iPhone 7, record su AnTuTu: è lo smartphone più veloce al mondo

iPhone 7 ha realizzato il record assoluto su AnTuTu, raggiungendo quota 178.397 punti e superando con un ampio margine tutte le proposte concorrenti
di Nino Grasso pubblicata il 13 Settembre 2016, alle 09:41 nel canale AppleAppleiPhone
iPhone 7 è oggi lo smartphone più performante in assoluto se consideriamo le classifiche di AnTuTu. Dopo essere apparso su Geekbench nella variante Plus, nelle scorse ore iPhone 7 è stato avvistato su AnTuTu con un punteggio di 178.397. Si tratta di gran lunga del valore più elevato mai raggiunto sulla piattaforma di benchmark, in grado di superare OnePlus 3, adesso secondo, di quasi 40 mila punti. Il risultato è merito del nuovo SoC Apple A10 Fusion con CPU quad-core e GPU integrata.
Quest'ultimo viene coadiuvato da 2GB di RAM nella versione da 4,7" e 3GB di RAM nella più grande variante Plus da 5,5". Il benchmark si pone l'obiettivo di valutare la piattaforma nella sua completezza con test specifici che analizzano le prestazioni dei singoli sottosistemi CPU, GPU, RAM, I/O. Con un aggiornamento recente è stato modificato l'algoritmo di valutazione prediligendo maggiormente la GPU, aspetto su cui i SoC Apple prestano sempre particolare attenzione.
Nel benchmark iPhone 7 riesce a superare con disinvoltura tutti gli smartphone con Snapdragon 820, anche alcuni mostri sacri provenienti dalla Cina con 6GB di RAM, e supera anche gli ultimi SoC Exynos di Samsung integrati su Galaxy S7 e sulla variante edge. Nel test iPhone 6S occupava ancora le prime posizioni, quindi non è una grande sorpresa che iPhone 7 abbia fatto meglio: rispetto al predecessore l'ultimo melafonino ottiene un punteggio del 25% superiore su AnTuTu.
Numeri che sfatano quel mito che vede Apple non al passo con i tempi sul piano dell'hardware. Se da una parte è vero che sul computo numerico la Mela si trova indietro, dall'altra ha sempre garantito un'esperienza d'utilizzo di qualità, prestazioni al top e un'efficienza energetica estremamente elevata, a tal punto da giustificare le apparenti mancanze della scheda tecnica. Il risultato dei benchmark è apparso su Weibo nelle scorse ore, e non mancheremo di confermarlo una volta che avremo a disposizione i dispositivi eseguendo i nostri consueti test prestazionali.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ più interessante, da parte mia, sapere quanto è buona l'architettura custom di Apple del quad core piuttosto che un confronto tra GPU che possono essere grandi a volontà a seconda di quanto spazio le si voglia dedicare sul die.
È più interessante, da parte mia, sapere quanto è buona l'architettura custom di Apple del quad core piuttosto che un confronto tra GPU che possono essere grandi a volontà a seconda di quanto spazio le si voglia dedicare sul die.
Mhh, generalmente i SoC di Apple sono molto sbilanciati sulla GPU.
Mi aspetto comunque presazioni su singolo core al top delal categoria, la loro microarchitettura è sempre stata estremamente valida sotto questo aspetto, soprattutto considerando frequenze operative relativamente basse rispetto ai SoC concorrenti.
Non conosco il clock dei core "efficient" dell'A10
Lo Snapdragon 821 ha i 2 core "performance a 2.4 GHz mentre sullo Snapdragon 820 sono a 2.13 GHz.
Sull'Exynos 8890 ci sono 4 core "performance" a 2.3 GHz.
Sarà che l'ultima versione di iOS è molto più pesante?
Sarà anche per quello che Samsung sta cercando di mettere qualcosa di meglio nei suoi Exynos.
Complimenti ad Apple per il risultato ottenuto.
Mentre chiaramente tutti gli utenti che usano Windows o Android ne fanno chiaramente un uso preofessionale ... Utilizzando il 99,99999% delle capacità del device ....
Saluti
Se compro un telefono con iOS avrò quelle performance. Se compro un telefono con Android avrò quelle altre.
Il tutto al netto di:
1. Le performance registrate dal bench sono quelle di operazioni reali non di bench sintetici che dicono proprio nulla
2. Che le performance su un sistema possono essere a discapito di altre funzionalità (customizzazione, multitasking, flessibilità
Dati i numeri uno valuta con i propri neuroni il peso di ciascuna cosa che ritiene più importante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".