Presto GPGPU anche su Mac?

Le soluzioni NVIDIA Tesla sembrano essere in dirittura d'arrivo anche per i sistemi Mac Pro
di Andrea Bai pubblicata il 25 Gennaio 2008, alle 17:51 nel canale AppleNVIDIATesla
Le soluzioni GPGPU di NVIDIA potrebbero presto arrivare anche sui sistemi Macintosh, e precisamente sulle soluzioni desktop di fascia alta attualmente commercializzate con il nome di Mac Pro.
GPGPU è l'acronimo di General Purpose (computing on) Graphics Processing Unit e sta ad indicare la possibilità per una tradizionale soluzione GPU di potersi dedicare anche a computazioni fino ad oggi specifiche solamente per il processore di sistema.
NVIDIA, in particolare, ha introdotto l'ambiente di sviluppo CUDA (anche in questo caso un acronimo e precisamente di Compute Unified Device Architecture), una tecnologia che consente di programmare le GPU destinate ai compiti di elaborazione parallela utilizzando il noto linguaggio C.
Secondo quanto si apprende, nel corso delle settimane passate NVIDIA avrebbe focalizzato la propria intenzione in modo piuttosto aggressivo allo sviluppo ed implementazione a livello kernel di Mac OS X dei driver specifici delle soluzioni NVIDIA Tesla, schede appositamente dedicate alla computazione parallela che la casa californiana ha lanciato nel corso della passata estate.
Non è dato sapere con precisione quando anche i sistemi Macintosh potranno fare uso di soluzioni GPGPU. Dal punto di vista commerciale tali soluzioni dovrebbero però essere introdotte come opzioni build-to-order (da selezionare al momento dell'acquisto) per la linea di sistemi Mac Pro.
Fonte: Appleinsider
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi si fanno passi avanti!
Solo per Xp e linux : D
Solo per Xp e linux : D
Il CUDA funziona con G80/G92 (8400/8600/8800/9x00), poi di dipende da quanti ne monti e quanta ram ci metti. Quindi penso saranno disponibili soluzioni molto più economiche oltre alle varie Tesla.
Speriamo facciano bene, in fretta e a poco!
e considerando che os x vuol dire in questo caso macpro, gli sviluppatori avrebbero UNA macchina con UN hardware, su cui sbizzarrirsi, con meno problemi di compatibilità estesa....
...mi sembra di ottimo auspicio!
Che ci vuoi fare, oggigiorno se non hai un supersistema a parallelismo massiccio come fai a divertirti?
Di certo cose di questo tipo trovano molto più sbocco in ambienti linux tipici di luoghi accademici, piuttosto che su sistemi macos di ambienti meno accademici. Alzi la mano chi fa ricerca su macos...
non esistono solo quelle con 10 armadi da 2 metri pieni zeppi di slim server.
E non ci si fa solo ricerca con quel tipo di sistema, aumentare la velocita'
di renderizzazione di programmi per il montaggio video o il 3d cad/fotografico e' ampiamente nelle sue possibilita'
FinalCut difficilmente lo troveresti su linux o win e cinema4d lavora anche su mac
5 minuti in "pal"....7500 fotogrammi da renderizzare, usare le gpu per quel tipo di attivita' sarebbe
un bel vantaggio.
Eccoci!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".