Intel Core i9-10900K: eccone le probabili specifiche

Frequenza di clock molto elevata per la prossima CPU top di gamma Intel per i sistemi desktop mainstream dotata di 10 core
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Febbraio 2020, alle 09:51 nel canale ProcessoriIntelCore
Si avvicina il debutto dei processori Intel della famiglia Comet Lake-S, proposte destinate ai sistemi desktop di fascia più alta che prenderanno il nome commerciale di Core di decima generazione. Alla loro base la tecnologia produttiva a 14 nanometri, giunta al massimo livello di ottimizzazione accessibile ad Intel.
Grazie ad un risultato inserito nel database del benchmark 3DMark emergono le specifiche tecniche della cpu Core i9-10900K, proposta top di gamma della famiglia caratterizzata da una frequenza di base clock di 3,7 GHz e da una Turbo massima che tocca quota 5,1 GHz. Confermati i 10 core, con la presenza della tecnologia HyperThreading che permette di gestire sino a 20 threads in parallelo.
Questa CPU implementerà anche la tecnologia Turbo Boost Max 3.0, grazie alla quale la massima frequenza di clock turbo salirà sino a 5,2 GHz per un singolo core sfruttato al massimo delle proprie potenzialità. Ma non c'è solo questo: grazie a Thermal Velocity Boost, altra caratteristica di questo processore, la frequenza di clock Turbo massima toccherà quota 5,3 GHz.
La frequenza di clock massima riportata per questa CPU quando tutti i core sono occupati al 100% delle proprie potenzialità è pari a 4,8 GHz, valore che incrementa di 100 MHz sino a 4,9 GHz nel momento in cui interviene la tecnologia Thermal Velocity Boost.
Questo processore verrà abbinato alle nuove schede madri dotate di socket 1200 LGA, con chipset Intel della serie 400. Per questa CPU si prevede un TDP pari a 125 Watt ma resta da capire quale sarà il valore di consumo corrispondente quando la CPU verrà spinta alle massime frequenze di clock qui indicate via tecnologia Turbo: non è da escludere che si tocchi e superi quota 250 Watt.
Non abbiamo informazioni specifiche sul debutto di questi processori e delle nuove schede madri: è possibile avvenga tra primo e secondo trimestre 2020, con il Computex di Taipei che potrebbe essere la sede scelta per il lancio ufficiale. Assieme a questa specifica CPU e alle schede madri con nuovo socket debutteranno anche gli altri processori delle famiglie Core i7 e Core i5 sempre basati su architettura Core di decima generazione, con numero di core pari a 8 o inferiore a seconda della versione.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi dispiace solo che questo significa la morte dell'overclock fai-da-te. Praticamente tutto l'overclokkabile è già considerato di default con un sistema dinamico molto avanzato.
Basterà questo a competere con AMD? molto probabilmente no, Zen 3 è stato dichiarato con almeno +300 Mhz di media e +15% IPC in tutte le fasce, colmando ulteriormente la forbice in quelle pochissime situazione dove Intel era alla pari o poco sopra.
ma è bello vedere Intel finalmente "sbattersi" per cercare le massime prestazioni dopo anni di torpore totale
....
E come dissipatore un comodo impianto di refrigerazione per frigoriferi industriali da montare in salotto LOLLink ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
https://www.notebookcheck.it/Recens...4.430236.0.html
AMD rimane ovviamente la scelta migliore, ma è quello che quest'ultima avrebbe dovuto fare ai tempi di FX, anzichè decidere di consegnare deliberatamente il monopolio a partire dalla fascia medio-bassa a salire ad Intel. E ovviamente era sempre colpa di quest'ultima la situazione.
spengo i pc e spengo il generatore diesel. finita lì e non si lamenta nessuno, specialmente per i test.
si
https://www.tomshw.it/hardware/sche...el-z490-maggio/
Da vedere però che voltaggio automatico verrebbe applicato...perchè se è come le solite features automatiche delle schede madri...allora si trasformano in vulcani in eruzione e il liquido diventerebbe praticamente d'obbligo nella stagione calda
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".