Diamondville: cpu Intel per sistemi desktop a basso costo

Nel corso del terzo trimestre 2008 Intel presenterà una nuova serie di processori a 45 nanometri a ridotto consumo, dotati di tecnologia Hyper-Threading
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Febbraio 2008, alle 12:40 nel canale ProcessoriIntel
Dal sito web HKepc emergono informazioni su una prossima generazione di processore Intel di ridottissimo consumo, pensato specificamente per le piattaforme PC integrate.
Parliamo del processore noto al momento attuale con il nome in codice di Diamondville, architettura costruita con tecnologia produttiva a 45 nanometri e caratterizzata dal design single core cos' da ottenere sia una riduzione dei costi di produzione che dei consumi di funzionamento.
Intel implementerà, in questa architettura, la tecnologia Hyper-Threading, sviluppata inizialmente nei processori Pentium 4 e Pentium D. Questo approccio permette al sistema operativo di riconoscere il processore come se fosse costituito da due unità logiche: queste sono differenti rispetto alle due unità fisiche messe a disposizione da un processore dual core, ma in presenza di applicazioni multitasking si ottengono benefici prestazionali netti rispetto ad una semplice e tradizionale architettura single core.
Il primo processore della serie Diamondville è atteso al debutto nel corso del terzo trimestre dell'anno, con una frequenza di clock pari a 1,6 GHz. Tra le restanti caratteristiche tecniche segnaliamo la frequenza di bus di 533 MHz, di tipo quad pumped, e la cache L2 integrata da 512 Kbytes con supporto a codice a 64bit.
Questo processore verrà utilizzato in sistemi di ridotte dimensioni e costo contenuto, saldato direttamente sulla scheda madre e raffreddato da un dissipatore passivo. Il TDP massimo dovrebbe essere contenuto in 4 Watt, complice la tecnologia produttiva utilizzata e la frequenza di clock ridotta. Vari produttori taiwanesi dovrebbero utilizzare questa soluzione in propri prodotti destinati ai sistemi desktop di basso costo.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infox aceto
in orderL'ultima "generazione" di...
...processori Intel a set di istruzioni x86 di tipo "superscalare" con esecuzione in-order è stata quella relativa al processore Pentium (che avrebbe dovuto essere denominata 80586 ma a causa di noti problemi con il brevetto di un numero si chiamò così...).Poi dalla generazione P6 in poi sono stati prodotti processori x86 tutti con esecuzione "o.o.o" (out of order).
Pentium 4 Netburst inclusa/o.
Grazie.
Marco71.
Ora, se soltanto non li facessero costare il 300% in più con la scusa che "sono mini", come le board ITX di Via, sarebbe perfetto... è la volta che il PC lo infiliamo anche nel posacenere :-D
saranno in-order per ridurre al massimo la complessita dei circuiti e i consumi, per limitare parzialmente la perdita di performance ripresenteranno la tecnologia Hyper-Threading, quest o perche le unità di esecuzione saranno meno sfruttate di quelle di una cpu OOO e questa tecnologia puo dare vantaggi senza complicare piu di tanto la cpu stessa.
Dipende dall'utilizzo!
Di certo non ci si gioca a Crysis
“Nel corso del terzo trimestre 2008 Intel presenterà una nuova serie di processori a 45 nanometri a ridotto consumo, dotati di tecnologia Hyper-Threading”
ma sono a basso costo o basso consumo?
va bene che il consumo costa, xò..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".