Le vendite di iPhone 14 Plus preoccupano Apple, cambio di strategia per iPhone 15?

iPhone 14 Plus venderebbe meno dell'atteso, tanto da spingere Apple a considerare la possibilità di modificare la composizione della linea di prodotti con il futuro iPhone 15
di Andrea Bai pubblicata il 29 Dicembre 2022, alle 11:31 nel canale AppleAppleiPhone
Le vendite di iPhone 14 Plus sarebbero poco soddisfacenti e fonte di preoccupazione per Apple, tanto da spingere la società a valutare la possibilità di modificare la gamma iPhone il prossimo anno. L'indiscrezione circola in rete sul blog koreano Naver ad opera di yeux1122, una fonte che in passato ha condiviso spesso anticipazioni riguardanti la Mela, talvolta molto accurate e talvolta imprecise.
iPhone 14 Plus, ricordiamo, ha le stesse prestazioni, lo stesso design e lo stesso hardware di iPhone 14, differenziandosi da quest'ultimo solo per le dimensioni dello schermo (6,7 pollici) e la maggior capacità della batteria. Le vendite insoddisfacenti stanno portando Apple a riconsiderare il modo in cui tratta le varianti "Pro" da quelle "non-Pro" per la linea di prodotti iPhone 15 del prossimo anno.

Secondo yeux1122 Apple potrebbe scegliere una di due strade da percorrere. La prima è una differenziazione più netta tra iPhone e iPhone Pro, eventualità già ipotizzata anche dal noto analista Ming-Chi Kuo. La seconda è un rimaneggiamento dei listini (ipotesi suffragata anche da alcune indicazioni ricavate dalla catena di approvvigionamento) con la riduzione del prezzo di iPhone Plus e che probabilmente innescherebbe anche un taglio del prezzo dell'iPhone "standard" a meno che la Mela non voglia ridurre il divario di prezzo tra i due modelli.
Nel passato Apple ha operato diversi cambiamenti, nel corso delle varie generazioni, alla gamma iPhone. A partire da iPhone 6 e iPhone 6 Plus la Mela ha iniziato a proporre smartphone di due diverse dimensioni, per poi successivamente aggiungere altri due modelli e arrivare ad un totale di quattro proposte, due standard e due di fascia alta con diversi materiali e prestazioni del comparto fotografico. A partire da iPhone 13 Pro Apple ha poi deciso di proporre la stessa fotocamera su iPhone Pro da 6,1 pollici e Pro Max da 6,7 pollici, quando in precedenza le fotocamere più performanti erano destinate solo agli iPhone di maggiori dimensioni.

Con l'arrivo di iPhone 14 il catalogo si è composto dei due modelli standard iPhone 14 da 6,1 e iPhone 14 Plus da 6,7 pollici e due di fascia alta dalle stesse dimensioni, iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max. Questi ultimi due sono caratterizzati dallo stesso design e dalle stesse fotocamere, differenziandosi tra loro solo per le dimensioni e, conseguentemente, schermi e batterie più grandi. Le differenze, invece, tra i modelli standard e quelli di fascia alta sono a carico di vari elementi tra cui la tecnologia del display, il processore, il sistema di fotocamere e la Dynamic Island, che tuttavia Apple dovrebbe adottare sull'intera linea di dispositivi a partire proprio da iPhone 15.
320 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomodello "base" a 1200 euro insomma uno si fa due conti
Un terminale da 6.7" é grottesco.
Ad ogni modo chi spende 1000/1300 euro per uno smartphone e poi non ha neanche un computer dentro casa penso abbia seri problemi, e ne conosco diversi che fanno tutto col cellulare.
gliene dai uno a prezzo minore e lo schifano perchè da povery?
"ma noi vogliamo spendere molto di più" cit.
https://www.youtube.com/watch?v=PQMxs6AkWh4
Fanno finta di preoccuparsene ma il 14 e il 14 plus fanno benissimo il loro lavoro: portare la gente a comprare il Pro a prezzi esorbitanti perché tanto costa "poco" di più. Basta vedere l'hardware e il prezzo per capirlo.
Un terminale da 6.7" é grottesco.
Ad ogni modo chi spende 1000/1300 euro per uno smartphone e poi non ha neanche un computer dentro casa penso abbia seri problemi, e ne conosco diversi che fanno tutto col cellulare.
non sono d'accordo, a me i telefoni grandi non dispiacciono più che altro per l'autonomia.
il fatto di non avere un computer a casa poi, che c'entra? si può far tutto dal telefono oggi come oggi.
Certo....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".