Intel Core i9-10980HK: 8 core e clock oltre i 5 GHz per i notebook gaming del 2020

Debutteranno nel corso della prima metà del 2020 i nuovi processori Intel Core di decima generazione per i notebook più potenti; online appaioni le specifiche del modello top di gamma, Core i9-10980HK
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Gennaio 2020, alle 17:21 nel canale ProcessoriIntelCore
In occasione di un evento stampa al CES 2020, alcune settimane fa, Intel ha annunciato la prossima disponibilità di processori della famiglia Core di decima generazione specificamente sviluppati per l'utilizzo nei notebook a più elevate prestazioni. Si tratta dei modelli contraddistinti dal suffisso H, caratterizzati da un TDP pari a 45 Watt e quindi dotati al proprio interno del maggior numero di core possibili tra i processori Intel per notebook.
In quella occasione Intel non ha anticipato quali siano le differenti versioni di questi processori che saranno resi disponibili sul mercato, rimandandone l'annuncio più avanti nel corso del primo trimestre del 2020. Grazie ad alcune informazioni apparse online possiamo però fornire alcune informazioni sulla versione Core i9-10980HK che dovrebbe essere quella top di gamma della nuova linea di processori.
Questa CPU integrerà al proprio interno 8 core, con un massimo di 16 threads che potranno essere processati in parallelo, in modo speculare a quanto offerto al momento dal processore Core i9-9980K. Non cambia la tecnologia produttiva alla base, sempre quella a 14 nanometri, ma aumenta sensibilmente la frequenza di base clock che passa dai precedenti 2,4 GHz ai 3,1GHz riportati dai risultati del benchmark Geekbench che sono apparsi online.
La frequenza di boost clock, quindi il massimo valore che può essere raggiunto dal processore a pieno carico, tocca i 5 GHz ma è possibile che possa anche superare tale soglia di almeno altri 100 MHz. Intel, nel corso della presentazione del CES, ha del resto anticipato di attendersi clock superiori a 5 GHz per le declinazioni Core i9 con i modelli Core i7 che toccheranno questa soglia. A titolo di confronto è di 5 GHz il boost clock della CPU Core i9-9980HK.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola superiorità dei 7nm di TSMC sarà solo presunta.
Questo è poco ma sicuro. Sono frequenze ingestibili se non per brevissimo tempo. (ma questo varrà anche per Ryzen vista l'elevata densità
fissato un valore di TDP almeno di non avere altri tipi di problemi (temperatura) la frequenza con carichi di lavoro no-avx non sarà inferiore a quella base. Infatti l'i7 10710u ha frequenze intorno ai 2 GHz in cinebench con TDP limitato a 15W nonostante frequenze base ben più basse.
Perche' tutti i notebook hanno bisogno di un undervolt accurato, il mio i7 6 core sta praticamente fisso a 4ghz.
la superiorità dei 7nm di TSMC sarà solo presunta.
Se intel si "presuppone" faccia qualcosa di buono allora è merito del PP ?
45W poi è il TDP non il consumo.
Se qualche produttore offrirà le opzioni 4800h vs 9980hk e 10980hk, sarà più facile la valutazione di ogni aspetto, compreso il prezzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".