Porsche ha mostrato la sua nuova roadster elettrica decappottabile

Porsche ha presentato la Vision 357 Speedster per il 30° anniversario del Goodwood Festival of Speed.
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Luglio 2023, alle 10:57 nel canale ApplePorsche
La nuova auto sportiva decapottabile segue a ruota la Vision 357 di base, rispetto alla quale è del tutto speculare, tranne che per l'assenza del tetto e per pochi altri dettagli. Per questo concept non destinato alla produzione in volumi, Porsche si è ispirata alla Porsche 356 del passato (un'auto che ha fatto la storia delle roadster), a cominciare dal design circolare dei fari e la carrozzeria monolitica.
Anche se la 357 è intesa come un omaggio alla 356, che nel 1948 è stata la prima roadster prodotta da Porsche in serie, si affida a un motore elettrico. Con questa iniziativa, difatti, il marchio di Stoccarda festeggia i suoi primi 75 anni di storia, come risulta evidente anche dal grosso numero sull'aggressiva livrea.
La Vision 357 Speedster si basa sulla tecnologia della Porsche 718 GT4 e-Performance. La tecnologia del motore elettrico e della batteria proviene quindi dalla Mission R e il telaio dalla 718 GT4 Clubsport. Si tratta di una trazione elettrica integrale basata su motori di tipo sincrono in corrente alternata (permanently excited synchronous machine, PSM), disposti su ogni asse. Questo motore garantisce una potenza di picco fino a fino a 800 kW, mentre la batteria da 80 kWh funziona a una tensione di sistema di 900 volt, con una curva di ricarica 5-80% in circa 15 minuti.
Dal punto di vista estetico, la Vision 357 è una tipica "speedster" con un parabrezza piatto e accorciato. Porsche ha puntato a enfatizzare la carrozzeria monolitica che ha reso così tanto popolare la 356, mentre la capote è in tessuto sottile e deve essere montata a mano. Non c'è il sedile del passeggero, al posto del quale troviamo un telone, il cosiddetto "tonneau cover". Non è dunque previsto un posto per eventuali passeggeri, mentre il veicolo presenta un solo roll bar dietro il sedile del conducente.
“La Porsche Vision 357 fa riferimento alla prima linea di modelli Porsche, l'auto sportiva da sogno di Ferry Porsche. E poiché la 356 è rimasta impressa nella memoria collettiva del marchio sia come cabriolet che come coupé, la stessa logica si applica alla concept car: ce ne possono essere solo due" ha detto Michael Mauer, Head of Style Porsche, riferendosi alla Vision 357 e alla Vision 357 Speedster.
All'inizio di giugno, Porsche aveva già presentato la Mission X, una versione concept di una hypercar completamente elettrica. È probabile che la due posti con porte ad ala di gabbiano diventi qualcosa di più di un semplice studio di design e potrebbe entrare nella produzione di serie (in una forma modificata) come successore dell'hypercar ibrida 918 Spyder.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe ev sono tre volte più efficienti delle ice.
Detto che chi compra un'ottima Taycan (o altre future ev Porsche) al 99% non lo fa per il "green" ma per le prestazioni.
Detto che chi compra un'ottima Taycan (o altre future ev Porsche) al 99% non lo fa per il "green" ma per le prestazioni.
Efficienti si, green (oggi) proprio no. E poi ipotizza un domani 50/100 macchine EV in carica in un qualsiasi parcheggio... e poi ipotizza una città come Roma o Milano in cui tutte le macchine sono elettriche (quindi migliaia e migliaia) e queste la sera devono essere ricaricate. Qualcuno ha fatto il calcolo dei Kw/h necessari?
Per quanto riguarda le prestazioni... beh, prova a fare 20 giri di pista al Mugello o due o tre passi montani... ah scusa no, con una EV non puoi.
Per quanto riguarda le prestazioni... beh, prova a fare 20 giri di pista al Mugello o due o tre passi montani... ah scusa no, con una EV non puoi.
Tutta roba vecchia, trita e ritrita.
Di green al 100% non c'è nulla, ma è ridicolo pensare che una ev sia meno green di una ice.
I calcoli sono già stati fatti in più studi, l'aumento del fabbisogno é limitatissimo.
I passi montani li fai eccome con le ev, hai la frenata rigenerativa quando scendi.
Sorvolo sui 20 giri in pista, come se chi compra un'auto lo fa per quello.
20 giri però non li fai di continuo con auto sportive standard quando arrivi a 12 sono pure troppi, tra le gomme che vanno in crisi dopo qualche tornata, radiatore olio e acqua con temperature alte.
Sono d'accordo con chi prospetta l'aumento del fabbisogno energetico e delle infrastrutture di ricarica. Adesso lo Stato regala, vediamo fra qualche anno e se cambia la parte politica al governo che di solito gli piace tassare
In che senso ?
Evitando di prendere in considerazione da dove arriva la corrente elettrica per la ricarica ed il peso extra legato alle attuali batterie?
Attualmente le EV tipo SUV e sport car sono degli ecomostri come i modelli con motore ice.
Evitando di prendere in considerazione da dove arriva la corrente elettrica per la ricarica ed il peso extra legato alle attuali batterie?
Attualmente le EV tipo SUV e sport car sono degli ecomostri come i modelli con motore ice.
La Taycan ha un consumo MPGe (Miles Per Gallon equivalent) pari a 68.
La 911 circa 27.
Le Tesla tra i 100 e i 141 a seconda del modello.
La Lucid Air, altra auto molto efficiente, 140.
Quindi no, le EV sportive e SUV non sono ecomostri, per niente.
Il peso legato alle batterie è ovviamente incluso.
La corrente elettrica può arrivare da fonti rinnovabili (c'è chi ha il fv a casa, anche), mentre la benzina ha tutte le fasi di estrazione, raffinazione, e trasporto per migliaia di km.
La 911 circa 27.
Le Tesla tra i 100 e i 141 a seconda del modello.
La Lucid Air, altra auto molto efficiente, 140.
Quindi no, le EV sportive e SUV non sono ecomostri, per niente.
Il peso legato alle batterie è ovviamente incluso.
La corrente elettrica può arrivare da fonti rinnovabili (c'è chi ha il fv a casa, anche), mentre la benzina ha tutte le fasi di estrazione, raffinazione, e trasporto per migliaia di km.
Gli MPGe sono calcolati basandosi sulla stima che 1 gallone di benzina corrisponda a 33.7kWh.
Nel caso di motore a combustione viene convertito in energia di trazione con un efficienza che non supera il 40%
Nel caso di auto BEV si parte con una batteria già carica e si misura quanta percorrenza ha consumando 33.7kWh con un motore elettrico che ha un efficienza di almeni il 90%.
Il problema é che quei 33.7kWh sono prodotti principalmente usando fonti fossili, il fotovoltaico e l'eolico non bastano, quindi quei 33.7kWh richiedono molto di più di 1 gallone per essere prodotti e "caricati".
Inoltre gli ecomostri di cui parlavo (a combustione interna o elettrica che siano) sono tali perché sono progettati aggiungendo peso e potenza motore solo per questioni di immagine ed in quelli elettrici si aumenta ancora di più il peso montando batterie enormi per dargli un autonomia decente.
Ad esempio un Ford F150 con motore da 3500cc pesa a vuoto tra i 18..21 quintali, un F-150 Lightning pesa quasi 28 quintali nella versione "leggera" con 1/3 dell'autonomia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".