Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon

Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon

Alcuni utenti segnalano problemi relativi a sistemi Apple Mac Pro dotati di cpu Intel Xeon e acquistati a fine 2009. Si segnalano rallentamenti e surriscalmenti in particolari condizioni d'uso non certo estreme

di pubblicata il , alle 08:00 nel canale Apple
AppleIntel
 
I migliori sconti su Amazon oggi
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
]AdmIn3^[09 Febbraio 2010, 01:41 #111
ehi nabbo...hai mai lavorato per fare grafica con un mac? se si per quanto e con cosa hai lavorato?
prima di parlare...verifica di persona le cose e non sta inacidirti rosikando senza sapere come stanno le cose.
brubblu09 Febbraio 2010, 02:37 #112
Originariamente inviato da: naige
Probabilmente è semplicemente un problema del kext AppleIntelCPUPowerManagement che regola male il cambiamento di voltaggio sul processore a seconda del carico, disattivando con un kext dummy il caricamento dell'estensione e bloccando il voltaggio del processore al livello di default il problema non si presenta.


Sara' che il commento e' sfuggito a tutti data la indubbiamente piu' seria e interessante guerra tra os che si e' scatenata, ma... Naige, potresti confermare? Tu avevi lo stesso problema e lo hai risolto cosi'? Senno'... potresti citare qualche fonte?
Jabberwock09 Febbraio 2010, 12:38 #113
Originariamente inviato da: brubblu
Sara' che il commento e' sfuggito a tutti data la indubbiamente piu' seria e interessante guerra tra os che si e' scatenata, ma... Naige, potresti confermare? Tu avevi lo stesso problema e lo hai risolto cosi'? Senno'... potresti citare qualche fonte?


Era scritto nell'articolo di Arstechnica linkato nella news ed e' stato ripreso nel post #45!
Ares1712 Febbraio 2010, 08:32 #115


questo conferma che il sistema di dissipazione è sottodimensionato.
Però, cavolo 4 mesi per trovare una pezza software.
Duncan12 Febbraio 2010, 08:42 #116
Se il sistema di dissipazione fosse stato sotto dimensionato non sarebbe bastato un fix software...
Ares1712 Febbraio 2010, 08:52 #117
Originariamente inviato da: Duncan
Se il sistema di dissipazione fosse stato sotto dimensionato non sarebbe bastato un fix software...


Gia, come per il fix della 9400m.
Se entra in protezione termica la cpu (75°, e 90° da specifiche intel), non è a causa di un bug software, ma di una dissipazione insufficente rispetto al carico (che cio sia dovuto al dissy, ad una sacca d'aria calda nel case, al termocrollo delle ventole che partono in ritardo, rimane sempre e solo un problema di dissipazione).
Altrimenti tutte le cpu che fanno girare win dovrebbero prendere fuoco, date le infinite possibilità di bug che afflivvono quei sistemi.
jo.li.12 Febbraio 2010, 09:24 #118
In pratica si trattava di un problema relativo al software che si occupa della gestione del sistema energetico e infatti sono state aggiornate alcune estensioni del kernel, in particolare queste AppleHDA.kext, IOPlatformPluginFamily.kext.
jo.li.12 Febbraio 2010, 09:31 #119
Originariamente inviato da: Ares17
questo conferma che il sistema di dissipazione è sottodimensionato.
Però, cavolo 4 mesi per trovare una pezza software.


Non era affatto questo il problema, si trattava di un utilizzo abnorme della CPU per la sola lettura di un semplice file audio.
Ares1712 Febbraio 2010, 09:45 #120
Originariamente inviato da: jo.li.
Non era affatto questo il problema, si trattava di un utilizzo abnorme della CPU per la sola lettura di un semplice file audio.


Difatti il mio xeon w3540 mi faceva 49° sotto linx su tutti e 8 i core (smt attivo) con dissy stock (e credo che questo si possa definire utilizzo abnorme di una cpu quad core, e non l'utilizzo di uno o due core per la riproduzione di un mp3).
Sbaglio o la cpu arrivava a 95° (e spero che siano i core e non la cpu) oltre ogni specifica intel (che è difatti il produttore della cpu e quella che quindi la conosce meglio).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^