Restyling all'orizzonte per iMac e MacBook Pro?

Alcune fonti interne ai fornitori di componenti sostengono che Apple stia pianificando una riprogettazione estetica dei portatili e dei sistemi all-in-one
di Andrea Bai pubblicata il 16 Dicembre 2010, alle 11:44 nel canale AppleAppleiMac
Dal quotidiano taiwanese Digitimes giungono alcune voci di corridoio secondo le quali Apple avrebbe intenzione di commercializzare nel corso della prima metà del 2011 nuovi modelli di sistemi iMac e MacBook Pro che andranno incontro ad una riprogettazione estetica.
Digitimes riporta informazioni tratte da fonti interne ai produttori di componenti, le quali affermerebbero che la Mela ha pianificato il lancio di almeno quattro MacBook Pro aggiornati che saranno caratterizzate da modifiche all'impostazione estetica dello chassis e saranno basati sul nuovo sistema operativo Mac OS X 10.7 Lion. Le indiscrezioni riguardanti iMac parlano invece della possibilità di un pannello di diverse dimensioni rispetto ai modelli attuali (che ricordiamo essere di 21,5 pollici e 27 pollici).
Il sistema operativo Mac OS X 10.7 "Lion" è stato preannunciato da Steve Jobs in occasione dell'evento "Back to the Mac" dello scorso mese di ottobre. Le previsioni di rilascio di "Lion" (che comprenderà caratteristiche ispirate dal sistema operativo mobile iOS) sono per l'estate del 2011: ciò significa che -assumendo come verosimili le indiscrezioni di Digitimes- Apple dovrebbe essere in grado di preparare il debutto di Mac OS X 10.7 per il mese di giugno.
Le fonti non suggeriscono nulla per quanto riguarda il fronte hardware, anche se è ragionevole supporre che le soluzioni MacBook Pro e iMac del prossimo anno verrano equipaggiate con i processori Sandy Bridge che Intel presenterà ufficialmente il 5 gennaio 2011 in occasione del prossimo CES di Las Vegas.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh secondo me sui 13 pollici è probabili usino la scheda integrata, che cmq non dovrebbe essere malvagia (benchmark preliminiari che risalgono a 2-3 mesi fa mostravano che superava la radeon hd 5450 dei desktop), per i 15 e 17 pollici probabilmente useranno soluzioni discrete
Ho avuto l'illuminazione, i prossimi MacBookPro 13 e 15 diventeranno 14 e 16, senza unità ottica, batteria più grande, scheda video discreta su entrambi e SSD oltre all'HDD. Il 17" sparirà. Il 13" pro di adesso diventerà il 13" non-pro e avrà la GPU integrata Sandy Bridge e l'unità ottica.
Dovrà essere superiore alla Geforce 320m attuale e non credo sia cosa facile (al momento è di gran lunga la migliore gpu integrata sul mercato e addirittura paragonabile alle dedicate entry level).
Inoltre, ed è la cosa più importante, dovrà supportare OpenCL altrimenti non potrà mai essere l'unica gpu in un qualsiasi Mac.
Ho avuto l'illuminazione, i prossimi MacBookPro 13 e 15 diventeranno 14 e 16, senza unità ottica, batteria più grande, scheda video discreta su entrambi e SSD oltre all'HDD. Il 17" sparirà. Il 13" pro di adesso diventerà il 13" non-pro e avrà la GPU integrata Sandy Bridge e l'unità ottica.
Le dimensioni sono un fattore determinante per i portatili.
I Macbook Pro sono i portatili che hanno il miglior rapporto dimensioni-peso/prestazioni.
Nessun altro riesce a fare qualcosa di meglio in tal senso.
Non c'è nessun motivo quindi di aumentare le dimensioni sui prossimi portatili.
Credo piuttosto sia scontato un aumento di risoluzione: il 13 a 1440x900 e il 15 1680x1050 di base. (anche se non so come faccia il Pro 13 a sopravvivere all'Air 13.)
Il 17 è 1920x1200 quindi ha un suo perché.
Le prestazioni dei Macbook sono altissime soprattutto considerando la sinergia con Mac Osx.
La dissipazione del calore ottima grazie al guscio di alluminio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".