iPhone 4: il nostro primissimo contatto con il telefonino della Mela

Ecco in video il nostro primissimo contatto con il nuovo iPhone 4: le novità apportate da Apple sono di sostanza
di Roberto Colombo pubblicata il 12 Luglio 2010, alle 09:25 nel canale AppleAppleiPhone
Grazie alla collaborazione di un amico, abbiamo avuto la possibilità di testare per un primissimo contatto il nuovo iPhone 4, curiosi di metterlo alla prova dopo tutto il parlare che se ne è fatto negli ultimi tempi, in particolare tutta la polemica montata dopo la scoperta dei problemi di ricezione e le prime risposte di Apple. Nel seguente video abbiamo raccolto le nostre impressioni e le immagini del primo contatto.
La differenza nella qualità del display è la prima cosa che balza all'occhio: quello del nuovo iPhone 4 è decisamente più brillante, definito. Anche a livello di luminosità supera i precedenti prodotti telefonici di casa Apple in modo evidente. L'interfaccia, che ha sempre messo l'iPhone una spanna sopra la concorrenza è ulteriormente migliorata e ora è ancora più reattiva.
Il confronto con il precedente iPhone 3GS vede quest'ultimo soccombere anche dal punto di vista del design: le nuove linee scelte da Apple, più pulite ed essenziali, rendono iPhone 4 molto piacevole alla vista e la diminuzione di spessore massimo del terminale è evidente nel confronto diretto.
Un design che però paga dazio dal punto di vista della ricezione: abbiamo testato personalmente il problema di ricezione che ha messo il nuovo iPhone sulla bocca di tutti. L'impugnatura con la mano sinistra, in particolare andando a toccare l'angolo in basso a sinistra del terminale, provoca un abbassamento drastico delle barrette che traducono in modo grafico la potenza del segnale. Come abbiamo già riportato sulle pagine di Hardware Upgrade la risposta di Apple al problema ha messo in luce una errata formula per il calcolo del segnale, problema amplificato dalla cornice metallica del nuovo iPhone.
Il problema è evidente, ma non è frequente nell'uso quotidiano, inoltre, come dimostrano le immagini del nostro video, è presente, in misura più leggera, anche sull'iPhone 3GS. Tra le soluzioni fai da te al problema abbiamo visto all'opera con successo del semplice nastro da pacco, segno ceh effettivamente una cover, anche sottile, può risolvere il problema da punto di vista fisico, mentre in ogni caso Apple ha promesso un aggiornamento per risolvere il problema della visualizzazione errata a schermo della potenza del segnale.
Tra le novità introdotte sul nuovo iPhone spiccano il flash LED accanto alla fotocamera e la fotocamera frontale, che abilità le video chiamate, anche se al momento solo su rete Wi-Fi. Le immagini scorrono in modo fluido e senza scatti, anche se durante i nostri test ci è capitato che sia "caduta la linea"; l'esperienza della video chiamata è piacevole e fruibile, anche se al momento relegata solo nei luoghi dotati di connettività Wi-Fi. In mobilità è possibile bypassare il blocco utilizzando un router Wi-Fi con connettività 3G, ma in quel caso la latenza tipica di quel tipo di reti rende l'esperienza molto meno fruibile.
Le novità di iPhone 4 sono di vera sostanza, sostazioso sarà purtroppo anche il prezzo.
184 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocmq, aspetto anche io di averlo tra le mani e testarlo.
Un velo pietoso sulla videochiamata sulla quale è incentrata tutta la strategia marketing... venduta come una novità come una cosa fantastica e che funzionerà solo in wifi tra due iphone 4g ......
Certo che Android sta facendo passi da gigante per recuperare lo svantaggio rispetto ad apple. Appena monteranno il 3.0 su un hardware con potenza doppia rispetto a 4G ciao ciao Apple...
Comunque fotocamera frontale e flash led sono il MINIMO sindacale x un telefono come questo...
Potresti anche evitare di scrivere se proprio devi dare informazioni che non sai....
Cara redazione, dal mio punto di vista questa è una gaffe clamorosa, un tentativo malriuscito (come tanti presenti in rete) di difendere l'indifendibile.
Io non ho prove di quello che dico, ma da ciò che si vede in giro appare abbastanza chiaro che Apple ha sbagliato un progetto (capita), ha cercato di imporre un giusto metodo di impugnatura del telefono, adesso se ne esce con la formula sbagliata (che è presente anche nel 3gs, ma lì il problema non si presenta) e non vorrei che l'ulteriore mossa fosse quella delle recensioni addolcite.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".