Il visore AR/VR Apple avrà specifiche tecniche stellari, secondo le ultime voci

I due display MicroOLED avranno una definizione mai vista nella categoria, con una luminosità di picco di oltre 5000 nit. Ecco cosa è emerso nelle ultime ore sul prossimo hardware Apple
di Nino Grasso pubblicata il 31 Maggio 2023, alle 11:31 nel canale AppleApple
Il protagonista della WWDC 2023, che inizierà il prossimo 5 giugno, sarà molto probabilmente l'atteso visore AR/VR. Da tempo conosciamo (senza avere conferme ufficiali) alcune delle specifiche tecniche, come la presenza di display micro OLED per una risoluzione 8K complessiva, e altri dettagli sono stati diffusi in queste ultime ore.
You want more, I will give you more: Micro OLED specs for Apple's AR/VR headset:
— Ross Young (@DSCCRoss) May 30, 2023
1.41" in diagonal
4000 PPI
>5000 nits of brightness
A rivelarli è stato l'affidabile analista Ross Young, che si occupa prevalentemente di display. L'esperto ha anticipato che il visore AR/VR di Apple implementerà due pannelli 4K dalla diagonale di 1,41 pollici capaci di esprimere una luminosità di picco di oltre 5000 nit. La definizione dei pannelli sarà inoltre di 4000ppi (pixel per pollice), con l'analista che ha anche confermato l'uso della tecnologia Micro OLED per i due display.
Trapelate alcune specifiche del visore AR/VR Apple poco prima del lancio
Il tweet di Ross Young è stato al solito piuttosto laconico, quindi non conosciamo molti altri dettagli sul visore. Con una luminosità di 5000 nit non è difficile prevedere il supporto alla riproduzione HDR, caratteristica non comune nella categoria dei visori VR: Meta Quest 2, ad esempio, si ferma a 100 nit, PSVR2 a circa 265 nit. Altri visori AR, invece, propongono ad esempio display da 500 nit, nel caso di Microsoft HoloLens 2, o da 2000 nit, nel caso di Magic Leap 2.
Young sottolinea in risposta a un commento che i 5000 nit dell'headset Apple saranno di picco, probabilmente raggiungibili solo in una piccola porzione della schermata per fornire un maggiore rapporto di contrasto o per l'uso confortevole in ambienti esterni o fortemente luminosi.
In base alle nuove indiscrezioni, insomma, l'headset Apple avrà caratteristiche mai viste nella categoria, ad un prezzo che può essere ritenuto competitivo. In base alle voci il visore della Mela costerà intorno ai 3000 dollari, una cifra molto elevata ma comunque inferiore rispetto al costo di prodotti comparabili: HoloLens 2 viene proposto a circa 3500 dollari, mentre Magic Leap 2 ha una base di partenza di 3299 dollari ma può sfiorare i 5000 dollari nella sua versione Enterprise.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon sto nella pelle!!! Perchè i giovani non mettono le tende davanti all'APPLE Store piuttosto che in piazza per il caro affitti, come facevamo noi un tempo?!?!
Che generazione di debosciati!
IMHO
(molto sarcastico)
speriamo in un fov decente piu che altro e non i soliti 105-110 gradi
non sto nella pelle!!! Perchè i giovani non mettono le tende davanti all'APPLE Store piuttosto che in piazza per il caro affitti, come facevamo noi un tempo?!?!
Che generazione di debosciati!
IMHO
(molto sarcastico)
? in giro si percepisce una generale sensazione di prodotto di qualità ma, eccetto rari casi di chi potrebbe esarlo per lavoro, non ricordo di aver letto nessuna ansia da compera neppure dai più sfegatati fan della mela
Il migliore visore di sempre!!!
Ha caratteristiche tecniche mirabolanti, e fa pure il caffè!!!!
Porca vacca che tristezza... (ma non parlo di Apple e dei relativi fans).
Presumendo che il rendering sarà sul dispositivo, personalmente non mi aspetto niente che possa interessarmi. Nemmeno i desktop hanno potenza di calcolo sufficiente per il 3D a quella risoluzione e conoscendo apple non credo che vada a rischiare di dare motion-sickness ai fedeli-ssimi.
Quindi, solo realtà aumentata? Se la dovranno giocare bene con le funzioni disponibili...
Ci vorrebbe uno schermo simile alle visiere dei decespugliatori o dei caschi da moto,in modo da avere una immersività con il massimo fov ma per una cosa del genere,ci vorrebbe una densità di pixel e una risoluzione da mettere in ginocchio pure un mainframe.
vediamo se mi farà cambiare idea....
Ho un visore da circa un anno. A parte l'entusiasmo iniziale attualmente lo uso molto poco. I contenuti sono scarsi e spesso non di buona qualità. Con i giochi ti stanchi presto.Attualmente lo uso per:
- porno (in realtà non tantissimo, giusto ogni tanto)
- video 3D di youtube per esplorare nuove città
- google earth per preparare i viaggi (questa funzione è comoda e mi piace)
- flight simulator (qui c'è un problema di scarse prestazioni, bassa risoluzione, pochi dettagli, andamento a scatti)
- esplorazione di musei (ma purtroppo c'è pochissimo al riguardo di ben fatto)
Il più grande problema dei visori è la mancanza di buoni contenuti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".