AMD Phenom II X6: solo due versioni al debutto?

Nuove informazioni sulle future cpu Phenom II X6; frequenze di clock elevate, Turbo mode e prezzi allineati alle proposte quad core di Intel
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Marzo 2010, alle 09:11 nel canale ProcessoriIntelAMD
In questi giorni sono emerse varie indiscrezioni sui nuovi processori AMD Phenom II X6, prime architetture a 6 core del produttore americano destinate all'utilizzo in sistemi desktop. Per queste cpu sono state indicate varie versioni al debutto, ma nuove informazioni fanno propendere per il lancio di due sole cpu al debutto ufficiale previsto per la fine del mese di Aprile.
Alla base di queste nuove informazioni troviamo questo messaggio pubblicato sul profilo Facebook del rivenditore online Advanti, situato nel Bahrain (il messaggio è stato nel frattempo rimosso):
We just received the official prices from AMD:
Phenom II X6 Six Core
1090T Black Edition: 125(W), AM3 Socket, 9MB Cache, 3.2 GHz Freq @ 295 USD
1055T: 125(W), AM3 Socket, 9MB Cache, 2.8 GHz Freq @ 199 USD
Troveremmo quindi due processori, e non tre come inizialmente indicato: si tratta dei modelli Phenom II X6 1090T, con clock di 3,2 GHz, e Phenom II X6 1055T, con frequenza di 2,8 GHz; per questi processori i prezzi attesi sono pari rispettivamente a 295 dollari e 199 dollari, cifre che come sempre accade in questo caso sono tasse escluse.
Emergono inoltre anche informazioni sulla modalità Turbo che AMD presenterà assieme a questi processori. La frequenza di clock di default verrà dinamicamente incrementata nel momento in cui non saranno utilizzati tutti i core a disposizione, e ovviamente le specifiche di funzionamento permettano questo overclock mantenendo il TDP entro i valori di specifica.
Per la cpu Phenom II X6 1090T dalla frequenza di clock di default di 3,2 GHz si passerebbe a quella di 3,6 GHz; per la cpu Phenom II X6 1055T il passaggio sarebbe dai 2,8 GHz di default sino a 3,3 GHz. Non è ancora chiaro come questa tecnologia operi, e con quanti core e in che misura l'incremento di clock venga attuato dal processore.
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq i prezzi non promettono un grande salto prestazionale...
Cmq i prezzi non promettono un grande salto prestazionale...
Io non ne sarei molto sicuro, passare da un rendering di 3 ore ad uno di 2 non mi sembra male come risultato, tenuto conto che è retrocompatibile anche con mainboard di 3 anni fà...
1) La tecnologia cool & quite implementata nei vecchi athlon x2 è ancora presente (o ne hanno progettata una simile)??
2) Ma a questo punto, facendo un salto di prestazioni del genere (rispetto ai vecchi x4), non converrebbe cambiare anche il soket, così da tentare di superare in parte il collo di bottiglia del bus, aumentando almeno un pò la banda??
1) La tecnologia cool & quite implementata nei vecchi athlon x2 è ancora presente (o ne hanno progettata una simile)??
2) Ma a questo punto, facendo un salto di prestazioni del genere (rispetto ai vecchi x4), non converrebbe cambiare anche il soket, così da tentare di superare in parte il collo di bottiglia del bus, aumentando almeno un pò la banda??
1) Certo
2) L'HT Link non credo che abbia problemi di banda, non a caso il Qpi dei core i7 intel è più o meno la stessa cosa.
non mi dispiace un esacore a 200€ (tanto 1$=1€=1000 lire)
Forse, con un pò di OC è possibile raggiungere i valori del 1090.... sarebbe un colpaccio!
Se consideriamo quante persone hanno una piattaforma am2 + dual core, con 200€ (ed è un prezzo di lancio, io aspetterei qualke mese x farlo scendere un pò
Ad ogni modo, sono impressionato dal fatto ke sono riusciti ad avere un tdp di 125W con un 6 core ad alta frequenza a 45nm... a dimostrazione ke col silicio amd è un maestro!!!
Forse, con un pò di OC è possibile raggiungere i valori del 1090.... sarebbe un colpaccio!
Se consideriamo quante persone hanno una piattaforma am2 + dual core, con 200€ (ed è un prezzo di lancio, io aspetterei qualke mese x farlo scendere un pò
Ad ogni modo, sono impressionato dal fatto ke sono riusciti ad avere un tdp di 125W con un 6 core ad alta frequenza a 45nm... a dimostrazione ke col silicio amd è un maestro!!!
già che c'erano potevano fare a 32nm
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".