Celeron D 347 a 8,36 GHz, dopo 14 anni una CPU Netburst torna a fare scalpore

Un overclocker cinese ci vuole far tornare indietro di 14 anni, quando Intel era impegnata nella transizione dall'architettura Netburst a quella Core: un Celeron D 347 è stato spinto a oltre 8 GHz, un risultato ragguardevole, ma non da primato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Dicembre 2020, alle 13:01 nel canale ProcessoriIntelCeleron
Quando inizi ad avere una certa età, sia anagrafica che di "vissuto tecnologico", tornare indietro con la memoria fa sempre piacere. È la sensazione che abbiamo provato leggendo in queste ore delle "gesta" di un overclocker cinese, tal ivanqu0208, che ha deciso di prendere un processore del 2006 e overcloccarlo con azoto liquido portandolo dai 3,06 GHz di base a ben 8,36 GHz.
La CPU in questione è nientemeno che un single core "Cedar Mill", un Celeron D 347 realizzato con processo produttivo a 65 nanometri e TDP di 86 watt, basato sull'architettura Netburst che poi lasciò (fortunatamente) spazio all'architettura Core. Il chip, compatibile con il socket LGA 775, è stato testato su una scheda madre Asus P5E64 WS Professional (chipset Intel X38) con 2 GB di memoria DDR3 e ovviamente Windows XP come sistema operativo.
La frequenza di 8362,21 MHz raggiunta, per quanto ragguardevole, non rappresenta un record, ma si merita una seconda posizione per quanto concerne la CPU specifica: il primo posto è sempre di un cinese, wytiwx, che nel 2013 raggiunse 8516,17 MHz. Nel quadro generale è un risultato da sedicesima posizione, non male neanche in questo caso: il primo posto è detenuto da tempo dal finlandese The Stilt, capace di spingere a 8722,8 MHz un FX-8370 con tutti e otto i core attivi.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn memoria di Tejas che (per fortuna) non uscì mai in favore di Core.
A quei tempi c'era ancora la corsa alla frequenza.
Poi è cambiato tutto.
A quei tempi c'era ancora la corsa alla frequenza.
Poi è cambiato tutto.
con una nuova revisione dei celeron a 45nm sarebbe stato possibile
i Buldozzer a 7nm probabilente girerebbero a 6ghz a aria
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".