Dissipatore Akasa Silver Mountain

Recensione del dissipatore Akasa Silver Mountain per Socket A/370: costruito interamente in rame ed anodizzato con argento.
di Paolo Romita pubblicata il 08 Ottobre 2001, alle 13:49 nel canale Processori
Ultimamente molti produttori di dissipatori per Socket A e Socket 370 stanno abbandonando la strada dei dissipatori costruiti in alluminio, per spostarsi sempre più verso dissipatori con inserti o costruiti interamente in rame, modelli in grado di garantire migliori performance.
L'Akasa Silver Mountain fa parte di questa schiera di dissipatori, anche se presenta altri accorgimenti che lo rendono unico: questo dissipatore, del quale potete leggere una recensione pubblicata da PcTuner a questo indirizzo, ha si un corpo interamente in rame, ma è stato successivamente anodizzato con argento, materiale maggiormente termoconduttivo anche rispetto al pur ottimo rame.

Come potete vedere dalla foto, la base presenta una lappatura a specchio tale da garantire uno scambio ottimale fra core e dissipatore.
Per i test l'Akasa Silver Mountain è stato utilizzato su di un AMD Duron 600@1000MHz con vcore 1.75v ed ha fatto segnare la massima temperatura di soli 38° sottosforzo, anche grazie all'accoppiamento con la Delta 60*60 da circa 7000RPM, una fra le più performanti e fra le più rumorose ventole presenti sul mercato.
L'Akasa Silver Mountain fa parte di questa schiera di dissipatori, anche se presenta altri accorgimenti che lo rendono unico: questo dissipatore, del quale potete leggere una recensione pubblicata da PcTuner a questo indirizzo, ha si un corpo interamente in rame, ma è stato successivamente anodizzato con argento, materiale maggiormente termoconduttivo anche rispetto al pur ottimo rame.

Come potete vedere dalla foto, la base presenta una lappatura a specchio tale da garantire uno scambio ottimale fra core e dissipatore.
Per i test l'Akasa Silver Mountain è stato utilizzato su di un AMD Duron 600@1000MHz con vcore 1.75v ed ha fatto segnare la massima temperatura di soli 38° sottosforzo, anche grazie all'accoppiamento con la Delta 60*60 da circa 7000RPM, una fra le più performanti e fra le più rumorose ventole presenti sul mercato.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse a 10° di temp ambiente.
Quasi quasi e meglio del liquido.
BYe
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".