3 nuovi processori Intel per sistemi desktop

Novità per le serie Core 2 Quad, Core 2 Duo e Celeron per il produttore americano, fermi restando i listini degli altri modelli
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Settembre 2008, alle 11:02 nel canale ProcessoriIntel
Intel ha ufficialmente presentato 3 nuovi processori per sistemi desktop, destinati all'utilizzo con schede madri basate su Socket 775 LGA. Il primo modello, Core 2 Quad Q8200, appartiene alla famiglia di processori quad core di Intel e viene proposto al prezzo ufficiale di 224 dollari USA.
Le caratteristiche tecniche della cpu prevedono una frequenza di clock di 2,33 GHz, frequenza di bus quad pumped di 1.333 MHz e cache L2 da 4 Mbytes di capacità. A titolo di confronto segnaliamo come la cpu Core 2 Quad Q9300, costruita con la stessa tecnologia produttiva a 45 nanometri, opera alla frequenza di clock di 2,5 GHz in abbinamento a bus a 1.333 MHz di clock e a cache L2 da 6 Mbytes di capacità.
Il confronto tra processore Core 2 Quad Q8200 e Core 2 Quad Q6600, soluzione entry level tra le cpu quad core Intel ad un prezzo di 193 dollari USA, vede profonde differenze: la frequenza di clock è di 2,33 GHz per la prima cpu e di 2,4 GHz per la seconda. La cache L2 è doppia nel modello Q6600, pari a 8 Mbytes, mentre la frequenza di bus quad pumped del modello Q8200 è pari a 1.333 MHz contro i 1.066 MHz della cpu Q6600.
Intel ha inoltre presentato il processore Core 2 Duo E5200, architettura che abbina cache L2 da 2 Mbytes di capacità a frequenza di clock di 2,5 GHz, bus quad pumped da 800 MHz di clock e tecnologia produttiva a 45 nanometri. Questo processore viene proposto ad un prezzo di 84 dollari, attuale livello d'ingresso nella famiglia di cpu Core 2 Duo.
A chiudere il quadro delle novità troviamo la cpu Celeron D 450, architettura dual core con cache L2 da 512 Kbytes, frequenza di clock di 2,2 GHz, bus quad pumped a 800 MHz di clock e tecnologia produttiva a 65 nanometri. Per questo processore il prezzo ufficiale è indicato in 53 dollari USA.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto.
non vedo l'ora di montarlo sul mulettino
Bellissimo per uso office... quasi quasi...
A occhio e croce sarà più lento in tutto, eccetto la codifica con supporto alle SSE4, dove andrà in media del 15% più veloce
Bellissimo per uso office... quasi quasi...
con una buona areazione interna credo si possa tenere pure passivo, ma in ogni caso non penso che il dissy stock si faccia sentire più di tanto dato che riscalda davvero poco
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".