BYD lancia la piccola elettrica Seagull. Preordini aperti in Cina a 11.000 euro

La nuova city car era molto attesa in Cina, ed infatti in poche ore ha ottenuto parecchi preordini. Il prezzo parte dall'equivalente di 11.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Aprile 2023, alle 18:47 nel canale AppleBYD
BYD ha appena ufficializzato la vendita in Europa di altre due auto elettriche, ma nel frattempo continua a lanciare nuovi modelli in patria. Dopo la Dolphin, che vedremo anche nel Vecchio Continente, è la volta della Seagull, ancora più piccola, con i suoi 3,78 metri di lunghezza.
L'auto era già stata svelata dalle solite foto depositate presso il ministero cinese, e proprio per questo era considerato imminente il lancio finale. L'auto è in fase di preordine in Cina, al prezzo di partenza di 78.800 yuan, circa 11.000 euro.
La Seagull all'apparenza è piccola e semplice, ma è comunque basata sulla nuova piattaforma BYD e-platform 3.0. Utilizza quindi le celle al litio a lama con chimica LFP, e i clienti possono scegliere tra due pacchi batteria: da 30 kWh o da 38,9 kWh. Il motore invece ha la sola opzione da 55 kW di potenza.
In Cina c'era tanta attesa per questa vettura, tanto che in 24 ore BYD ha registrato oltre 10.000 ordini. La Seagull supporta anche la ricarica fast, con 30 minuti necessari per passare da 30% a 80%, ed ha un tocco di tecnologia negli interni, con un generoso display touchscreen centrale, e con la strumentazione dietro il volante, anch'essa ottenuta con un piccolo display a sbalzo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer il 33% dei dipendenti si parla di cifre sotto i 1'100 euro netti al mese (15'000 lordi).
Fonte:
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...15mila/7137088/
Con queste cifre non arrivi a fine mese. Anche con il doppio dello stipendio (30'000 euro lordi) se hai due figli e moglie a carico non arrivi a fine mese.
Evidentemente 11 mila euro è l'unica cifra che un lavoratore dipendente può permettersi di pagare per un'auto. Poi per le normative europee sull'auto, per le misure di sicurezza (telaio rinforzato, air bag, black box, abs, infotainmet, ecc, ecc) poi per i dazi sappiamo tutti che in Europa quest'auto sarà venduta a minimo 25 mila euro (se mai arriverà
Guardavo una altra auto che l'italiano si può permettere, una auto dall'altra parte dell'Europa, e ha cifre che partono da 8 mila euro:
Lada Granta sedan
from 678 300 ₽
https://www.lada.ru/en
Questa è un'auto che con 1500 euro di stipendio un dipendente si può comprare. L'alternativa è il mercato dell'usato.
e già per questo non meriti di essere ascoltato
Per il 33% dei dipendenti si parla di cifre sotto i 1'100 euro netti al mese (15'000 lordi).
direi che hai scoperto l'acqua calda, complimenti
Guarda i messaggi Leggevo sul Fatto quotidiano
e già per questo non meriti di essere ascoltato
Già , tra sito e gente che commenta
Si ok. Un'altra fonte dice che:
«Un indicatore preciso della situazione economica dei nostri connazionali ci arriva dalla dichiarazione dei redditi: Un contribuente su quattro, il 26% del totale, ha dichiarato al fisco un reddito fino a 15.000 euro e versa il 3,6% dell’Irpef complessiva. I nuovi ricchi, ossia coloro che superano i 70 mila euro, sono solo il 4% dei cittadini, i quali però versano il 31% all’Irpef. Nella fascia ta i 15 mila e i 70 mila euro sono invece il 65% degli italiani, i nuovi benestanti.»
https://www.investireoggi.it/news/d...eri-pessimisti/
Interessante che si definiscano benestanti chi ha un reddito lordo sopra i 15 mila euro dove con 15 mila non ci mantieni nemmeno un figlio. Qui si parla di chi fa la dichiarazione dei redditi e non solo dei dipendenti.
Che atteggiamento costruttivo, fai parte dei commentatori che citi? LOL
Che io ricordassi era questa la novità più attesa da questa auto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".