Debutto il 23 aprile per i processori Intel Ivy Bridge

La prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop, i primi costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri, al debutto anticipato di una settimana rispetto a quanto inizialmente previsto
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Aprile 2012, alle 10:36 nel canale ProcessoriIntel
Debutto anticipato al 23 Aprile per i primi processori della famiglia Ivy Bridge; questa l'ultima indiscrezione sulla prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop e notebook, costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri, che andranno a prendere il posto delle proposte Sandy Bridge attualmente presenti sul mercato.
Stando a quanto pubblicato dal sito VR-Zone a questo indirizzo, quindi, vedremo presto sul mercato le nuove CPU Intel, particolarmente attese sia per le innovazioni che implementeranno dal versante CPU sia per l'atteso netto incremento nelle prestazioni velocistiche della componente GPU integrata. Ricordiamo come questi processori utilizzeranno socket 1155 LGA per collegarsi alla scheda madre, in abbinamento alle nuove schede madri basate su chipset della serie 7 oltre che a quelle serie 6 con bios opportunamente aggiornati per assicurare piena compatibilità alle nuove CPU.
Nella tabella seguente abbiamo riassunto le versioni di processore Ivy Bridge attese al debutto ad Aprile:
Modello | Core | Threads | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | GPU | TDP | Prezzo | Clock GPU |
Core i7-3770K | 4 | 8 | 3,5 GHz | 3,9 GHz | 8MB | HD4000 | 77W | 332$ | 650-1150 MHz |
Core i7-3770 | 4 | 8 | 3,4 GHz | 3,9 GHz | 8MB | HD4000 | 77W | 294$ | 650-1150 MHz |
Core i5-3570K | 4 | 4 | 3,4 GHz | 3,8 GHz | 6MB | HD4000 | 77W | 225$ | 650-1150 MHz |
Core i5-3570 | 4 | 4 | 3,4 GHz | 3,8 GHz | 6MB | HD2500 | 77W | 215$ | 650-1150 MHz |
Core i5-3550 | 4 | 4 | 3,3 GHz | 3,7 GHz | 6MB | HD2500 | 77W | 205$ | 650-1150 MHz |
Core i5-3470 | 4 | 4 | 3,2 GHz | 3,6 GHz | 6MB | HD2500 | 77W | - | 650-1100 MHz |
Core i5-3450 | 4 | 4 | 3,1 GHz | 3,5 GHz | 6MB | HD2500 | 77W | 184$ | 650-1100 MHz |
Core i5-3330 | 4 | 4 | 3 GHz | 3,2 GHz | 6MB | HD2500 | 77W | - | 650-1050 MHz |
Si tratta di processori Core i7 e Core i5 tutti dotati di architettura quad core, abbinata a tecnologia HyperThreading per le versioni Core i7. Varia il quantitativo di cache L3 integrato oltre al tipo di GPU, HD4000 oppure HD2500, mentre rimane invariato a 77 Watt il TDP massimo di tutte le CPU. Queste invece le versioni per sistemi notebook presenti al debutto:
Modello | Core | Threads | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | GPU | TDP | Prezzo | Clock GPU |
Core i7-3920XM | 4 | 8 | 2,9 GHz | 3,8 GHz | 8MB | HD4000 | 15-35W | 1096$ | 650-1300 MHz |
Core i7-3920QM | 4 | 8 | 2,7 GHz | 3,7 GHz | 8MB | HD4000 | 15-35W | 568$ | 650-1250 MHz |
Core i7-3720QM | 4 | 8 | 2,6 GHz | 3,6 GHz | 6MB | HD4000 | 15-35W | 378$ | 650-1250 MHz |
Si tratta di CPU destinate ai sistemi notebook di fscia più alta, che verranno seguite presumibilmente nel corso del mese di Giugno dalle versioni destinate a Ultrabook e sistemi portatili di fascia media.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovariabile in base al tipo di dissipatore utilizzato
i3?
Si sa già quando escono?Il TDP misura il calore (max) sviluppato dal processore che non dipende da quanto dissipa il dissipatore.
sulle nuove cpu ci saranno modelli con il tdp variabile in base al tipo di dissipatore usato in quel momento quindi avere un portatile in mobilità a sul tavolo su una "Docking station" fara in modo di poter avere livelli di performance diversi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".