amico che ha vissuto là per lavoro: dietro la loro sobrietà e riservatezza, si nasconde un popolo veramente impiccione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".