Il biografo di Steve Jobs parla della (in)capacità di Apple di innovare

Walter Isacsson è, fra le tante cose, anche l'autore della biografia ufficiale di Steve Jobs, scritta durante gli ultimi periodi in cui l'ex iCEO era ancora in vita. Lo stesso ha di recente dichiarato che Apple non è più la società leader nell'innovazione
di Nino Grasso pubblicata il 12 Maggio 2017, alle 16:31 nel canale AppleApple
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza inventarsi nulla di completamente nuovo avrebbero potuto entrare a gamba tesa nel mondo delle smart TV ad esempio, invece stanno limando gli angoli dei loro prodotti da 4/5 anni ormai e le novità sono state solo l'ipad piu' grande con il pennino e la touchbar sui macbook.
Ora si parla di un macpro aggiornabile, cosa che avrebbero dovuto fare sin dall'inizio, ormai quel tipo di clientela l'hanno persa
Con 250 miliardi nelle case un po' di creatività come minimo devi fartela venire e se pensano di sfondare nel mercato dell'automobile con colossi come tesla, volkswagen, ford, bmw, mercedes, i cinesi, nvidia e la stessa google forse é meglio che iniziano a pensare seriamente ad un piano B, C e D ... ma siccome non sono sprovveduti immagino che lo abbiano fatto.
punti di vista, ovviamente.
io ad esempio preferisco una Apple che mi fa 1 telefono o 2 ogni anno, piuttosto che una Samsung che mi fa il Galaxy A, Galaxy B, Galaxy C, D, E, F, G, H, I, J..... ogni anno.
stesso discorso vale su altri prodotti.
poi evidentemente non hanno voglia/interesse a immettersi per forza in tutti i settori del mercato, come appunto fa Samsung, facendo TV, elettrodomestici, Audio Video...
inoltre, non credo che ci sia nemmeno l'esigenza o l'obbligo di INNOVARE sempre e comunque tutti gli anni.
ma questo vale per tutte le aziende.
potrebbe benissimo essere che da qualche anno stanno solo a ritoccare i prodotti attuali, mentre all'interno stanno lavorando a qualcosa di innovativo che al momento non possono o non vogliono mostrare.
mi viene da pensare ad esempio all'iPhone, intendo il primo iPhone, che ha appunto creato il nuovo modo di concepire gli smartphone.
non credo che sia stato ideato, progettato, testato e realizzato nel giro di qualche settimana.
Senza inventarsi nulla di completamente nuovo avrebbero potuto entrare a gamba tesa nel mondo delle smart TV ad esempio, invece stanno limando gli angoli dei loro prodotti da 4/5 anni ormai e le novità sono state solo l'ipad piu' grande con il pennino e la touchbar sui macbook.
Ora si parla di un macpro aggiornabile, cosa che avrebbero dovuto fare sin dall'inizio, ormai quel tipo di clientela l'hanno persa
Con 250 miliardi nelle case un po' di creatività come minimo devi fartela venire e se pensano di sfondare nel mercato dell'automobile con colossi come tesla, volkswagen, ford, bmw, mercedes, i cinesi, nvidia e la stessa google forse é meglio che iniziano a pensare seriamente ad un piano B, C e D ... ma siccome non sono sprovveduti immagino che lo abbiano fatto.
Quoto... quelli furono gli anni ruggenti di Apple post 1984!!
Ruggenti non tanto per i guadagni economici che riuscì ad ottenere, risanando definitivamente la sua condizione economica e finanziaria, ma per essere stata capace di ridefinire e rinnovare interi mercati... Basta solamente guardare all'iPod e come ha rivoluzionato il concetto di musica e contenuti digitali!!
Oggi invece Apple è sottomessa e schiava del design fine a se stesso, alle leziosità delle forme... E' vero che ha investito tanto in settori strategici come CPU e GPU per i suoi SoC, ma solo per rendersi indipendente e perseguire le sue politiche con i fornitori di componenti. Più potenti, più tutto, ma all'atto pratico continuano a dar vita a dei prodotti ( iPhone, iPad.. ) già maturi da tempo.
Per non parlare delle " dimenticanze " come Siri, l'assistente virtuale che si appoggia ad una struttura di IA e il primo in assoluto ad equipaggiare un dispositivo mobile. Dopo diversi anni non è ancora implementato a pieno in tutti i mercati dove Apple è presente ( per esempio sulle AppleTV in Italia non funziona ), ma soprattutto è cambiato pochissimo in flessibilità ed integrazione con dispositivi di nuova concezione come l'assistente personale che sta per lanciare Amazon.
