Apple: tre anni di reclusione e 19 milioni da restituire per l'ex dipendente accusato di frode

Apple: tre anni di reclusione e 19 milioni da restituire per l'ex dipendente accusato di frode

L'ex dipendente Apple accusato di frode e truffa ha patteggiato citando le aziende con le quali era riuscito ad attuare gli schemi illegali per sottrarre denaro alla casa di Cupertino. L'uomo dovrà scontare 3 anni di carcere e restituire 19 milioni di dollari.

di pubblicata il , alle 15:04 nel canale Apple
Apple
 

A fine marzo dello scorso anno vi abbiamo parlato di un ex dipendente Apple accusato di frode ai danni dell'azienda e degli Stati Uniti. Ebbene, nei giorni scorsi Dhirendra Prasad ha deciso di patteggiare e ammettere la sua colpevolezza: dovrà scontare 3 anni di carcere e restituire oltre 19 milioni di dollari tra tasse e denaro sottratto ad Apple.

Prasad, che ha lavorato in Apple dal 2008 al 2018, aveva sfruttato la sua posizione di responsabile globale agli acquisti per intascare tangenti e gonfiare le fatture. In questo modo è riuscito a sottrarre alla società di Cupertino oltre 17 milioni di dollari tramite prodotti e servizi che l'azienda ha pagato, ma mai ricevuto. E non è tutto.

Oltre ad aver attuato la sua strategia già dal 2011, ha anche ammesso di aver evaso le tasse sui proventi oltre che sul denaro incassato illegalmente. Inoltre, ha citato anche le aziende fornitrici con cui ha realizzato gli schemi fraudolenti che a loro volta sono adesso sotto accusa in inchieste separate.

Dhirendra Prasad è stato quindi dichiarato colpevole per evasione fiscale, associazione a delinquere, riciclaggio e altri reati ai danni di stato e datore di lavoro. Dovrà restituire 19.270.683 dollari di cui 17.398.104 ad Apple e 1.872.579 all'IRS (Internal Revenue Service, l'agenzia governativa che riscuote i tributi) per le tasse evase. Il tribunale ha anche stabilito che 8,1 milioni dovranno essere restituiti in contanti e ha disposto il sequestro di beni per un ammontare di 5,4 milioni.

Naturalmente, le condizioni esposte sopra rientrano nel patteggiamento concordato tra Prasad e la giustizia americana. Non è da escludere, quindi, che l'uomo abbia provocato danni ben maggiori e abbia confessato e collaborato con gli inquirenti (fornendo i nomi delle società complici) a fronte di uno sconto della pena.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
baruk03 Maggio 2023, 08:32 #1
Uguale uguale come in Italia...
rockrider8103 Maggio 2023, 08:45 #2
E poi non si sa perchè i melafonini costano il doppio ....
e chissà in quanti mangiano la dentro :-)
Gundam.7503 Maggio 2023, 08:51 #3
In Italia: complimenti, meriti una promozione!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^