GPU NVIDIA fuori dai futuri Mac?

Tra NVIDIA e Apple è sorto qualche malumore: alcuni dei futuri sistemi Mac potrebbero tornare all'adozione di GPU Intel
di Andrea Bai pubblicata il 02 Luglio 2009, alle 12:34 nel canale AppleNVIDIAAppleIntel
Attriti tra Apple e NVIDIA in merito alle trattative per rinegoziare gli accordi di fornitura delle GPU, con una situazione che potrebbe anche portare all'estromissione delle soluzioni dei "Greens" su alcune delle future linee di prodotti della Mela.
Secondo le indiscrezioni pubblicate dal sito SemiAccurate, pare che la Mela sia rimasta infastidita da un atteggiamento arrogante di NVIDIA in merito alla vicenda delle GPU GeForce 8400M e 8600M fallate, venuto alla luce la scorsa estate, che ha costretto Apple ad estendere la garanzia dei modelli MacBook Pro interessati dal problema.
Le trattative tra Apple e NVIDIA non sarebbero ancora giunte al termine, ma attualmente non è chiaro di quale portata sia il malumore tra le due realtà. Le indiscrezioni indicano che gli accordi in essere dovrebbero comunque durare ancora per tre o quattro anni, durante i quali, tuttavia, alcuni prodotti potrebbero "perdere" le soluzioni di NVIDIA nel caso in cui le divergenze non venissero appianate.
Con l'arrivo dell'autunno Intel introdurrà la nuova piattaforma mobile conosciuta con il nome in codice di Calpella, che segna l'ingresso dell'architettura Nehalem anche nel mondo mobile: è su questa stessa piattaforma che, verosimilmente nel corso della prossima primavera, Intel farà debuttare le prime soluzioni conosciute con il nome in codice di Arrandale, la cui caratteristica peculiare è l'accorpamento di CPU e GPU in un singolo package.
E' pertanto possibile, alla luce di questo scenario, che le soluzioni Mac di fascia entry level tornino a basare il proprio comparto grafico su soluzioni Intel quando da diversi mesi praticamente tutti i sistemi proposti da Apple fanno uso di GPU NVIDIA.
103 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è vero!
inoltre vi sono i lavori di ingegnerizzazione di designe e naturalmente c'è OSX e iLife...
inoltre volendo mantenere una elevata stabilità meno configurazioni vi sono e meglio è
non dico che aspetto solo quello, ma onestamente visti i precedenti (ne ho già passate 2 di sk mamme fallate con il 7600 e l'8400 mobile) anche se non sotto la mela, e visto che personalmente per mio gusto personale mi schiero nettamente dal lato dei "reds", facessero uscire un mac book pro con una bella ati, magari serie 4000, sarei decisamente più propenso all'acquisto... solo che a quanto sembra gli accordi apple e nvidia prevedono un'esclusione della AMD dai prodotti apple almeno per un po'
P.S.: non cominciamo con i soliti flame
Quindi in fascia bassa si andrà con quelli.
In fascia media e alta, Apple continuerà ad usare video discrete, e secondo me, saranno ancora Nvidia, a meno che Ati non offra qualcosa di più tangibile sul piano dell'OpenCL.
Ma senza dimenticare che la fonte di quella indiscrezione è pur sempre Charlie Demerjian
Magari AMD-ATI torneranno con delle schede video di prim'ordine. Senza dimenticare che ci saranno molti mutamenti...credo che gli SSD la faranno da padrona.
Poi chissà che AMD non proponga finalmente CPU con GPU integrata che però funzioni da paura.
Al momento Intel è al top dei processori così come nVidia è al top per le schede video, ci sta poco da fare.
Ma tra tutti sti anni la situazione POTREBBE essere ben diversa.
P.S.: non cominciamo con i soliti flame
Ah bhè visto il tuo commento sulle uniche schede video discrete valide...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".