Insomma l'Apple di oggi, quella di Cook e Ive, campa di rendita sui fasti passati...
io ad esempio preferisco una Apple che mi fa 1 telefono o 2 ogni anno, piuttosto che una Samsung che mi fa il Galaxy A, Galaxy B, Galaxy C, D, E, F, G, H, I, J..... ogni anno.
stesso discorso vale su altri prodotti.
poi evidentemente non hanno voglia/interesse a immettersi per forza in tutti i settori del mercato, come appunto fa Samsung, facendo TV, elettrodomestici, Audio Video...
inoltre, non credo che ci sia nemmeno l'esigenza o l'obbligo di INNOVARE sempre e comunque tutti gli anni.
ma questo vale per tutte le aziende.
potrebbe benissimo essere che da qualche anno stanno solo a ritoccare i prodotti attuali, mentre all'interno stanno lavorando a qualcosa di innovativo che al momento non possono o non vogliono mostrare.
mi viene da pensare ad esempio all'iPhone, intendo il primo iPhone, che ha appunto creato il nuovo modo di concepire gli smartphone.
non credo che sia stato ideato, progettato, testato e realizzato nel giro di qualche settimana.
se è per questo samsung costruisce anche navi ed auto....
poi sfatiamo un mito.. samsung produce 3 linee di cell ed ognuna da 2 scelte..
in totale 6 modelli ogni anno...
apple ne fa 3......
Il primo iPhone aveva un bello schermo touch (che già altri avevano prodotto prima, ma venduto male) e nemmeno sapeva telefonare.
Ora iPhone sa anche telefonare.
Quindi è vero ciò che scrive ambaradan: attualmente si migliora, ed è giusto così. La crisi ha modificato in parte le abitudini consumistiche delle persone, e non si compra più tanto per avere, ma per necessità (FanBoy a parte): quindi innovare (leggi: produrre bigiotteria (cit.) venduta bene) non ha senso. Ha senso migliorare.
Prima si produceva bigiotteria non funzionante, e si vendeva. Ora si produce un prodotto buono, che funziona.
Sinceramente ho sempre definito la Apple post-Leopard una fabbrica di giocattoli non funzionanti.
Non ho mai acquistato un iPhone, Nokia era COMUNQUE sempre meglio.
Ora ho acquistato un iPhone, e ne sono soddisfatto perchè finalmente non è più bigiotteria.
Forse funziono io al contrario? Sono un Fan della Apple vecchio stile (ma parlo proprio del VECCHIO stile Leopard).
I FanBoy attuali ovviamente la odiano, perchè? Perchè si sta migliorando.
Io sono più vecchio di te ( macOS 9, prime versioni di OS X e poi in pianta stabile da OS X 10.4 Tiger ), ma non vedo in che cosa si stia migliorando oggi Apple... E bada criticare non significa necessariamente ed esclusivamente odiare!!
Quello che non capisco, è cosa dovrebbe fare Apple...Forse lo smartphone oppure il Device definitivo che neppure Samsung produce?
Avere un tesoretto da investire, non significa affatto buttare soldi nel water.
Molti si ricordano l'era di Jobs il salvatore, ma pochi si ricordano quando lui non c'era e l'azienda era sull'orlo del fallimento a causa di scelte di mercato ridicole.
Oggi il mercato è saturo, e con produttori che sono pronti a prendere il tuo posto ad ogni minimo errore.
Inutile imho azzardare con un modello definitivo che se lo sbagli hai finito di vendere.
Meglio apportare piccoli miglioramenti, in attesa di avere tra le mani nuove tecnologie che possono potenzialmente migliorare quello che hai fatto fino ad ora.
si certo, il mercato é saturo ed infatti loro furono bravissimi con ipod e iphone a crearne uno nuovo mettendo in piedi l'app store e itunes.
Cosa c'é poi di piu' rischioso di andarsi a infilare nel mercato delle auto elettriche a guida autonoma? Se pensano di ritagliarsi una fetta importante di mercato là dentro si stanno dando la zappa sui piedi, quelli si che sono soldi buttati al cesso.
Apple é l'uica che puo' rischiare un nuovo dispositivo, basta guardare le vendite dell'apple watch, una delle cose piu' inutili della terra ma che con la mela sopra comunque fà cifre importanti ed é pure brutto oggettivamente.
Vogliamo parlare dei SW poi? Itunes non l'ho mai sopportato dalla sua nascita, ma questo é un problema mio
OSX l'ho abbandonato da dopo snowleopard e sono passato ad ubuntu.
Sistema operativo instabile e dannatamente lento anche su macchine con 8GB di ram e core i5.
Oggi, che e' saturo di tutto, chiedere a una Apple di innovare significherebbe chiederle di investire e rischiare clamorosamente un megaflop.
L'esempio degli smartTV non centra nulla perché non sarebbe legato all'innovazione ma soltanto ad entrare in un settore ormai già stragonfio di infinite soluzioni.
