Debutto ufficiale per le CPU Intel Core i7 della serie Ivy Bridge-E

Rimane invariato il socket di connessione con la scheda madre, quello 2011 LGA, assieme alle principali caratteristiche tecniche dei processori Intel desktop per sistemi di classe enthusiast
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Settembre 2013, alle 14:41 nel canale ProcessoriIntel
Dopo aver anticipato la scorsa settimana le analisi prestazionali, Intel ha immesso sul mercato quest'oggi le nuove CPU desktop top di gamma destinate al pubblico degli utenti più appassionati. Parliamo delle CPU Core i7 della famiglia Ivy Bridge-E, modelli che utilizzano schede madri socket 2011 LGA andando a prendere il posto delle proposte Sandy Bridge-E sino ad ora presenti sul mercato.
La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche di questi modelli a confronto con quelli Sandy Bridge-E della serie Core i7-3000 precedentemente in commercio:
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | socket | Prezzo | TDP | Sbloccato |
Core i7-4960X | 6 | 12 | 3,6 GHz | 4 GHz | 15MB | 2011 LGA | 999$ | 130W | si |
Core i7-4930K | 6 | 12 | 3,4 GHz | 3,9 GHz | 12MB | 2011 LGA | 583$ | 130W | si |
Core i7-4820K | 4 | 8 | 3,7 GHz | 3,9 GHz | 10MB | 2011 LGA | 323$ | 130W | si |
Core i7-3970X | 6 | 12 | 3,5 GHz | 4 GHz | 15MB | 2011 LGA | 990$ | 130W | si |
Core i7-3960X | 6 | 12 | 3,3 GHz | 3,9 GHz | 15MB | 2011 LGA | 990$ | 130W | si |
Core i7-3930K | 6 | 12 | 3,2 GHz | 3,8 GHz | 12MB | 2011 LGA | 584$ | 130W | si |
Core i7-3820 | 4 | 8 | 3,6 GHz | 3,9GHz | 10MB | 2011 LGA | 294$ | 130W | no |
Le due proposte top di gamma mantengono l'architettura a 6 core già vista nei modelli Sandy Bridge-E; aumentano le frequenze di clock, soprattutto quella di default, ma il margine d'incremento è complessivamente contenuto. Rimane invariata anche la cache L3, sempre pari a 15 MB nel modello top di gamma Core i7-4960X mentre di 12 MB e 10 MB nelle due proposte inferiori caratterizzate rispettivamente da 6 e 4 core.
Poco cambia, quindi, con le principali innovazioni rappresentate dalle peculiarità tecniche dell'architettura Ivy Bridge rispetto a quella Sandy Bridge seguendo una dinamica già vista in passato con i modelli basati su piattaforma socket 1155 LGA. Nei prossimi giorni pubblicheremo la nostra analisi prestazionale della CPU Core i7-4960X, attualmente in test in redazione a confronto con le altre soluzioni Intel per sistemi desktop di classe enthusiast.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRimane comunque una barzelletta che il mainstream sia più avanti e rivaleggi con l'attuale extreme ma se non altro si torna a essere indietro di solo 1 generazione. (si fa per dire).
P.S.: Che io sappia la fascia alta è saldata ma non ho conferme ufficiali se qualcuno ha certezze parli...
Infatti. Allora, sono saldati o meno? C'e' gia' qualche recensione in giro, magari si trova.
EDIT: trovato un cinebench, passa il 3960k
nessuno ha mai lontanamente pensato o detto che queste cpu come la serie xeon si possano saldare, infatti non lo sono come non potrebbero esserlo.
Le recensioni sono gia molte e disponibili da una settimana almeno.
LOL, intendo ovviamente con l'HIS saldato, e qui dicono che è saldato
http://hardware.hdblog.it/2013/06/2...ome-in-passato/
ma vorrei conferme.
Anche se sarebbe veramente strano che nella fascia extreme così non fosse.
e qui siamo sempre ai soliti 6/12
vabè si sapeva
EDIT: trovato un cinebench, passa il 3960k
Wow!!! bella bestia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".