CPU Core instabili: perché succede e cosa fa il microcode 0x129, ce lo spiega Intel

CPU Core instabili: perché succede e cosa fa il microcode 0x129, ce lo spiega Intel

Intel ha rilasciato una nota in cui parla del microcode 0x129 che affronta le problematiche di instabilità delle CPU Intel Core di 13a e 14a generazione. L'azienda spiega quanto è successo, come è intervenuta e assicura che in futuro il problema non si ripeterà.

di pubblicata il , alle 07:31 nel canale Processori
Raptor LakeCoreIntel
 
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ale748510 Agosto 2024, 17:03 #11
Io ho una scheda madre Asus Prime B760M-A Wi-Fi con processore i5-13500 (65W) e non mi è chiaro se anche questa CPU è colpita dal problema.

Il PC ha un anno di vita (assemblato da me) e il sistema è sempre stato stabile ad eccezione di una isolata BSOF nello scorso mese di maggio dopo il quale non mi pare di aver riscontrato ulteriori problemi, ultimamente lo sto usando davvero poco.

Ho sempre aggiornato il BIOS di volta in volta e ad oggi l'ultimo riporta la correzione del microcode 0x125 e quindi in attesa del correttivo 0x129.

Qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazioni se devo preoccuparmi o fare particolare attenzione a specifici scenari in cui si dovrebbe/potrebbe verificare l'instabilità?
ThePunisher10 Agosto 2024, 20:43 #12
Posseggo il 13900K da Dicembre 2022, applicato il profilo Perfdrive "Istant 6Ghz" di Gigabyte non appena lo hanno reso possibile (sovrascrive la ciofeca dei settaggi Intel che hanno scassato in molti casi i processori, con in realtà settaggi più conservativi soprattutto tra i parametri considerati oggi critici). Mai e ribadisco mai avuto un singolo crash. Addirittura uso il PC da remoto da un anno circa, anche in gaming intensivo, e non ho mai avuto la necessità di doverlo resettare o riaccendere (avrei evidentemente dovuto chiedere di farlo a qualcuno in caso di hard freeze che non è mai avvenuto). Ho tenuto d'occhio i voltaggi con HW Monitor e non hanno mai superato gli 1,4v, ben lontani dai valori critici. Sono assurdamente soddisfatto di questo processore (unico neo i consumi ma è davvero l'unico). Non credo aggiornerò il BIOS (squadra che vince non si cambia, no?), anche se è già uscito in beta quello con entrambi i fix (sia 0x125 che 0x129), tuttavia dato che non si sa mai tengo molto stretta la fattura di acquisto che mi garantisce l'eventuale sostituzione fino a Dicembre 2027 in caso di problemi. Considererò l'aggiornamento solo dopo molti mesi di test da parte degli utenti e con un BIOS non Beta chiaramente. Onestamente non vedo niente di critico. Ovviamente è raffreddato a liquido con buon AIO dal giorno 1. Ho avuto svariati problemi e instabilità in passato con altre configurazioni hardware quasi sempre inspiegabili, mai con questo processore.
coschizza10 Agosto 2024, 22:15 #13
Originariamente inviato da: ThePunisher
Posseggo il 13900K da Dicembre 2022, applicato il profilo Perfdrive "Istant 6Ghz" di Gigabyte non appena lo hanno reso possibile (sovrascrive la ciofeca dei settaggi Intel che hanno scassato in molti casi i processori, con in realtà settaggi più conservativi soprattutto tra i parametri considerati oggi critici). Mai e ribadisco mai avuto un singolo crash. Addirittura uso il PC da remoto da un anno circa, anche in gaming intensivo, e non ho mai avuto la necessità di doverlo resettare o riaccendere (avrei evidentemente dovuto chiedere di farlo a qualcuno in caso di hard freeze che non è mai avvenuto). Ho tenuto d'occhio i voltaggi con HW Monitor e non hanno mai superato gli 1,4v, ben lontani dai valori critici. Sono assurdamente soddisfatto di questo processore (unico neo i consumi ma è davvero l'unico). Non credo aggiornerò il BIOS (squadra che vince non si cambia, no?), anche se è già uscito in beta quello con entrambi i fix (sia 0x125 che 0x129), tuttavia dato che non si sa mai tengo molto stretta la fattura di acquisto che mi garantisce l'eventuale sostituzione fino a Dicembre 2027 in caso di problemi. Considererò l'aggiornamento solo dopo molti mesi di test da parte degli utenti e con un BIOS non Beta chiaramente. Onestamente non vedo niente di critico. Ovviamente è raffreddato a liquido con buon AIO dal giorno 1. Ho avuto svariati problemi e instabilità in passato con altre configurazioni hardware quasi sempre inspiegabili, mai con questo processore.


