Apple Wallet su iOS 26 rivoluziona i viaggi: carte d’imbarco intelligenti, mappe e tracking bagagli

Con iOS 26, Apple Wallet si reinventa e diventa il compagno di viaggio definitivo: carte d’imbarco dinamiche, mappe aeroportuali e tracciamento bagagli tutto in un’unica app.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Giugno 2025, alle 09:42 nel canale AppleAppleiOS
Apple ha deciso di rivoluzionare il modo in cui viaggiamo. Durante la WWDC 2025, la casa di Cupertino ha svelato un Apple Wallet completamente riprogettato che, grazie a iOS 26, promette di trasformare ogni fase del viaggio in aereo in un’esperienza fluida, intelligente e senza stress. Dimenticatevi le vecchie carte d’imbarco statiche: ora il vostro iPhone diventa il centro di controllo di tutto ciò che succede prima, durante e dopo il volo.
Carte d’imbarco che si animano: Live Activities sempre aggiornate
La vera rivoluzione parte dalle carte d’imbarco, che smettono di essere semplici codici QR da esibire al gate. Con iOS 26, le boarding pass diventano “vive”: grazie all’integrazione delle Live Activities, ogni biglietto si trasforma in una scheda dinamica che mostra in tempo reale ritardi, cambi di gate, orari aggiornati e qualunque altra informazione critica per il viaggio. Tutto questo direttamente sulla schermata di blocco, senza dover aprire app di compagnie aeree o consultare notifiche sparse.
Non solo: la Live Activity del volo può essere condivisa con amici e familiari, così anche loro potranno seguire l’andamento del viaggio e sapere esattamente quando arriverete o se ci sono imprevisti. Un livello di trasparenza e comodità che, fino a ieri, era riservato solo agli utenti delle app più avanzate delle compagnie aeree.
Mappe aeroportuali integrate: addio smarrimenti nei terminal
Quante volte vi siete persi tra i corridoi infiniti di un aeroporto internazionale? Apple risolve anche questo problema: le nuove carte d’imbarco di Wallet offrono un accesso diretto alle mappe dettagliate degli aeroporti, sfruttando la copertura sempre più ampia di Apple Maps. Con un solo tocco, potrete orientarvi tra terminal, gate, aree ristoro, lounge, bagni e banchi check-in, senza più dover consultare Google Maps o le app ufficiali degli scali.
Questa funzione, già operativa in molti aeroporti di Nord America, Europa e Asia, permette di pianificare ogni spostamento interno all’aeroporto in modo intuitivo e senza perdite di tempo. L’esperienza utente è così fluida che sembra quasi di avere un assistente personale sempre pronto a indicarvi la strada giusta.
Bagagli sempre sotto controllo: AirTag e Dov’è integrati in Wallet
Per chi viaggia con un AirTag nel bagaglio, la novità più attesa è il tracciamento integrato direttamente nella carta d’imbarco. Non serve più saltare da un’app all’altra: la posizione della vostra valigia sarà visibile in tempo reale all’interno di Wallet, a condizione che l’AirTag sia associato al vostro account.
Ma Apple ha fatto un passo in più: ora è possibile generare un link pubblico che mostra la posizione dell’AirTag su una mappa, condivisibile con chiunque – anche con il personale delle compagnie aeree in caso di smarrimento. Questa funzione, già apprezzata dai viaggiatori più esperti, diventa ora un canale ufficiale riconosciuto, grazie ad accordi con colossi del settore come Lufthansa, United, Delta, Air Canada, Qantas, Swiss e Iberia. In caso di problemi, il passeggero può inviare il link direttamente all’assistenza, che potrà così localizzare il bagaglio in modo rapido e sicuro, sempre nel rispetto della privacy.
Apple ha già annunciato una prima lista di compagnie aeree che supporteranno le nuove carte d’imbarco evolute: Air Canada, American Airlines, Delta, JetBlue, Jetstar, Lufthansa Group (di cui fa parte ITA Airways), Qantas, Southwest, United Airlines e Virgin Australia. Al momento, però, non ci sono conferme ufficiali sul supporto immediato da parte di ITA Airways, anche se l’elenco dei vettori compatibili è destinato ad allungarsi nei prossimi mesi.
Quando arriva il nuovo Wallet?
Il debutto ufficiale di queste funzioni è fissato per l’autunno 2025, con il rilascio di iOS 26 (probabilmente a metà settembre, in concomitanza con i nuovi iPhone). Gli sviluppatori possono già testare la beta, mentre la versione pubblica arriverà a luglio. Per tutti gli altri, basterà attendere qualche mese per trasformare il proprio iPhone nel compagno di viaggio definitivo, dal check-in fino al ritiro bagagli.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotempo fa che sono rimasto ore in aeroporto per ritardo, ricevevo prima la notifica dell'app che quella sugli schermi dell'aereoporto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".