Touch ID addio: Apple pronta a sostituirlo in tutti i prossimi iPhone

Le indiscrezioni portano ad un'unica direzione: quella del Face ID. Sembra che l'azienda di Cupertino sia intenzionata a dismettere per sempre il Touch ID dai propri iPhone, anche quelli più "economici".
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Febbraio 2018, alle 18:21 nel canale AppleAppleiPhone
Il Touch ID potrebbe essere completamente abbandonato da Apple a favore del nuovo Face ID. E' quanto dichiarato da nuove indiscrezioni le quali sembrano indirizzarsi entrambe sulla volontà da parte di Apple di abbandonare completamente il pulsante per il riconoscimento delle impronte facciali a favore del nuovo Face ID introdotto con iPhone X a novembre. Questo chiaramente permetterà all'azienda di lavorare su smartphone futuri completamente borderless e dunque di omogenizzare l'offerta dei suoi nuovi iPhone per gli utenti.
Le ultime indiscrezioni avevano dichiarato come l'azienda di Cupertino fosse pronta ad introdurre alla fine di questo anno nuovi iPhone tutti con display completamente borderless proprio come avvenuto con iPhone X che dunque avrebbe fatto da apripista per il futuro. In tal caso Apple starebbe pensando ad un doppio iPhone X di seconda generazione dalle dimensioni differenti e dunque con un pannello da 5.8 pollici come l'attuale e da uno da 6.5 pollici entrambi con matrice OLED.
A questi si aggiungerà una terza versione "più povera" con display sempre a tutto schermo ma dalle dimensioni di 6.1 pollici e soprattutto a matrice TFT LCD e non OLED. Di fatto questo permetterà ad Apple di presentare un'offerta completa della propria linea di smartphone tutti con lo stesso design ma tutti con diverse dimensioni e caratteristiche pronti a differenziare anche il range dei prezzi.
La conferma della possibilità di vedere iPhone con il Face ID per tutte le versioni giunge anche da altre due indiscrezioni che si aggiungono a quella di Ming Chi Kuo e che vedono l'annuncio da parte di LG Innotek a gennaio di un investimento corposo di ben 800 milioni di dollari capace di espandere la produzione di moduli per la fotocamera su dispositivi mobile. Nessun riferimento ad Apple, chiaramente, ma sembra palese la sua partecipazione visto che proprio da LG Innotek Apple ha da tempo commissionato moduli ottici.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon l'ho mai visto in uso, ma credo debba essere una roba enorme dove spalmarci il faccione... o ho capito male io?
In questo caso, decisamente scomodo!!!
Una volta prediligevano la semplicità d'uso e la stabilità del dispositivo, ora le faccine animate, il minor spessore, una fotocamera che non funziona a dovere ed il design più figo possibile perché altrimenti la gente non lo compra
Contento del mio A5 2017, pagato poco e fa tutto.
Ho avuto modo di provare X, già mi sta sulle balle che non ci sia i tre tasti Home, back e cerca ma neanche il tasto home lo trovo di una cazzata.
poco intuitivo e troppo tempo per abituarsi, vantaggi sostanziali nessuno.
Mah...
Ovvio
Ormai per NSA il database delle impronte è a posto, ora gli serve di aggiornare il suo DB di riconoscimento facciale. XDPer fortuna le impronte non vengono incluse nei backup/cloud
Mah, per come è implementato ora ne potrei benissimo fare a meno
Lo spengo --> serve la password
Portachiavi --> serve la password
Installare un programma --> serve la password
Praticamente è utile solo per risvegliarlo dallo stop...
Lo spengo --> serve la password
Portachiavi --> serve la password
Installare un programma --> serve la password
Praticamente è utile solo per risvegliarlo dallo stop...
e' proprio questo il mio timore, adesso non e' pienamente implementato ma spero che col tempo lo sarà, se pero' lo abbandonano sugli iphone c'e' il rischio che non ci lavorino su neanche sui mac
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".