iPhone da 6,1 pollici in arrivo senza 3D Touch. Abbasserà i costi e (speriamo) anche i prezzi?

Apple potrebbe sacrificare il 3D Touch nel nuovo iPhone "low cost" per mantenere il Face ID. Potrebbe avere un display da 6.1 pollici LCD e dunque mantenere un profilo "basso" sui costi.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 24 Gennaio 2018, alle 17:21 nel canale AppleAppleiPhone
Apple potrebbe molto presto rinnovare la propria line up degli iPhone introducendo tre nuovi modelli capaci di integrare quello che finora è stato fatto con iPhone X ma differenziando le proposte per i propri utenti. Ecco che le indiscrezioni da tempo parlano della possibilità di una triade di smartphone di nuova generazione con il comune denominatore quale Face ID, ossia il rilevamento del viso dell'utente per lo sblocco, introdotto proprio con il nuovo iPhone X.
Quello che si legge in un nuovo rapporto però è la possibilità di vedere sugli scaffali degli Apple Store nel prossimo futuro un device capace di affiancare due versioni rinnovate di iPhone X magari ad un prezzo più basso degli attuali. Questo iPhone "low cost", passatemi il termine, potrebbe infatti possedere un display LCD ma soprattutto senza l'ormai noto 3D Touch che Apple ha inserito nei propri smartphone dalla versione dell'iPhone 6s. Questo, secondo l'analista Kuo di KGI, permetterebbe ad Apple di abbassare i costi di produzione e dunque riuscire ad inserire il sistema di sblocco con rilevamento del volto, Face ID, mantenendo però un prezzo sui 650/750 dollari.
In questo caso la rimozione del 3D Touch verrà in parte mitigata dalla presenza di un corpo realizzato completamente in alluminio e dunque con un design premium, quindi una singola fotocamera al posteriore e chiaramente nessun tipo di tasto Home fisico con un display borderless 18:9 capace di ampliare l'esperienza dell'utente nell'uso di tutti i giorni. Oltretutto la fonte spiega come Apple, secondo le proprie informazioni, implementerà il proprio iOS con funzionalità nuove e avanzate capaci di mantenere efficiente l'iPhone anche senza la presenza del 3D Touch.
Il nuovo iPhone da 6.1 pollici potrebbe somigliare ad un iPhone 8, almeno dimensionalmente parlando, con la presenza di una batteria rettangolare aumentata nell'amperaggio ma soprattutto con un comparto tecnico comunque in linea con i top di gamma attuali dell'azienda grazie alla presenza di 3GB di RAM. Tecnicamente parlando il nuovo pannello LCD di questo iPhone potrebbe introdurre la tecnologia "Active Full" di Japan Display grazie alla quale rispetto ai tradizionali pannelli permetterebbe di ridurre le cornici su tutti e quattro i lati addirittura in modo maggiore rispetto a quanto fatto con iPhone X.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosì infatti da loro mi sa che sono andati bene i Plus e probabilmente X ha venduto meno delle aspettative perché non c'era il modello grosso, che arriverà senza dubbio nel 2018
un LCD nella direzione di X secondo me ci sta, dopotutto un modello più "economico" serve per forza e non so se tireranno fuori un 8s, che attrattiva potrebbe avere?
un LCD nella direzione di X secondo me ci sta, dopotutto un modello più "economico" serve per forza e non so se tireranno fuori un 8s, che attrattiva potrebbe avere?
il 10 ha lo schermo più grande del plus. Non ha alcun senso il tuo ragionamento.
Ai cinesi, come a me (che però non conto nulla) non piace quel "coso nero" sulla parte superiore dello schermo. Non è una questione di dimensioni.
L' X ha diagonale più grande, ma aspect ratio (rapporto lunghezza/larghezza)
differente, quindi non è più grande in termini di area del display
(che è quella che conta alla fine in termini pratici).
Display X: 62 x 135mm = 8370
Display 8Plus: 69 x 122mm = 8418
Aggiungi poi il notch "ruba spazio di visualizzazione" dell'X e le cornici più ampie dell' 8Plus che danno la sensazione che sia ancora più grande ed oltre alla misura fisica entra in gioco anche l'effetto psicologico.
non è vero che ha lo schermo più "grande", ha lo schermo più lungo che è una cosa diversa
io uso il plus e me ne rendo conto, è tutto più proporzionato specialmente in landscape e c'è maggior larghezza che è quella che serve spesso nei contenuti (foto più ampie, più testo per ogni riga in una mail, più contenuto in un browser...)
l'unico vantaggio di X è nello scorrimento di liste dove hai più spazio in verticale
il problema del plus è che ha tanto bezel rispetto a X, cosa che risolveranno con una versione plus di X che avrà un display con un'area utile, al di la delle orecchie, di più di 6''
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".