MacBook Air con M1 supera il MacBook Pro 16'': ecco i primi benchmark dei nuovi prodotti Apple
Arrivano le prime prove su campo per il processore ''made in Cupertino'' di Apple. MacBook Air con M1 infatti è stato messo sotto torchio e i primi benchmark mostrano numeri davvero incredibili. Eccoli tutti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Novembre 2020, alle 12:11 nel canale AppleAppleMacBook
MacBook Air con il nuovo chip M1 batte il MacBook Pro 16''. E' senza dubbio questa la notizia più importante che arriva dai primi benchmark che stanno trapelando in rete sulle prove del nuovo laptop di Apple. La presentazione di questi è avvenuta solo due giorni fa e sappiamo come l'azienda abbia finalmente svelato il primo vero processore ARM fatto in casa e pronto per definitivamente allontanarsi da Intel nel futuro prossimo. In questo caso i primi prodotti in arrivo già dalla prossima settimana saranno MacBook Air, AmcBook Pro da 13'' e il Mac Mini.
MacBook Air con M1: ecco i primi benchmark
E proprio il nuovo MacBook Air con chip M1 nella configurazione da 8GB di RAM ha subito fatto parlare di sè con i suoi primi benchmark. In questo caso, infatti, sono apparsi i risultati delle prove effettuate su Geekbench del nuovo macBook Air con M1 che ha raggiunto in single-core un punteggio di 1.687 mentre in multi-core addirittura i 7.433. In questo caso, secondo la prova, si è scoperto che il nuovo chip M1 di Apple opera ad una frequenza base di ben 3.2GHz.
Quale risulta essere allora il confronto con altri dispositivi iOS? In questo caso è facile vedere che rispetto ad iPad Air con processore A14 Bionic il punteggio è di 1.585 e 4.647 rispettivamente in single e multi core. C'è anche iPhone 12 che possiede sempre lo stesso chip A14 Bionic, realizzato in casa da Apple, il risultato è di 1.584 e 3.898 rispettivamente in single e multi core.
Quello che però sembra risultare ancora più importante è il fatto che il nuovo MacBook Air con chip M1 di nuova generazione riesce a battere tutti gli altri Mac con processore Intel. Addirittura il MacBook Pro da 16'', che è il vero top di gamma della serie con Intel i9 di decima generazione, viene battuto. E anche il nuovo MacBook Pro da 13'' con chip M1 permette di avere dati assolutamente in linea con quelli del MacBook Air. I risultati infatti parlano chiaro:
- MacBook Air con M1: Single-Core - 1.687 punti / Multi-Core - 7.433 punti
- MacBook Pro con M1: Single-Core - 1.714 punti / Multi-Core - 6.802 punti
- MacBook Pro 16'' con Intel i9 a 2.4Ghz: Single-Core - 1.096 punti / Multi-Core - 6.870 punti
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.
non è che la piattaforma ARM sia tanto più giovane, si levano meno di 10 anni di vita
non è che la piattaforma ARM sia tanto più giovane, si levano meno di 10 anni di vita
Si hai ragione, ma se non sbaglio chip ARM per desktop non ne sono stati provati molti in passato.
Se é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.
di sicuro i vari 3x 4x 6x 8x se li sono inventati come mal solito , ma sono curioso di vedere i test reali non quelli del reparto marketing che mi propongono una presentazione con il target di professionisti e poi mi vendono portatili con 8GB di ram (non espandibili) e 256GB di ssd roba che gia pone la presentazione sul livello di ridicolo
In ambito lavorativo sono legato a doppio/triplo/quadruplo filo al binomio win/x86.
Se é vero e sottolineo, se saranno confermati i test, Apple avrà spazzato via decenni di sviluppo stantio delle piattaforme x86 in poco piu' di qualche anno.
Domanda d aignorante, mettiamo caso che queste CPU veramente facciano il botto, e se queste sono le premesse e Apple ha tutte le armi per trainare l'architettura quindi potrebbe pure accadere, sarebbe possibile convertire ad esempio il gaming su architettura ARM senza dover rifare tutto da capo?
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple...
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple...
si potresti ma poi un pc da gaming ti costerebbe un rene, basta vedere il costo dei mac pro. Oggi con il costo di un pc da gaming completo non ci compri neppure un iphone di alto livello
Ti ricordo che apple vende per 1099€ il supporto per il loro monitor migliore, parlo del supporto un pezzo di alluminio, roba da 20 euro forse
Inventati o no per me cambia poco, fino a 3 giorni fà ero convinto che il gap tra una cpu x86 mainstream ed un soc ARM high end fosse ancora enorme e difficilmente colmabile, se questi test sono veritieri nei prossimi anni si potranno buttare nel cesso tutte le varie stufette da 65, 95 e 125w con tanto di mobo vetuste dotate di south bridge e north bridge.
Non voglio ancora esprimere giudizi definitivi, ma se AMD ed Intel non si danno una svegliata rischiamo di trovarci davanti ad una situazione in cui Apple sforna soc a 5nm da 18W che vanno meglio di cpu da 300euro che consumano 5 volte di piu'.
Le VGA attuali potrebbero funzionare in un sistema ARM?
Lo chiedo solo per capire meglio cosa cazzo si è messa in testa Apple...
Lo vedremo con le prossime console next-gen magari sviluppate su un soc ARM made in nVidia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".