Apple utilizzerà il 100% di cobalto riciclato nelle batterie entro il 2025

Apple ha deciso di percorrere una nuova strada per la tecnologia e i prodotti derivanti da essa che guarda assolutamente all'ambiente e a tutto quello che riguarda i materiali riciclati ma soprattutto metalli, batterie, magneti e circuiti stampati.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 13 Aprile 2023, alle 15:54 nel canale AppleApple
Apple sempre più ''green'' annunciando oggi un'importante accelerazione del suo lavoro per espandere i materiali riciclati nei suoi prodotti. In questo caso la novità riguarda l'inclusione entro il 2025 di un utilizzo al 100% di cobalto riciclato nelle batterie dei proprio device. Non solo perché oltre a questo, entro il 2025, i magneti nei dispositivi Apple utilizzeranno elementi di terre rare interamente riciclati e tutti i circuiti stampati progettati da Apple utilizzeranno la saldatura di stagno riciclato al 100% e la placcatura in oro riciclata al 100%.
Apple da sempre con uno sguardo al ''green''
Nel 2022, Apple ha ampliato significativamente l'uso di metalli riciclati e ora fornisce oltre due terzi di tutto l'alluminio, quasi tre quarti di tutte le terre rare e oltre il 95% di tutto il tungsteno nei suoi prodotti da materiale riciclato al 100%. Un progresso più che mai rapido che non fa altro che avvicinare Apple al suo obiettivo che è quello di realizzare un giorno tutti i prodotti con solo materiali riciclati e rinnovabili e addirittura la volontà di raggiungere nel 2030 ogni prodotto carbon neutral.
"Ogni giorno, Apple cerca di innovare in modo tale da creare una tecnologia che arricchisca la vita delle persone, proteggendo il pianeta che tutti condividiamo", ha detto Tim Cook, CEO di Apple. "Dai materiali riciclati nei nostri prodotti all'energia pulita che alimenta le nostre operazioni, il nostro lavoro ambientale è parte integrante di tutto ciò che facciamo e di chi siamo. Quindi continueremo ad andare avanti nella convinzione che la grande tecnologia dovrebbe essere ottima per i nostri utenti e per l'ambiente”.
"La nostra ambizione di utilizzare un giorno materiali riciclati e rinnovabili al 100% nei nostri prodotti va di pari passo con Apple 2030: il nostro obiettivo di raggiungere prodotti a emissioni zero entro il 2030", ha affermato Lisa Jackson, vicepresidente di Apple per l'ambiente, la politica e le iniziative sociali. "Stiamo lavorando verso entrambi gli obiettivi con urgenza e avanzando l'innovazione in tutto il nostro settore nel processo".
Sappiate che il cobalto è un materiale critico nelle batterie utilizzate nella maggior parte dell'elettronica di consumo, compresi i dispositivi Apple, che consente un'elevata densità energetica e soddisfa anche i solidi standard di longevità e sicurezza di Apple. Le batterie progettate da Apple che si trovano in iPhone, iPad, Apple Watch, MacBook e molti altri prodotti rappresentano una maggioranza significativa dell'uso del cobalto da parte dell'azienda.
Apple ha ampliato significativamente l'uso del cobalto riciclato certificato al 100% negli ultimi tre anni, rendendo possibile l'inclusione in tutte le batterie progettate da Apple entro il 2025. Nel 2022, un quarto di tutto il cobalto trovato nei prodotti Apple proveniva da materiale riciclato, rispetto al 13% dell'anno precedente.
Non solo perché l'uso da parte dell'azienda di elementi di terre rare riciclati certificati al 100% si è notevolmente ampliato anche nell'ultimo anno, passando dal 45% nel 2021 al 73% nel 2022. Dalla prima introduzione di terre rare riciclate nel Taptic Engine di iPhone 11, Apple ha ampliato il suo uso del materiale attraverso i suoi dispositivi, anche in tutti i magneti presenti negli ultimi modelli di iPhone, iPad, Apple Watch, MacBook e Mac.
Anche qui sappiate che i magneti sono di gran lunga la componente con il più grande uso di terre rare da parte di Apple e in questo caso il nuovo obiettivo del 2025 guarda al fatto che quasi tutte le terre rare nei prodotti Apple saranno presto riciclate al 100%. Come parte della nuova linea temporale accelerata, tutti i circuiti stampati progettati da Apple utilizzeranno l'oro riciclato certificato al 100% entro il 2025. Entro il 2025, l'azienda utilizzerà la saldatura di stagno riciclato certificata al 100% su tutti i circuiti rigidi e flessibili stampati progettati da Apple.
L'innovazione di Apple passa anche nell'eliminare la plastica dagli imballaggi entro il 2025. Lo sviluppo di alternative in fibra per l'imballaggio di componenti come pellicole per schermo, involucri e ammortizzazione in schiuma ha mantenuto Apple sulla buona strada verso questo ambizioso obiettivo. Per affrontare il restante 4% di plastica nell'impronta di imballaggio dell'azienda, Apple sta innovando in modo da permettersi di sostituire etichette, laminazione e altri piccoli accessori.
