Due cpu AMD Athlon II a consumo contenuto

TDP di 25 Watt per una cpu AMD Athlon II X2 dual core, apparsa in una lista di compatibilità, che sembra sviluppata per uno specifico cliente OEM
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Febbraio 2010, alle 11:41 nel canale ProcessoriAMD
Nelle liste di compatibilità tra schede madri e processori è possibile trovare alcune versioni di CPU che non sono tipicamente promosse dai produttori. Un esempio pratico è quello di questa lista pubblicata sul sito web Gigabyte, nella quale compaiono i due seguenti modelli di processore Athlon II:
AII X2 260u
dual core 1.8ghz 1Mx2 regor 45nm C2 25WAII 160u
single core 1.8ghz 1M sargas 45nm C2 20W
Si tratta di due processori Athlon II a basso consumo, caratterizzati da architettura dual core e single core, con frequenza di clock di 1,8 GHz e cache L2 da 1 Mbyte per ciascuno dei core integrati. La particolarità di queste soluzioni, costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri, risiede nel consumo complessivo: viene dichiarato un TDP massimo di 20 Watt per la soluzione Athlon II 160u, che sale a 25 Watt per la soluzione Athlon II X2 260u che tuttavia integra un numero doppio di core.
Non è insolito per Intel come per AMD produrre processori che non vengono inseriti nel listino prezzi ufficiale, sviluppati appositamente per alcuni clienti OEM che necessitano di soluzioni specifiche per i propri sistemi. I due processori Athlon II qui riportati ne sono un esempio concreto: sarebbe interessante avere a disposizione una soluzione Athlon II X2 con TDP massimo contenuto in 25 Watt, considerandone un utilizzo in sistemi HTPC.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDovrebbe essere un legittimo Athlon II. C'è anche un 250u a listino, 1.6 GHz, sempre 25W. Ma si può ottenere il medesimo risultato prendendo un qualsiasi Athlon 2xxe da 45W e downcloccarlo/downvoltarlo (l'ho sul fisso di casa). Già questi ultimi sono più costosi dei modelli base, non credo che questi saranno da meno, anzi...
ma magari sono un athlonII pesantemente undervoltato e con frequenza massima al limite della stabilità, per la serie vietato overclocckare a tensione di default. Anche se fosse così per quello che devono fare vanno benissimo...
Nelle recensioni c'è sempre la paginetta sui consumi (idle/full) e a volte un test di overclock. Vorrei chiedere alla redazione di valutare l'introduzione di un test di underclock/volt per i processori con relativa tabella dei consumi in modo che ci possiamo fare un'idea (come per l'overclock ogni processore è una caso a sè ) sulle loro potenzialità in questo senso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".