Dopo metà 2011 l'evoluzione delle cpu socket 1366 LGA

Attesa per il terzo trimestre 2011 la futura generazione di piattaforme Intel per sistemi desktop top di gamma, che prenderà il posto occupato dalle soluzioni Core i7 serie 900
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Aprile 2010, alle 12:30 nel canale ProcessoriIntel
E' atteso per il terzo trimestre 2011 il debutto della prossima generazione di piattaforma Intel per sistemi desktop, che andrà a prendere il posto attualmente occupato dalle soluzioni Intel Core i7 serie 900. Ci riferiamo quindi alle schede madri per socket 1366 LGA, dotate di supporto a configurazioni triple channel per la memoria DDR3.
Il sito bit-tech ha segnalato, con questa notizia, questa informazione, specificando come le cpu sviluppate per questo futuro socket Intel non saranno compatibili con piattaforme socket 1366 LGA e viceversa. Le recenti cpu Intel Core i7 980X con architettura a 6 core resteranno quindi presumibilmente le più veloci e complesse per piattaforme Socket 1366 LGA, fatta eccezione per successive evoluzioni sempre a 6 core con frequenze di clock leggermente incrementate rispetto agli attuali 3,33 GHz.
Una delle particolarità di queste future cpu sarà l'utilizzo di memory controller DDR3 di tipo quad channel, con un incremento della bandwidth massima teorica del 33%, a parità di frequenza di clock dei moduli, rispetto a quanto ottenibile con le attuali piattaforme triple channel.
Ogni canale supporterà come massimo solo un modulo memoria, così da massimizzare la densità di memorizzazione di ogni canale stando a quanto indicato dalla fonte. La conseguenza sarà tuttavia quella di poter utilizzare come massimo solo 4 moduli memoria, contro i 6 delle attuali proposte socket 1366 LGA.
Quali processori adotteranno questa nuova piattaforma per sistemi desktop? Mancano informazioni ufficiali ma è prevedibile possa trattarsi di architetture della famiglia Sandy Bridge, dotate di 8 core nativi e capaci di processare sino a 16 threads contemporaneamente grazie alla tecnologia HyperThreading.
180 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComplimenti vivissimi.
Sempre più tanto di cappello ad AMD, che fa cpu meno potenti, ma che non rimbambisce i poveri acquirenti con mille incompatibilità. Un Thuban 3Ghz (o al limite un 860) e si sta bene (dall'utente desktop fino al grafico semi-professionista) per 4 anni, quando chissà quali e quanti altri processori saranno usciti. Proporre cpu da 16 thread per desktop è pura esagerazione, chi ha bisogno di tutta quella potenza probabilmente è un professionista con le gonadi quadrate che, se ha anche un po' di cervello, si fa una workstation seria, recuperandone velocemente il costo.
pensavo prima con sandybridge, cmq sia nel q4 penso di farmi il pc nuovo, se amd con i suoi esa se la cava bene, a sto giro lascio intel e i suoi cambi continui di socket...
Complimenti vivissimi.
Sempre più tanto di cappello ad AMD, che fa cpu meno potenti, ma che non rimbambisce i poveri acquirenti con mille incompatibilità. Un Thuban 3Ghz (o al limite un 860) e si sta bene (dall'utente desktop fino al grafico semi-professionista) per 4 anni, quando chissà quali e quanti altri processori saranno usciti. Proporre cpu da 16 thread per desktop è pura esagerazione, chi ha bisogno di tutta quella potenza probabilmente è un professionista con le gonadi quadrate che, se ha anche un po' di cervello, si fa una workstation seria, recuperandone velocemente il costo.
cambiare soket ogni 3/4 anni non mi sembra cosi devastante suvvia
esatto, nuovo socket per i nuovi intel (anzi probabilmente nuovi socket, visto che potrebbe reintrodurne 2 come adesso)
sulla qualità penso ci siano pochi dubbi, specie perchè il team che ci lavora è quello che ha sviluppato i core2 e quad se nn sbaglio.
Il quad channel mi pare di dubbia utilità in ambito desktop..
Bulldozer per quando è previsto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".