Carichi il tuo iPhone di notte? Attenzione, Apple mette in guardia gli utenti

Apple avverte dell'importanza di caricare gli iPhone in aree ben ventilate e di evitare la ricarica a letto mentre si dorme, per prevenire surriscaldamenti e possibili incidenti.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 22 Agosto 2023, alle 12:51 nel canale AppleiPhoneApple
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPure io, sebbene abbia anche quello nuovo più potente ho notato che il mio ipad scalda parecchio di più. Preferisco che la batteria mi duri di più piuttosto che cuocerla giorno per giorno.
Inoltre avendo i comodini di legno che è isolante cerco di metterci sempre sotto qualcosa, come una matita, oppure lo metto a faccia in giù. Sarò paranoico io, ma con le temperature di questi giorni già vicine a i 40 anche poco caldo in più supera la soglia ottimale.
L iPhone se supera una certa temperatura interrompe la ricarica e compare un avviso sul display.
E in questi giorni in auto mi è uscito più volte.
Inoltre… il titolo parla di ricarica “di notte”, e poi si parla di “a letto”.
Come se uno che lo carica di notte lo deve mettere x forza nel letto.
Ennesimo articolo basato sul NULLA solo per acchiappare click sfruttando il nome iPhone.
Ovviamente si. Se lo carichi di giorno, anche se su quel letto ci stai dormendo e tieni il cellulare sotto il cuscino, puoi.
Perchè il telefono prende fuoco SOLO di notte. E' una forma analoga al vampirismo, ma al contrario. Avversione per le ore notturne.
Ma sei serio?
Inoltre avendo i comodini di legno che è isolante cerco di metterci sempre sotto qualcosa, come una matita, oppure lo metto a faccia in giù. Sarò paranoico io, ma con le temperature di questi giorni già vicine a i 40 anche poco caldo in più supera la soglia ottimale.
La conducibilità termina dell'aria (misurazione effettuata con aria a 20°C) è 0,026 W/mK mentre quella del legno da circa un minimo di 0,10 a circa un massimo di 0,27 W/mK (varia a seconda del tipo di legno).
Quindi a meno di metterci una ventola stai peggiorando la situazione e non migliorando. L'aria è un isolante termico che senza una ventola che genera un flusso rapido è molto peggiore del legno.
Quindi a meno di metterci una ventola stai peggiorando la situazione e non migliorando. L'aria è un isolante termico che senza una ventola che genera un flusso rapido è molto peggiore del legno.
Vero, ma non dipende anche dal flusso di tale aria (anche in assenza di ventola)?
Il legno è statico e una volta raggiunta la parità termica non dissipa più. L'aria tende a spostarsi e, a meno che in casa non ci siano temperature infernali, secondo me alla lunga dovrebbe essere più efficace.
Sbaglio?
Si, la misurazione è effettuata in ambiente controllato quindi ad aria ferma e temperatura costante. In ogni caso dato che penso lo faccia d'estate se l'aria ha una temperatura di 30°C la conducibilità termica peggiora ancora di più quindi dubito che il normale movimento dell'aria basti a compensare. Sia chiaro non posso esserne certo ma diciamo che lo ritengo improbabile.
Un comodino è bello grandino eh... con superfici importati. Per quanto opponga resistenza alla trasmissione del calore è abbastanza improbabile come scenario. Per fare una cosa del genere il cellulare non dico che dovrebbe prendere fuoco ma dovrebbe emanare veramente tanto ma tanto calore. Per metterla in altre parole se arrivi a questi livelli secondo me c'è un problema nel telefono che scalda più di quello che dovrebbe.
Sbaglio?
Come ti ho scritto su è difficile dirlo a prescindere... ci sono tante variabili che non puoi controllare. Se il flusso d'aria è determinato solo dal flusso convettivo allora no, non basta. Se aggiungi un movimento dovuto a una corrente d'aria ad esempio perché ci sono 2 finestre aperte bisognerebbe capire quanta aria viene effettivamente spostata e che temperatura ha l'aria ambientale.
In generale comunque mi sento abbastanza sicuro di poter dire che se uno spende 2€ di alluminio e si mettere sul comodino una alzatina di alluminio su cui appoggiare il cellulare (se proprio si ha paura in tal senso) passi da 0,x W/mK a 210 W/mK.
Ribadisco comunque che se un qualsiasi device in ricarica supera i 45°C va fatto controllare perché non dovrebbe mai avvenire a prescindere che poi li sopporti o vengano dissipati. Ovviamente ipotizzando una situazione normale... se poi viene lasciato il cellulare in ricarica, in un ambiente chiuso, sotto il sole di agosto tanto vale metterlo in forno.
Dipende se la stanza è illuminata dal sole altrimenti necessita l'uso dell'aglio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".