In uscita dal mercato il brand Celeron, sostituito da Atom

Sembra destinata ad una rapida uscita di scena il popolare brand Intel che contraddistingue i processori per sistemi di fascia entry level
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Luglio 2010, alle 07:42 nel canale ProcessoriIntelAtom
Le voci di una prossima uscita di scena del brand Celeron dalla gamma di processori Intel per sistemi desktop e notebook si fanno sempre più insistenti, complice in questo anche la volontà da parte dei produttori di notebook di presentare proprie soluzioni basate su processori Intel Atom con architettura dual core.
I processori Celeron disponibili sul mercato sono basati su architettura della famiglia Core 2; Intel ha scelto di non svilupparne modelli che utilizzassero l'architettura Nehalem, e lo stesso avverrà per quella Sandy Bridge al debutto dai primi mesi del prossimo anno.
La strategia che dovrebbe venir proposta dal produttore americano, quindi, prevedrebbe le sole cpu della famiglia Atom proposte per sistemi di fascia entry level sia desktop come notebook, lasciando che siano le altre famiglie di processori con brand Pentium e Core ix a venir proposte nei segmenti di fascia medio alta del mercato.
Al momento il numero di processori della famiglia Celeron che Intel commercializza è una quota più ridotta, sul totale, rispetto a quella delle soluzioni della famiglia Atom. L'eliminazione di un brand, inoltre, permette quantomeno sulla carta di semplificare la decisione di acquisto da parte dei consumatori, che con un più ridotto numero di brand possono meglio identificare la classe di processori adatti alle proprie esigenze.
Dobbiamo tuttavia considerare come dal punto di vista prestazionale le cpu Celeron con architettura dual core siano ben più veloci anche delle più recenti soluzioni Atom dual core, complice in questo la particolare architettura di queste ultime che privilegia la riduzione del consumo a scapito delle prestazioni velocistiche.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoatom non l'ho mai digerito, anche se le ultime versioni effettivamente cominciano ad essere un po' più decenti (ma per i miei gusti ancora non ci siamo afatto
...peccato che sparisca il nome celeron, è un pezzo di storia, ho la lacrimuccia
i vari t3100 etc avevano tutto tranne la durata della batteria...
esiste anche un celeron con architettura i3 in relazione con il prezzo.. un atom, seppure dual core, non ha la stessa potenza.
senza contare i celeron su base nerhalem, come i Celeron G1101 che non si sono ancora visti nei vari notebook, che sarebbero cmq moolto interessanti... atom al confronto è immondizia purissima.
in risposta a MasterGuru
MasterGuru forse hai letto male l'articolo:"La strategia prevedrebbe le sole cpu della famiglia Atom proposte per sistemi di fascia entry level sia desktop come notebook "
in pratica le cpu Atom verranno usate oltre che nei netbook e notebook anche nei pc fissi di fascia bassa. In sostanza nei grandi centri commerciali oltre a propinare i piccoli pc portatili tanto venduti, verranno venduti diversi pc con all'interno le cpu atom. Non oso immaginare le configurazioni più bizzarre che creeranno le grandi catene.
tanto gli utonti non essendo più capaci di valutare un processore ad occhio (l'epoca del "il mio ha più Mhz" è finita da un pezzo)
ormai valutano i portatili su questi fattori
1)è carino?
2)ci sta 7 sopra? perchè vista è vecchio, xp pure (step 1: controllare etichette adesive colorate luccicose sotto la tastiera del notepad)
3)quanta ram ha? (per paradosso, c'è gente che preferirebbe un atom con 500GB di ram rispetto ad un i7 con 4GB, pensando che la ram venga usata in chissà quali quantità nelle applicazioni quotidiane, quando in realtà serve solo per calcoli pesanti e applicazioni complesse e costose, in genere di fascia workstation)
4)l'harddisk quanto è grosso? (appunto perchè i Mhz non sono più valutabili tutti pendono le loro valutazioni solo dai GB di ram e disco, e magari ignorano tutto il resto, convincendosi di essere degli "esperti"
Non sarò un matematico ma 4 è più di 3 (cit.
eh sì... poi quel "+" messo accanto al nome sembra volere dire "non 6000 Mhz, anzi, ma pure di piùùùùùùùù" ...ah ah ah
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".