Volete l'iPod Classic nel vostro iPhone? Ecco l'applicazione che trasformerà il telefono. Video

Volete l'iPod Classic nel vostro iPhone? Ecco l'applicazione che trasformerà il telefono. Video

L'iPod Classic è un'icona divenuto nel tempo un simbolo di Apple e di quello che l'azienda è riuscita a fare in passato. Il piccolo device del passato può oggi rivivere grazie all'iPhone e ad un'app fatta apposta. Guardate.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Apple
AppleiPodiPhoneiOS
 

Apple significa anche e soprattutto iPod. L'azienda in passato con la guida di Steve Jobs ha creato quello che è passato alla storia come uno dei primi dispositivi capaci di far ascoltare la musica digitale scaricata da uno store online, l'iTunes Store. Tra tutte le varie versioni di iPod di certo il Classic è quello che ha particolarmente colpito gli utenti per il suo design ma anche per quella sua caratteristiche ghiera centrale capace di far andare avanti e indietro l'utente tra le canzoni oltre alle varie interazioni nei menu. Ebbene a distanza di qualche anno l'iPod Classic rivive la sua gioventù questa volta grazie all'iPhone e ad un'applicazione capace di riprodurlo sullo schermo dello smartphone di Apple.

L'applicazione è stata progettata da un giovane sviluppatore e permette di trasformare l'iPhone nel vecchio iPod Classic in tutto e per tutto ossia anche con la nostalgica ghiera per navigare nella libreria. Il nome dello sviluppatore è Elvin Hu e da studente della Cooper Union College di New York City lavorando ad un progetto studentesco si è inventato tutto ciò. L'anteprima del funzionamento dell'applicazione è stato già mostrato sul suo profilo di Twitter e garantisce sicuramente un nostalgico ricordo per chi ha amato l'iPod Classic.

iPod Classic su iPhone: guardate che spettacolo

Dal video si vede benissimo come l'applicazione in questione una volta lanciata permetta di avere sul proprio iPhone tutto quello che era l'iPod Classic riprodotto direttamente sul display dello smartphone: dalla ghiera cliccabile ai suoni con feedback tattile capaci di far ritornare la mente proprio al dispositivo dell'epoca di Apple. Un'idea decisamente originale ma anche ''virale'' visto che in poche ore ha fatto il giro del mondo.

Soprattutto il video è giunto fino al vero "padre" dell'iPod Classic, Tony Fadell, che ha commentato l'idea dell'applicazione del giovane dichiarando come il tutto sia "un bel ritorno al passato". Lo sviluppatore intervistato ha dichiarato anche di essere da sempre un fan di Apple e dei suoi particolari quanto unici prodotti: "Sono sempre stato un fan dei prodotti Apple sin da quando ero un bambino. Prima che la mia famiglia potesse permettersene uno, disegnavo il layout dell'interfaccia utente di iPhone sui coperchi delle scatole di Ferrero Rocher. I loro prodotti hanno fortemente influenzato la mia decisione di scegliere quella del design come carriera universitaria".

Al momento l'applicazione non è ancora stata rilasciata ufficialmente. Il giovane sviluppatore ci sta lavorando assiduamente da più di un mese e il fatto di poterla vedere su tutti gli iPhone dipenderà chiaramente da Apple e dalle sue policy dell'App Store. L'applicazione infatti dovrà essere approvata dall'azienda e il suo percorso non sarà così semplice rispetto ad una qualsiasi applicazione. Sì, perché tra gli effetti presenti vi sono anche quelli della vecchia interfaccia "cover flow" di proprietà di Apple. Un'interfaccia 3D che permette di far scorrere le copertine degli album e dei brani. Il ragazzo l'ha inserita nell'applicazione proprio per riprodurre fedelmente l'iPod Classic. Questo potrebbe dunque creare problemi nell'approvazione ma lo sviluppatore ha già detto che non si darà per vinto in caso di rigetto dell'app proponendo poi la stessa in open source.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
antcos01 Dicembre 2019, 11:20 #1
Speriamo sia compatibile con iphone 4...
\_Davide_/01 Dicembre 2019, 13:58 #2
Io ho un iPod Classic al di fuori dell'iPhone

Come qualità non c'è storia
giuliop01 Dicembre 2019, 14:18 #3
Originariamente inviato da: antcos
Speriamo sia compatibile con iphone 4...


Dice che usa SwiftUI, che va da iOS 13 in su, quindi a meno che non lo riscriva purtroppo no, non sarà compatibile.
recoil01 Dicembre 2019, 15:24 #4
Originariamente inviato da: giuliop
Dice che usa SwiftUI, che va da iOS 13 in su, quindi a meno che non lo riscriva purtroppo no, non sarà compatibile.


se l'ha fatta in SwiftUI va riscritta proprio tutta non tieni nulla purtroppo

è buffo perché riesci a fare delle UI veramente belle come questa con SwiftUI poi sei bloccato da cose decisamente più banali e ti chiedi come mai non le hanno implementate da subito...
Tedturb001 Dicembre 2019, 15:40 #5
Originariamente inviato da: recoil
se l'ha fatta in SwiftUI va riscritta proprio tutta non tieni nulla purtroppo

è buffo perché riesci a fare delle UI veramente belle come questa con SwiftUI poi sei bloccato da cose decisamente più banali e ti chiedi come mai non le hanno implementate da subito...


Perche di solito chi scrive i framework non scrive le applicazioni e vice versa.
giuliop01 Dicembre 2019, 18:49 #6
Originariamente inviato da: recoil
se l'ha fatta in SwiftUI va riscritta proprio tutta non tieni nulla purtroppo


Sì, estremamente improbabile, volevo solo cercare di non essere troppo perentorio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^