CPU AMD a 10 core a partire dal 2012
Una roadmap aggiornata svela quali saranno le caratteristiche tecniche delle future soluzioni AMD per sistemi desktop
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Luglio 2011, alle 09:54 nel canale ProcessoriAMD
Importanti novità sono quelle attese da AMD per la propria prossima generazione di soluzioni CPU destinate ai sistemi desktop. Grazie a quanto pubblicato dal sito cinese Zol.com.cn scopriamo infatti che le soluzioni che prenderanno il posto delle prime proposte della famiglia FX, basate su architettura Bulldozer, integreranno un massimo di 10 core.
Komodo è il nome in codice con il quale vengono indicate queste nuove soluzioni, basate su architettura indicata con il nome in codice di Piledriver. Non abbiamo al momeno attuale informazioni su quali siano le innovazioni architetturali che verranno implementate rispetto a quelle delle soluzioni Bulldozer, fatta eccezione per il passaggio a 10 core quale massimo nelle versioni top di gamma e l'implementazione della tecnologia Turbo Core di terza generazione.

Il cambio di architettura implicherà anche l'adozione di una nuova tipologia di socket, indicato con il nome di FM2, che verrà utilizzato anche per le proposte di fascia mainstream basate su APU della famiglia Trinity. La particolarità di questo approccio condiviso in termini di socket è dato dall'architettura: le soluzioni Komodo saranno CPU tradizionali, da abbinare a GPU discreta su scheda PCI Express, mentre quelle Triniry rimarranno ovviamente APU con GPU e CPU integrate.
Con riferimento al sottosistema video integrato nelle soluzioni Trinity troviamo solo indicazione dell'utilizzo della futura generazione di GPU sviluppata da AMD; presumibilmente si tratta di architettura VLIW4 già introdotta da AMD con le soluzioni Radeon HD 6900 su schede discrete ma non abbiamo informazioni precise a riguardo. Le proposte Llano attualmente sul mercato adottano architettura VILW5, la stessa delle soluzioni Radeon HD 5000 e Radeon HD 6000 sino alla serie Radeon HD 6800.
Confrontando la piattaforma enthusiast Corona con quella mainstream Virgo notiamo come il socket FM2 sia comune, mentre dal versante chipset vi siano differenze legate, riteniamo, al differente posizionamento di mercato. Le due piattaforme condivideranno anche l'architettura alla base della componente CPU: Trinity, pertanto, sarà basata su core Piledrive in numero massimo pari a 4, con un presumibile incremento delle prestazioni velocistiche lato CPU che rappresentano il principale limite delle soluzioni AMD serie A attualmente in commercio.
Nella fascia Essential, quella più aggressiva dal punto di vista dei costi, troveremo infine piattaforma Deccan basata su APU Wichita, evoluzione di quella Brazos con APU sino ad un massimo di 4 core e GPU DirectX 11 integrata.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNotizia corretta...
In più i Bulldozer saranno ad 8 core e la generazione successiva massimo 10?
Attendiamo fatti concreti, perchè l'unica cosa concreta attualmente è Lano , ovvero un phenom II con gpu integrata a 32 nm, il top cpu è ancora il phenom II x6 di 1 anno e mezzo fà (45 nm), distante parecchio dalla concorrenza..Questi sono i dati,questi i fatti..Stando alle roadmap dell'anno scorso , in questo periodo dovremo essere tutti pieni di Bd fx..
'ste tabelle di marcia non servono a un tubo...
non per sparare sulla croce rossa ma le nuove apu sono più simili agli athlon II dato che manca la cache L3 dei phenom II.
si sa che l'estate è un periodo morto per l'informatica, e loro cosa fanno? Lanciano le APU sul mercato (ma le lanciano proprio
Onestamente le loro roadmap mi fanno rabbrividire Link ad immagine (click per visualizzarla)
Attendiamo fatti concreti, perchè l'unica cosa concreta attualmente è Lano , ovvero un phenom II con gpu integrata a 32 nm, il top cpu è ancora il phenom II x6 di 1 anno e mezzo fà (45 nm), distante parecchio dalla concorrenza..Questi sono i dati,questi i fatti..Stando alle roadmap dell'anno scorso , in questo periodo dovremo essere tutti pieni di Bd fx..
le aziende le sparano grosse.
AMD pure...ma pensa al colosso Intel con il quadruplo dello share e quasi 300 volte tanto in capitalizzazione...
Dalle roadmap dell'anno scorso nel 3Q Intel doveva presentare SB-E 8X desk che non arriva....e probabilmente non vedrà mai la luce.
Sempre nello stesso periodo...pci ex 3.0 e usb 3.0 integrate...che a causa di problemi, forse non saranno implementate.
A tutto questo...si aggiungono inoltre uno o due trimestri di ritardo.
Ma se di AMD non c'è da fidarsi...perchè ritarda e rimane indietro...allora la stragrande Intel dall'alto del suo piedistallo, è semplicemente pietosa.
Questi sono i fatti se analizzati dal tuo punto di vista, che non dovrebbe essere di parte...come tutt'altro dimostri.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".