Intel annuncia finalmente un cliente di peso per le sue Fab: Amazon Web Services (AWS)

Intel ha annunciato un importante accordo per la costola produttiva Intel Foundry: la società produrrà chip IA e soluzioni Xeon 6 custom per AWS, sfruttando i processi Intel 18A e Intel 3. A occuparsi della produzione le Fab in Ohio.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Settembre 2024, alle 05:41 nel canale ProcessoriAWSIntel
Intel ha annunciato di aver siglato un accordo di co-investimento con Amazon Web Services (AWS) per la progettazione e produzione di microprocessori custom. L'intesa, sottolinea Intel, è pluriennale e del valore di diversioni miliardi di dollari.
Più concretamente, Intel produrrà chip di intelligenza artificiale per AWS avvalendosi del processo produttivo Intel 18A, il più avanzato del piano "5 processi in 4 anni" varato con la nomina a CEO di Pat Gelsinger.
Non solo, Intel realizzerà anche microprocessori Xeon 6 custom per AWS sulla base del processo Intel 3, rafforzando la partnership esistente per la quale Intel produce processori Xeon Scalable per AWS. Quest'ultima, inoltre, si avvaleva già dei servizi di packaging avanzato di Intel.
Per Intel, e soprattutto la sua costola Intel Foundry, l'annuncio di un accordo con AWS è fondamentale sia come segnale per gli investitori e il mercato, sia per dimostrare affidabilità ad altri possibili clienti che desiderano diversificare la propria filiera produttiva, sia in termini di partner che semplicemente su base geografica. Intel aveva già stretto un patto con Microsoft per produrre un chip con processo 18A, ma l'entità di tale accordo non è nota e si presume minore rispetto a quello siglato con AWS.
"Questa espansione del nostro rapporto di lunga data con AWS riflette la forza della nostra tecnologia di processo e offre soluzioni differenziate per i carichi di lavoro dei clienti", ha dichiarato Pat Gelsinger, CEO di Intel. "Le capacità di progettazione e produzione di chip di Intel, combinate con i servizi completi e ampiamente adottati di cloud, AI e machine learning di AWS, scateneranno l'innovazione in tutto il nostro ecosistema condiviso e sosterranno la crescita di entrambe le aziende, nonché una catena di approvvigionamento nazionale sostenibile di AI".
"In AWS siamo impegnati a fornire ai nostri clienti l'infrastruttura cloud più potente e innovativa", ha dichiarato Matt Garman, CEO di AWS. "Con il co-sviluppo di chip IA di nuova generazione su Intel 18A, continuiamo la nostra collaborazione di lunga data, che risale al 2006 quando abbiamo lanciato la prima istanza Amazon EC2 con i loro chip. La nostra collaborazione continua ci permette di dare ai nostri clienti comuni la possibilità di eseguire qualsiasi carico di lavoro e di sbloccare nuove funzionalità IA".
In futuro, Intel e AWS intendono anche esplorare la possibilità di produrre ulteriori progetti da parte di Intel basati su Intel 18A e sui futuri processi, tra cui Intel 18AP e Intel 14A, che dovrebbero essere prodotti negli impianti di Intel in Ohio, nonché la migrazione dei progetti Intel esistenti su queste piattaforme.
La roadmap dei processi produttivi di Intel - Clicca per ingrandire
Sarà proprio il sito produttivo in Ohio (dove sta realizzando due Fab) a occuparsi di realizzare fattivamente le nuove soluzioni destinate ad AWS. Intel ha ribadito il suo impegno per il sito di New Albany, mentre nello Stato AWS ha in programma di investire 7,8 miliardi di dollari per espandere le sue attività di datacenter, in aggiunta ai 10,3 miliardi di dollari che ha investito dal 2015.
"Questa collaborazione tra Intel e AWS rappresenta un grande sviluppo per l'industria manifatturiera statunitense e consolida l'Ohio come leader nell'IA", ha dichiarato il governatore dell'Ohio Mike DeWine. "L'annuncio di oggi rafforza l'impegno di Intel nei confronti dei siti produttivi statunitensi, come quelli dell'Ohio, e l'impegno di AWS nell'investimento quasi decennale nel nostro Stato".
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovero il 20a sembra non verra usato ma è stato fatto quindi esiste e il 18a è il 20a ottimizzato
cosa centra il governo con gli affari di un azienda privata che fa solo gli affari migliori per lei?
Se ti reputi completato un progetto fallito... Un motivo c'è se non verrà usato
In primis riporta tempi di completamento nodo (il che vuol dire in anticipo sulla commercializzazione).
Intel 20 non esiste, Intel4 hanno prodotto soilamente 10.000 wafer per Meteor mobile, e doveva essere universale, anche per desktop. Intel3 (Xeon) ancora lo si deve vedere e Pat riporta Intel18 ai primi del 2025 (e lì è messo nel 2024).
-----------------------------------
Comunque il succo del contratto con AWS, è che Intel sbandiera.. "il contratto", ma in termini di cassa, mentre io ho il dubbio che Intel, per riuscire ad ottenere il contratto, le braghe le ha dovute tirare giù e parecchio e/o forse da restituire in caso di flop.
Notare 1 punto... 3 mesi fa Intel annunciava contratti di Intel Foundry con svariati partner... dopo 3 mesi c'è 1 (rimarco, 1) contratto con AWS.
Intel ha un contratto di produzione con TSMC per un importo di 15 miliardi di $
AWS ha un contratto con Intel per circa 2 miliardi di $.
Il contratto viene sbandierato come chissà cosa, ma nella realtà ne deve fare altri 5 dello stesso tipo solamente per pareggiare quello che produce "fuori".
Tanto di cappello dello sforzo e comprensione dei problemi... però basta mentire spudoratamente senza alcuna vergogna.
Sono troppe le volte "tutto procede secondo i piani... anzi, siamo in anticipo", e poi flop Intel4/Meteor, flop Intel20. Rendiamoci conto che su 5 nodi in 4 anni, abbiamo visto solamente Intel7 nel 2021 (che era già pronto) e poi?
con intel 4 hanno prodotto milioni ( dati ufficiali a 2 mesi fa erano 15) di cpu, intel 3 è gia in fase di produzione in volumi e esce entro il 2024 ma è pronto e i clienti principali gia lo usano, quindi 3 nodi su 4 ci sono.
20A salta ma il suo sviluppo è la base di 18A che è il prossimo.
Direi che sono in linea con le promesse di raggiungere e superare tsmc, poi che ci riesca è un mistero
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".