I primi benchmark delle soluzioni Atom Cedar Trail

La prossima generazione di soluzione Intel Atom debutterà nel corso dei prossimi mesi, introducendo alcune migliorie prestazionali soprattutto dal versante GPU
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Agosto 2011, alle 10:22 nel canale ProcessoriIntelAtom
Grazie alle informazioni riportate dal sito VR-Zone, che riprendono alcune slide marketing sviluppate da Intel, veniamo a conoscenza delle prime stime prestazionali della prossima generazione di processori Intel della famiglia Atom, indicati con il nome in codice di Cedar Trail.
Queste soluzioni saranno le prime della famiglia Atom ad utilizzare la tecnologia produttiva a 32 nanometri, permettendo di ottenere un contenimento nelle dimensioni complessive oltre ad una riduzione dei consumi.
Per la CPU Atom N2800 viene riportata architettura dual core con frequenza di clock di 1,83 GHz; per la soluzione N2600 troveremo sempre architettura dual core con frequenza di clock di 1,6 GHz e un sottosistema video identico quanto a specifiche ma presumibilmente con una frequenza di clock inferiore.
Da segnalare, stando ai dati disponibili, un netto incremento delle prestazioni della componente GPU integrata in questi processori, elemento nel quale Intel sembra aver investito la maggior quantità di risorse. Le soluzioni Atom N2800 dovrebbero vantare prestazioni velocistiche sino a 3 volte superiori a quelle delle CPU Atom N570, grazie all'utilizzo del sottosistema video PowerVR che prenderà il posto di quello Intel GMA3150 adottato in precedenza. In ogni caso è bene rimarcare come i livelli prestazionali delle GPU integrate nelle soluzioni Atom siano sufficienti a garantire giocabilità sufficiente con titoli 3D non impegnativi, a risoluzioni non elevate.
Per quanto concerne le prestazioni della componente CPU troveremo architettura di base di fatti allineata a quella delle soluzioni Pine Trail attualmente presenti in commercio; da questo ne derivano prestazioni velocistiche molto vicine tra di loro nel complesso, con un margine di vantaggio per le soluzioni Cedar Trail dato dalla superiore frequenza di clock.
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono sempre più perplesso su questa via presa da Intel sulle GPU integrate, sembra sempre più una soluzione posticcia.
No, cmq ben venga, almeno AMDe la sua concorrenza (competitiva soprattutto sulla parte video di questi "netbook" ) a qualcosa serve.
TheMac
sono anni che gli atom hanno il NB integrato nella cpu
intanto le apu da 600mhz sono da 18w mentre questi atom dovrebbero essere da 8-10w, inoltre i confronti bisogna farli a pari costo e consumo, oggi un zacate non lo trovi a meno di 300€ mentre questi atom costeranno meno degli attuali
forse pochi lo sanno ma gli atom serie Z, con gpu integrata intel gma500, la gpu era fatta per intel da powervr.
e infatti è l' unica intel integrata negli atom a decodificare nativamente i full hd con minimo uso cpu
io lo sò che ho un acer aspire one 751h con atomz520 e intel gma500, l' accelerazione hardware 2d (video full hd per intenderci) è ottima, nel 3d (giochi) è pessima, peggio della gma3150(meno potente solo sulla carta)
Che costino meno non ci conterei molto, voglio proprio vedere i prezzi all'uscita. Non sarebbe la prima volta che intel si è smentita..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".