iPadOS 16: ecco perché Stage Manager può funzionare solo sugli iPad con M1

Il nuovo sistema operativo per iPad in arrivo entro l'anno è stato svelato durante l'evento di apertura della WWDC 22 e arriverà entro l'anno su tutti gli iPad supportati. Tra le funzionalità c'è Stage Manager che rende l'iPad un vero device pro ma la funzione sarà attiva solo su iPad con processore M1. Perché?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Giugno 2022, alle 10:17 nel canale AppleiPadOSiPadApple
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin realtà questa "castrazione" potrebbe pure avere un effetto negativo sulla rivendita dell'usato
indipendentemente da questo effetto negativo lo rivendi a un bel prezzo
Si
https://9to5mac.com/2022/06/08/stage-manager-ipad-m1/
Ma per come lo hanno fatto loro, cioè con 4 finestre attive simultaneamente + eventuali altre 4 aperte su un monitor esterno ci vuole una cpu in grado di reggere bene.
E poi mi sembra giusto che puntino a spingere sugli M1
E perchè mai?
Gli A14 e A15 sono le fondamenta da cui sono stati tirati fuori M1 e M2 e possono gestire benissimo il multitasking con memory swap.
Anche la potenza della GPU di A14/15 è più che sufficiente per gestire le finestre flottanti su un display da 11/12"...
Per chi ha acquistato un iPad Air 4 poco più di un anno fa vederselo castrato così non è certamente bello soprattutto quando i cavalli sotto al cofano ci sono!!
qualcuno ha ricordato che le prime macchine demo dei Mac con processori Apple era appunto un processore di iPAD Pro leggermente modificato (serie A-qualcosa) montato su un Mac Mini che faceva girare un sistema desktop completo.
Anche l'AIR ha l'M1 e, in teoria, dovrebbe supportare tale funzione.
https://9to5mac.com/2022/06/08/stage-manager-ipad-m1/
Appunto.
Apple ha una regola nel bene o nel male: se non gira bene non lo implemento.
Secondo me il discorso dell'M1 potrebbe anche essere un po' una scusa ma tenere fino a 8 applicazioni in backgroud che lavorano non è cosa da poco imho, serve una CPU di un certo livello e soprattutto banda di memoria e l'M1 ha tutto quello che serve appartentemente.
Poi magari la stessa funzione girerebbe pure sugli A-qualcosa ma sappiamo tutti che il taglio delle feature è una prassi per spingere i consumatori a consumare
Appunto.
Apple ha una regola nel bene o nel male: se non gira bene non lo implemento.
Secondo me il discorso dell'M1 potrebbe anche essere un po' una scusa ma tenere fino a 8 applicazioni in backgroud che lavorano non è cosa da poco imho, serve una CPU di un certo livello e soprattutto banda di memoria e l'M1 ha tutto quello che serve appartentemente.
Poi magari la stessa funzione girerebbe pure sugli A-qualcosa ma sappiamo tutti che il taglio delle feature è una prassi per spingere i consumatori a consumare
in realtà anche gli iPad con M1 hanno a loro volta delle "limitazioni" a seconda del modello scelto. In pratica per avere tutti ma proprio tutti i vantaggi di IpadOs 16 bisogna prendere il Pro 12.9 da almeno 256 giga
Il che può essere uno svantaggio o un vantaggio
Fortuna non mi serve iOS, iPadOS né tantomeno MacOS
Sembra il normale swap della ram su ssd, per cui il processore non c'entra.
È una cosa che faceva Windows 95, con i pentium 100mhz e ben 32MB di ram (e MacOS da non so quanto), possibile che sia necessario M1? (che peraltro non c'entra nulla con lo swap)
Casomai mi dicesse che sono necessari 8gb di ram e solo gli ipad con M1 al momento ce li hanno.
Che poi mi pare di capire che il discorso vale per 8 finestre, 4 sullo schermo ipad e 4 su quello aggiuntivo. Ma se uno non usa l'altro schermo, come la maggior parte, può aprire solo 4 finestre e dovrebbe bastare la metà della ram.
EDIT: ecco una spiegazione più dettagliata, fatta da un giornalista che capisce quello che scrive invece di farfugliare frasi confuse:
https://www.hdblog.it/tablet/artico...ager-esclusivo/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".