Pochi iPhone in Canada e da settembre in Italia anche con H3G

Pochi iPhone in Canada e da settembre in Italia anche con H3G

Apple non gradisce le tariffe canadesi di Rogers e dirotta una parte delle consegne verso il mercato europeo. Intanto H3G fa sapere che a settembre proporrà iPhone sul mercato italiano

di pubblicata il , alle 15:40 nel canale Apple
AppleiPhoneTre
 
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
key271007 Luglio 2008, 16:08 #11
Mmmm...

... credo che se Apple per la vendita si sia rivolta alle varie compagnie telefoniche è perchè "reputa" che le reti di vendita delle stesse siano più adatte per commercializzare "telefoni".

Peccato che le suddette compagnie stanno ricaricando a più non posso sfruttando questa scelta commerciale di Apple.

Credo che la mela (io... non so se è successo... se è andata davvero così bacchetterei AD di Apple piuttosto) avrebbe dovuto contrattare i prezzi di vendita con i gestori anche dal lato consumer.

Se è avvenuto. Male per Apple. Ha scelto la strada sbagliata... spero davvero che non lo compri nessuno e non faccia mercato. Se non è avvenuto, bene per tre, che con il melafonino collezionerà un ottimo successo sulle rivali.

Mi auguro davvero che da qui a settembre, anche sull'onda della notizia 3 le vendite siano bassissime.
za8707 Luglio 2008, 16:13 #12
qui in italia succederà lo stesso
sesshoumaru07 Luglio 2008, 16:13 #13
Originariamente inviato da: Puddus
Che discorsi....
E' meglio pagare un telefono 100 euro e un canone di 20 euro al mese per 24 mesi, o pagarlo 460 e 5 euro di canone al mese? Il risultato non cambia.
Certo che se mi fai pagare il telefono 460 e il canone 20 allora non mi sta molto bene.
Un accordo lo potevano trovare, l'operatore telefonico e Apple senza dover giungere alla presa di posizione "allora i telefoni non te li dò".
Ma tanto Apple sa che ci sono molti polli pronti per essere spennati in Europa, quindi non fa molta differenza per lei


Il risultato non cambia, basta che la flat mi permetta di USARE il telefono.
Senno 5 o 20 euro al mese poco cambia.

Riguardo l'accordo: dubito che apple sia contenta di mandare meno telefoni in Canada (ci fa meno soldi!), mi sembra ovvio che questa soluzione sia stata presa davanti al rifiuto dell'operatore di adeguare le tariffe. Non credi ?
Puddus07 Luglio 2008, 16:15 #14
Originariamente inviato da: Stigmata
No, ma è Apple che ha sempre torto
Tu parti da questo presupposto, poi vedrai che tutto torna


Dai che c'entra questo....
Se era Microsoft, Linux o PegPerego mi sarebbero girate le balle lo stesso.
Sembra che criticare qualcuno serva a scatenare l'ironia dei fanatici del marchio, come se queste multinazionali avessero bisogno "avvocati da forum".
Comunque, se a voi sembra una condizione normale, evidentemente sono io che vedo le cose dal lato sbagliato
ayreon8607 Luglio 2008, 16:16 #15
proteste contro i prezzi alti? ma che è un bene primario?
adesso faccio una petizione per far abbassare l'entrata al bilionaire dato che non posso permettermelo...
sto telefonino oltre che ad essere un mero oggetto di culto (e non dite di no, gente che lo sblocca o lo compra sbloccato per usarlo con tariffe normali, quindi come un telefonino normale, solo per dire che ha l'iphone) è una vera e propria telenovela.
Puddus07 Luglio 2008, 16:19 #16
Originariamente inviato da: sesshoumaru
Il risultato non cambia, basta che la flat mi permetta di USARE il telefono.
Senno 5 o 20 euro al mese poco cambia.

Riguardo l'accordo: dubito che apple sia contenta di mandare meno telefoni in Canada (ci fa meno soldi!), mi sembra ovvio che questa soluzione sia stata presa davanti al rifiuto dell'operatore di adeguare le tariffe. Non credi ?


Su questo punto sono assolutamente spiazzato.
Mi spiego, non so che tipo di accordo commerciale abbia la Apple con gli operatori telefonici (un tot a telefono venduto, un tot ad attivazione insieme al telefono, un tot ad abbonamento a telefono?) per cui non riesco a giudicare l'opzione che dici tu.
A me non dispiacerebbe acquistare e provare l'iPhone, ma qui si è creato un meccanismo tale che se non ti spennano non sono soddisfatti...
Stigmata07 Luglio 2008, 16:21 #17
Originariamente inviato da: Puddus
Dai che c'entra questo....
Se era Microsoft, Linux o PegPerego mi sarebbero girate le balle lo stesso.
Sembra che criticare qualcuno serva a scatenare l'ironia dei fanatici del marchio, come se queste multinazionali avessero bisogno "avvocati da forum".
Comunque, se a voi sembra una condizione normale, evidentemente sono io che vedo le cose dal lato sbagliato


No, non è una condizione normale, ma credo proprio che siano i carrier a decidere e applicare le tariffe, non Apple. Apple vende i terminali a vodafone e tim... affari loro se poi le tariffe sono alte e non ne vendono. Apple che colpa ne ha? Vende telefoni, non è mica un gestore... tant'è che all'esterno le tariffe sono ben più basse.

My opinion, beninteso
alexsky807 Luglio 2008, 16:28 #18
Originariamente inviato da: Puddus
Che discorsi....
E' meglio pagare un telefono 100 euro e un canone di 20 euro al mese per 24 mesi, o pagarlo 460 e 5 euro di canone al mese? Il risultato non cambia.
Certo che se mi fai pagare il telefono 460 e il canone 20 allora non mi sta molto bene.
Un accordo lo potevano trovare, l'operatore telefonico e Apple senza dover giungere alla presa di posizione "allora i telefoni non te li dò".
Ma tanto Apple sa che ci sono molti polli pronti per essere spennati in Europa, quindi non fa molta differenza per lei


il problema è che la 3 lo offrirebbe a 100€ con 20€ al mese con i quali ci fai ciò che vuoi e senza scadenza mentre gli altri operatori con 50€ ti offrono la miseria di 600MB al mese...che è un assurdo visto il target dell'Iphone quasi esclusivamente orientato al web mobile
jdvd97607 Luglio 2008, 16:32 #19
Mah...a me sembra strano cha Apple "decida" cosí su 2 piedi di cambiare le forniture: ma ci saranno anche dei contratti da rispettare, no? Se l´operatore canadese applica quelle tariffe vorrá dire che si é fatta 2 conti e preferisce vendere poco (o ad un utenza particolare) con piani tariffari che non sono molto popolari....piuttosto Apple non dice nulla sui piani tariffari pietosi di TIM e Voda????
Puddus07 Luglio 2008, 16:36 #20
Originariamente inviato da: Stigmata
No, non è una condizione normale, ma credo proprio che siano i carrier a decidere e applicare le tariffe, non Apple. Apple vende i terminali a vodafone e tim... affari loro se poi le tariffe sono alte e non ne vendono. Apple che colpa ne ha? Vende telefoni, non è mica un gestore... tant'è che all'esterno le tariffe sono ben più basse.

My opinion, beninteso


E questo mi sembra perfettamente sensato.
Quindi, se Apple aveva un accordo per tot telefoni con l'operatore canadese, non gli frega niente delle tariffe che applica, giusto?
Allora perché non gli fornisce terminali sufficienti?
E' questo che non capisco

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^