Su Yosemite tracce dei primi iMac con display Retina
Le indiscrezioni su un possibile iMac con display Retina iniziano dal lancio di iPhone 4 nel 2010. Si tratta di una novità mai confermata da Apple, ma che potrebbe arrivare all'interno della prossima generazione di all-in-one di Cupertino
di Nino Grasso pubblicata il 09 Giugno 2014, alle 09:31 nel canale AppleAppleiPhoneiMac
Introdotta nel 2010, la nomenclatura Retina di Apple specifica l'uso di un display di dimensioni tali da non rendere possibile l'individuazione del singolo pixel da parte dell'utente a distanze di visualizzazione ragionevoli. Il marchio Retina è stato lanciato con iPhone 4, ed in seguito è stato inserito nella line-up di MacBook e iPad. È da tanto che si discute dell'introduzione di un pannello ad elevata risoluzione anche sugli iMac, tuttavia la società non ha mai confermato le indiscrezioni, almeno fino ad oggi.

All'interno del codice di Yosemite, l'ultima iterazione di Mac OS X annunciata lo scorso lunedì 2 giugno, sono state trovate le prime prove che potrebbero condurre ad un lancio imminente dei primi iMac con display Retina. Un file relativo alle impostazioni di scaling della risoluzione del display mostra la risoluzione 6.400x3.600 pixel, che potrebbe fare pensare all'introduzione di un pannello da 3.200x1.800 pixel sull'all-in-one di Cupertino.
Fra le varie risoluzioni si leggono anche le 5760x3240 (2880x1620 HiDPI), 4096x2304 (2048x1152 HiDPI) ed altre, così come riportato da MacBidouille. Apple potrebbe aver creato i vari elementi dell'interfaccia grafica ad una risoluzione più elevata rispetto a quella nativa del display del sistema, in modo da ridimensionare il risultato per avere un output maggiormente definito, come del resto già avviene sui MacBook Pro con display Retina.
I product ID associati al file, inoltre, sono gli stessi che AppleInsider aveva segnalato su una delle beta di OS X 10.9.4 Mavericks, con i quali potrebbero essere identificati i nuovi modelli di iMac non ancora annunciati.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuelli arriveranno di conseguenza. Riguardo gli iMac retina nulla di nuovo si adeguano alla concorrenza chela già presentato AIO con display 4K. Spero solo che Apple non lanci degli insulsi TN ma che siano IPS.
Nei monitor da pc invece ha senso eccome aumentare le risoluzioni. Negli smartphone e nei tv imho no mai nei monitor non vedo perchè no.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".