Pensate che nell'ultimo anno l'azienda di Cupertino ha sviluppato una stampante personalizzata per realizzare la stampa digitale direttamente sulle scatole di iPhone 14 e iPhone 14 Pro, eliminando la necessità della maggior parte delle etichette. Non solo perché c'è anche una nuova vernice di sovrastampa che si trova nella confezione di iPad Air, iPad Pro e Apple Watch Series 8 che sostituisce la laminazione in plastica in polipropilene che si trova sulle scatole e sui componenti della confezione.
Cosa ha permesso questo? Evitare oltre 1.100 tonnellate di plastica e oltre 2.400 tonnellate di anidride carbonica.
Sui minerali e sulla loro estrazioni Apple sta cercando di fare il suo acquistando i minerali primari in modo responsabile e cercando di avere il più alto livello di diritti umani e standard ambientali in tutta la sua catena di approvvigionamento. Apple è stata la prima azienda di elettronica a pubblicare un elenco di raffinatori di cobalto e litio. Non solo perché nel 2017 l'azienda ha mappato la sua catena di approvvigionamento per le terre rare e dal 2015, ogni fonderia e raffineria identificata per stagno, tungsteno, tantalio e oro ha partecipato a audit indipendenti di terze parti.
Quanto materiale riciclato c'è nei prodotti Apple?
Nel 2022, circa il 20% di tutto il materiale spedito nei prodotti Apple proveniva da fonti riciclate o rinnovabili. Insluso anche l'uso, per la prima volta, di fogli di rame riciclato nella scheda logica principale di iPad (10a generazione), l'introduzione di acciaio riciclato certificato nel vassoio della batteria di MacBook Air con il chip M2, tungsteno riciclato al 100% nell'ultima gamma di Apple Watch e le custodie in alluminio presenti in molti prodotti Apple, realizzate con una lega di alluminio riciclata al 100% progettata da Apple.
Come è possibile innovare il futuro del riciclaggio? Tutto è possibile grazie a partnership con i principali istituti di ricerca e il Material Recovery Lab di Austin, in Texas, dove gli ingegneri ed esperti di Apple stanno sviluppando modi innovativi per dare nuova vita ai materiali nei prodotti. Conosciamo da tempo il nuovo robot che permette lo smontaggio dell'iPhone dell'azienda, Daisy che separa le batterie da altri componenti e consente ai riciclatori specializzati di recuperare cobalto e altri materiali, incluso il litio.
Numeri alla mano dal 2019, Apple stima che più di 11.000 chilogrammi di cobalto siano stati recuperati dalle batterie estratte da Daisy e poi restituiti sul mercato secondario. Daisy aiuta anche a recuperare gli elementi delle terre rare, che sono in gran parte persi attraverso i tradizionali processi di riciclaggio dell'elettronica. Il robot di Apple è solo un esempio di come le innovazioni dell'azienda di Cupertino nel riciclaggio e nello smontaggio possano guidare il cambiamento in tutto il settore.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi potrebbe quindi concludere che Apple si stia facendo bella con delle innovazioni dei processi industriali implementati dai suoi produttori, sui quali sinceramente dubito abbia molto controllo, al di là del risultato finale.
Ottima notizia, comunque.
in molti casi abbiamo dovuto correre a implementare processi che stessero bene a loro per tenere la commessa.
le innovazioni dei processi li fa il cliente è vero ma "spinti" da Apple per non perdere il cliente.
Apple tiene molto controllo su queste cose, non parlo per Foxconn e dintorni ma per i miei clienti so che è così sul suolo europeo.
....e ne permettesse la riparazione.....
OK mi ricicli il cobalto...... Grazie al ca.....
Infatti Apple ricicla ed usa materiali riciclati in maniera preponderante su tutti i suoi prodotti:
iPhone 14/14 Pro, 13/13 Pro, SE, iPad/Air/Pro, Apple Watch: 100% oro riciclato per i cavi delle fotocamere e le placcature dei contatti; 100% di terre rare riciclate per i magneti; 100% di stagno riciclalato per le saldature; 100% di tungsteno riciclato per il Taptic Engine; 35% di plastiche riciclate per vati componenti; 75% di fibre vegetali riciclate per il packaging.
Qui tutti i report per una panoramica globale sull'utilizzo di materiali riciclati nei prodotti Apple: https://www.apple.com/it/environment/#reports-product
È ipotizzabile che già per i nuovi modelli, Apple sia in grado di offrirle a partire dal 2024/2025, fino a ridurre drasticamente l'uso del cobalto, riciclato no che sia
In automotive, le LFP potrebbero già superare le vendite delle NMC, tra un annetto circa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".