Apple sta aggiornando il suo Magic Mouse, con la porta USB-C nel posto giusto

Apple si appresta a rinnovare il suo iconico Magic Mouse, promettendo di risolvere finalmente il problema della porta di ricarica posta sulla parte inferiore e migliorare l'ergonomia. Il lancio, però, è previsto non prima della metà del 2026.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Dicembre 2024, alle 11:31 nel canale AppleApple
Il Magic Mouse di Apple si prepara a ricevere un restyling completo, dopo anni di critiche sul posizionamento della porta di ricarica. L'azienda sta lavorando a una revisione radicale del suo mouse, con l'obiettivo apparente di risolvere alcune problematiche di lunga data.
Secondo le informazioni trapelate, il nuovo Magic Mouse potrebbe presentare un design completamente rinnovato, con particolare attenzione all'ergonomia e al comfort durante l'uso prolungato. Una delle modifiche più attese riguarda chiaramente il riposizionamento della porta di ricarica, attualmente situata nella parte inferiore del mouse, che ne impedisce l'utilizzo durante la ricarica.
Magic Mouse, nel 2026 la porta USB-C sarà nel lato giusto?
Dal suo debutto nel 2009, Magic Mouse non ha mai subito grandi stravolgimenti nel design, a parte alcuni aggiornamenti minori come il passaggio dalle batterie AA a una batteria ricaricabile integrata (2015) e la recente adozione del connettore USB Type-C. Nonostante quest'ultima novità, tuttavia, l'azienda ha deciso di mantenere la porta di ricarica sulla parte inferiore del mouse, nonostante diversi utenti avessero segnalato la problematica.
Per il redesign, però, bisognerà aspettare ancora del tempo. Ad anticipare la novità è stato l'affidabile Mark Gurman di Bloomberg, il quale ha rivelato che Apple ha iniziato negli ultimi mesi a lavorare a questa "revisione completa", con l'obiettivo di creare un prodotto "più rilevante" per le esigenze attuali. Il lancio del nuovo Magic Mouse non è previsto prima della metà del 2026. Oltre al riposizionamento della porta di ricarica, potrebbero arrivare forme più ergonomiche con un poggiapollice, simile a quello presente in alcuni mouse di terze parti molto apprezzati dagli utenti Mac (Logitech MX Master 3S, ad esempio). Magic Mouse potrebbe quindi "crescere" da più punti di vista, diventando non solo più pratico nelle procedure di ricarica, ma anche più comodo da utilizzare per lunghi periodi.
La decisione di Apple di riprogettare il Magic Mouse riflette un cambiamento nella filosofia dell'azienda, che sembra ora più disposta ad ascoltare il feedback degli utenti e ad apportare modifiche sostanziali ai suoi prodotti iconici anche per piccole modifiche strutturali. Al momento, non ci sono informazioni su eventuali aumenti di prezzo, ma considerando le potenziali nuove funzionalità e il redesign completo, non sarebbe sorprendente vedere un incremento rispetto agli attuali 85 euro del modello base.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutto è bene quello che finisce bene, soprattutto per loro, altra franata di quattrini in arrivo per il futuro nuovo mouse (migliore di sempre) !
Ciao
Ciao
Ah mi aspetto di tutto...
Ciao
Oppure sulla parte superiore, dove ci va il palmo della mano
Tutto è bene quello che finisce bene, soprattutto per loro, altra franata di quattrini in arrivo per il futuro nuovo mouse (migliore di sempre) !
Comunque attenzione perchè è un progetto complesso che richiederà il fior fiore di progettisti e ingegneri e se ne parla a metà 2026, più o meno quanto ci vuole a progettare un razzo spaziale
Imho sarebbe la soluzione migliore, daresti maggiormente l'idea di prodotto premium e si toglierebbe anche dall'imbarazzo di ammettere che la porta sotto è stata un'idiozia perpetrata per anni.
Il magic mouse c'è l'ho! O meglio lo usa mia moglie visto che qualche mese fa le ho preso un M3 air e dato che costava "solo" 50€ anche il magic mouse, ergonomicamente non fa schifo, di più
Ma l'ultimo problema che ha è l'autonomia, in 6 mesi credo che lo abbia caricato solo due volte, per non più di 15 min a volta conoscendola, e vi assicuro che lo utilizza assiduamente tutti i giorni per più ore al giorno, poi che la porta di ricarica sia messa nel posto peggiore possibile concordo e sottoscrivo.
Io, invece, credo che ci mettano un ingegnere stagista a tempo perso. Altrimenti non si spiegano quasi 2 anni per un restyling (non credo verrà riprogettato da zero, buona parte del progetto dell'elettronica è ancora sfruttabile, IMHO).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".