Le smart TV non sono affatto un mercato saturo, anzi, tra web os, android e altre soluzioni non c'é nulla di veramente ben fatto e comunque era il primo esempio che mi é venuto in mente.
Quando apple presento' l'ipod i lettori mp3 esistevano già, innovare non si significa mica inventarsi qualcosa di mai visto, tanto é vero che loro hanno sempre parlato di reinventare alcuni oggetti ed é proprio in un mercato saturo che l'innovazione fà la differenza, seguire gli altri come capre non pagherà in eterno.
in totale 6 modelli ogni anno...
Nel 2016:
- Samsung Galaxy A9, J1, S7 (e Edge), J3, J7, J5, Note 7, A8, J2
Gennaio 2017
- Samsung Galaxy A3
- Samsung Galaxy A5
- Samsung Galaxy A7
Marzo 2017
- Samsung Galaxy S8 e S8+
e siamo appena a maggio...
edit: ovviamente non ho considerato le varianti dei vari telefoni, tipo J mini, A Pro, ecc...
Quasi tutte le Sony, compresa la mia del 2015, riceveranno Android 7 e danno la possibilità di installare tutte le app possibili , compreso KODI.
Samsung ed LG stessa cosa, puoi installare le App per gestire +o- qualsiasi file multimediale e qualsiasi servizio streaming possibile e immaginabile.
Non puoi mettere un KODI ma divorano un po tutto come file video e foto.
Devono solo migliorare a livello qualitativo, ovviamente (questo sempre).
Se hai collegata una console hai nuovamente la possibilità di usare le App e se non ti bastasse puoi prendere un lettore Android e fare tutto quello che ti pare.
Quindi in che modo una Apple dovrebbe entrare in un settore del genere ?
Hanno la Apple TV, che a me personalmente fa abbastanza cagare e su cui non mi pare ci puntino nemmeno più di tanto.
innovare vuol dire fare una cosa nuova, e' il significato del termine, non e' che me lo invento io
cosa significa nuovo?
Prima di ipod esistevano già i lettori mp3;
prima di iphone esistevano già i telefoni touchscreen con connessione internet;
prima di ipad esistevagià il tablet;
prima di macbook air esistevano già gli "ultraportatili";
prima di imac esistevano già gli AIO;
eppure tutti questi prodotti hanno saputo innovare.
Secondo te apple non saprebbe ridefinire il mondo delle TV? Ti sembrano davvero usabili le attuali smart TV Sony, Samsung, Panasonic ed LG?
Se devi attaccarci continuamente gli scatolotti evidentemente non soddisfano, ed é per lo stesso motivo che iphone ebbe successo rispetto ai nokia symbian e i mac ebbero successo rispetto ai computer portatili ed AIO con windows.
Innovare significa fare qualcosa diversamente, non inventarsi il vaccino contro l'aids o la cura per il cancro.
p.s.
il mac mini non lo aggiornano da 3 anni, altro prodotto che non ha inventato nulla di nuovo, ma che ha comunque saputo innovare.
Nel 2016:
- Samsung Galaxy A9, J1, S7 (e Edge), J3, J7, J5, Note 7, A8, J2
Gennaio 2017
- Samsung Galaxy A3
- Samsung Galaxy A5
- Samsung Galaxy A7
Marzo 2017
- Samsung Galaxy S8 e S8+
e siamo appena a maggio...
edit: ovviamente non ho considerato le varianti dei vari telefoni, tipo J mini, A Pro, ecc...
IL GALAXY A7 non lo vendono in europa....
http://www.samsung.com/it/smartphon...laxy-a+galaxy-j
La sveglia che suonava in ritardo a caso non me lo scorderò mai.
I primi Android erano telefoni che implodevano dopo una settimana di uso, il mio caso più ALLUCINANTE fu il Sony Arc S, non mi scorderò mai le review che ne parlavano anche bene.
Tutto contento vado a prendere sto cell, molto bello anche esteticamente.
Morale? Dopo poco e' finito un un cassetto perché si autobloccava da solo.
Aveva troppa poca memoria ed era un casino fare gli update perche non cera abbastanza ram.
Allora cercai su forum e la soluzione era usare un app che faceva usare la memoria non principale per compensare il problema dello spazio.
Ma l'app era a sua volta buggata. Insomma, un esperienza tremenda.
Questo per dire che i primi iPhone erano prodotti che non telefonavano , i primi Android una tortura cinese, i Symbian ti facevano entrare tardi a lavorare.
Tutti hanno avuto problemi e critiche nei primi anni di sviluppo , ma oggi innovare non penso che sia più possibile, e nemmeno penso che sia molto conveniente.
nel 2007 i nokia avevano il 3g, gps, doppia fotocamera, di cui una da 5 mp (ottica zeiss), facevano video, doppio autoparlante (stereo) ecc ecc
il primo iphone era poco piu di un citofono
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".