Se non aggiorni vuol dire che puoi già salutare la tua cpu è ovvio che si brucerà
Tu non vedi nulla di critico mentre Intel sta fallendo per questo, certo nulla di critico
ThePunisher10 Agosto 2024, 22:54 #14
Onestamente non mi sembra così OVVIO visto che i chip fallati sono veramente pochi.
coschizza10 Agosto 2024, 23:00 #15
Originariamente inviato da: ThePunisher
Onestamente non mi sembra così OVVIO visto che i chip fallati sono veramente pochi.


Certi report parlano del 50%
ThePunisher10 Agosto 2024, 23:03 #16
coschizza10 Agosto 2024, 23:04 #17
Originariamente inviato da: ThePunisher


Ci sono tanti report
shishimaru11 Agosto 2024, 00:20 #18
Praticamente prima Intel dice che tutti i processori che arrivano a 55W sono affetti, poi rilascia aggiornamenti BIOS solo per desktop. Allora noi dei laptop ad esempio HX siamo affetti ed esclusi dal fix oppure non siamo affetti?

Nel dubbio, è già consigliato di suo abbassare la Vccore addirittura a 1.4V mentre loro tengono a 1.55, dunque immagino che le prestazioni siano ancora accettabili. Ma soprattutto tenere AC LoadLine a valori elevati non so quanto possa andare bene. Vale la pena downclockarlo e forzare il BIOS a usare i valori PL1, PL2, e iccMax consigliati da Intel. Sul mio laptop ho avuto stesse prestazioni e qualche grado in meno di temperatura. Se poi so che non ci saranno Spike pericolosi, tanto meglio.

Questa 13th gen già non mi piaceva di suo e neppure la big.LITTLE mi convinceva. Dopo questa storia del degrado, ho completamente perso ogni convinzione. Ho un parente che con un AMD consuma la metà della metà ed ottiene prestazioni più che dignitose, quasi simili. Se solo i laptop con CPU amd fossero più comuni. Per ora li trovo solo con Lenovo alla modica cifra di tre reni.
bobby1011 Agosto 2024, 00:30 #19
Originariamente inviato da: ale7485
Io ho una scheda madre Asus Prime B760M-A Wi-Fi con processore i5-13500 (65W) e non mi è chiaro se anche questa CPU è colpita dal problema.

Il PC ha un anno di vita (assemblato da me) e il sistema è sempre stato stabile ad eccezione di una isolata BSOF nello scorso mese di maggio dopo il quale non mi pare di aver riscontrato ulteriori problemi, ultimamente lo sto usando davvero poco.

Ho sempre aggiornato il BIOS di volta in volta e ad oggi l'ultimo riporta la correzione del microcode 0x125 e quindi in attesa del correttivo 0x129.

Qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazioni se devo preoccuparmi o fare particolare attenzione a specifici scenari in cui si dovrebbe/potrebbe verificare l'instabilità?


Ti risulta l'estensione della garanzia dal sito Intel? Un paio di giorni fa ho controllato e non mi da l'estensione dei 2 anni
Inoltre la nostra cpu non rientra in quella lista delle cpu a rischio
Poi ovviamente vatti a fidare....
Thunder-7411 Agosto 2024, 09:36 #20
edit...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^