PayPal lancia i pagamenti contactless via NFC su iPhone. Si parte dalla Germania

PayPal lancia i pagamenti contactless via NFC su iPhone. Si parte dalla Germania

PayPal ha lanciato in Germania il Tap-to-Pay contactless su iPhone, sfruttando l’apertura dell’NFC imposta dal Digital Markets Act. Gli utenti possono ora pagare nei negozi fisici tramite PayPal, alternativa diretta ad Apple Pay.

di pubblicata il , alle 11:45 nel canale Apple
AppleiPhonePayPal
 

PayPal ha ufficialmente avviato il rollout della sua nuova funzione di pagamento contactless tramite NFC su iPhone in Germania, Parliamo di una grande novità resa possibile dall’obbligo imposto ad Apple dall’Unione Europea, tramite il Digital Markets Act (DMA), di aprire il chip NFC degli iPhone anche alle app di terze parti, ponendo così fine all’esclusività di Apple Pay per i pagamenti contactless su dispositivi della Mela.

PayPal Tap-to-Pay debutta su iPhone in Germania: rivoluzione nei pagamenti contactless grazie al Digital Markets Act

Fino a poco tempo fa, Apple aveva mantenuto un controllo serrato sull’accesso all’NFC dei propri dispositivi, limitando le transazioni contactless ad Apple Pay. Con l’entrata in vigore del DMA, però, la situazione è cambiata: PayPal è uno dei primi grandi attori a sfruttare questa apertura, lanciando una soluzione che permette agli utenti tedeschi di pagare semplicemente avvicinando l’iPhone a un terminale compatibile con Mastercard, senza bisogno di carte fisiche o hardware aggiuntivo.

La funzione, attualmente in fase di rollout graduale, è disponibile esclusivamente su iPhone e non ancora su Apple Watch. Gli utenti possono scegliere PayPal come app predefinita per i pagamenti NFC: in questo modo, con un doppio clic sul tasto laterale dell’iPhone, si apre direttamente la schermata di pagamento PayPal pronta per la transazione. In alternativa, è possibile avviare manualmente la funzione dalla stessa app PayPal.

Come funziona il Tap-to-Pay di PayPal

Il sistema si basa su una partnership con Mastercard, infatti ogni pagamento effettuato tramite PayPal Tap-to-Pay avviene su qualsiasi terminale che accetti Mastercard. All’interno dell’app, PayPal ha introdotto nuove funzionalità per la gestione completa degli acquisti, sia online che nei negozi fisici, e ha annunciato l’arrivo di una modalità di pagamento rateale direttamente in fase di checkout, con piani da 3 a 24 mesi.

Un altro elemento interessante è l’introduzione di offerte cashback. Nel dettaglio, attivando le promozioni dedicate nell’app, gli utenti potranno ricevere un rimborso parziale dopo aver effettuato un acquisto contactless presso partner selezionati. PayPal punta così a incentivare l’adozione della nuova funzione.

I primi feedback degli utenti tedeschi sono positivi, anche se non mancano alcune criticità tecniche tipiche di una fase di rollout iniziale: segnalazioni di errori durante l’attivazione, necessità di completare procedure KYC (Know Your Customer) per la verifica dell’identità e l’assenza di supporto per Apple Watch sono tra i limiti più evidenziati. 

D'altro canto, un aspetto pratico e positivo sottolineato dagli utenti riguarda la sicurezza: mentre una carta fisica può essere utilizzata da chiunque la trovi, il pagamento tramite smartphone resta vincolato a sistemi biometrici come Touch ID o Face ID, aumentando la protezione contro usi non autorizzati. La nuova funzione di PayPal su iPhone potrebbe presto diventare un modello per altri Paesi europei.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*Pegasus-DVD*14 Maggio 2025, 14:39 #1
oleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Douglas Mortimer14 Maggio 2025, 14:48 #2
Apple è stata espropriata della libertà di impresa.
Non sono i politici a dover decidere cosa Apple può fare o no con i suoi prodotti, se non piacciono si comprano altre marche.
TorettoMilano14 Maggio 2025, 14:52 #3
contrario a tutte queste aperture, spero almeno in un ghiotto sistema di cashback per farmi $$$ extra come già fatto con altre app
the_joe14 Maggio 2025, 15:52 #4
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
Apple è stata espropriata della libertà di impresa.
Non sono i politici a dover decidere cosa Apple può fare o no con i suoi prodotti, se non piacciono si comprano altre marche.


Pensa che io volevo aprire un'azienda che vendeva prefabbricati in amianto ed eternit e non me lo hanno permesso, queste regole assurde che impediscono di fare impresa non sono da paesi civili!
Saturn14 Maggio 2025, 16:12 #5
Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
Apple è stata espropriata della libertà di impresa.




Originariamente inviato da: Douglas Mortimer
Non sono i politici a dover decidere cosa Apple può fare o no con i suoi prodotti, se non piacciono si comprano altre marche.


Ben detto ! Domani mattina bloccherò il raccordo anulare "stile Ult1m@ G€n€r@z10n€" con cartelli e striscioni, queste ingiustizie devono finire !!!

[B][SIZE="4"]Siete con me ??????

Chi mi segue ??????[/SIZE][/B]
gd350turbo14 Maggio 2025, 16:14 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Ben detto ! Domani mattina bloccherò il raccordo anulare "stile Ult1m@ G€n€r@z10n€" con cartelli e striscioni, queste ingiustizie devono finire !!!

Se vuoi fare un qualcosa che lasci il segno, dovresti sbloccarlo, non bloccarlo, quello lo è di default !
Saturn14 Maggio 2025, 16:19 #7
Originariamente inviato da: gd350turbo
Se vuoi fare un qualcosa che lasci il segno, dovresti sbloccarlo, non bloccarlo, quello lo è di default !


Vero. Ci sono scenari e situazioni degne di Blade Runner, in quel posto infernale !

Fortuna che ci passo in rarissime occasioni, giusto se devo arrivare a Fiumicino.

C'è gente che viene da "città normali" che dopo averlo percorso si è data alla droga ed è finita a San Patrignano !
gd350turbo14 Maggio 2025, 16:24 #8
Originariamente inviato da: Saturn
C'è gente che viene da "città normali" che dopo averlo percorso si è data alla droga ed è finita a San Patrignano !

Io ci sono passato una volta, tantissimissimi anni fa, sembrava di essere nel colosseo con i gladiatori e le tigri al tempo del impero romano !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^