Apple sotto indagine in UE: iPadOS nel mirino per gli accessori di terze parti

Apple sotto indagine in UE: iPadOS nel mirino per gli accessori di terze parti

La Commissione europea sta indagando sulla compatibilità di iPadOS con dispositivi esterni di altri produttori, come previsto dal Digital Markets Act. L'azienda di Cupertino dovrà dimostrare di rispettare le nuove regole sulla concorrenza.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Apple
AppleiPadiPadOS
 

L'Unione europea ha avviato un'indagine nei confronti di Apple in materia di concorrenza e interoperabilità. L'azienda guidata da Tim Cook dovrà garantire che iPadOS rispetti pienamente gli obblighi previsti dal Digital Markets Act (DMA), specialmente per quanto riguarda la compatibilità con accessori di terze parti come cuffie e stilo.

iPad OS e Digital Markets Act

Dal momento in cui iPadOS è stato aggiunto alla lista dei servizi di piattaforma principali nell'aprile 2024, Apple ha iniziato ad implementare alcune modifiche sostanziali. Gli utenti europei possono ora scegliere liberamente, ad esempio, il browser web predefinito e accedere ad app store alternativi, come dimostrato dal recente arrivo di Epic Games su iOS nel mercato europeo.

iPadOS e interoperabilità con accessori terzi: Apple ancora nei mirini dell'UE

Nonostante i progressi compiuti su diversi fronti, permangono dubbi da parte delle Autorità sulla piena conformità di iPadOS alle normative europee. La Commissione sta valutando attentamente le misure adottate da Apple, concentrandosi in particolare sull'effettiva integrazione di accessori non Apple nel sistema operativo. Nella fattispecie, sarà necessario verificare la qualità dell'esperienza nell'utilizzo di cuffie e penne di produttori terzi con iPad, valutando la direzione che la Mela ha deciso di intraprendere in questo ambito.

Sebbene l'azienda sostenga di offrire già un adeguato supporto per i dispositivi Bluetooth di terze parti, le autorità europee sembrano orientate a richiedere un livello di integrazione più profondo. Apple ha presentato l'1 novembre un rapporto dettagliato sulle misure implementate per conformarsi al DMA, consultabile pubblicamente sul sito web della Commissione europea. Una valutazione approfondita del documento terrà conto anche dei feedback forniti dalle parti interessate del settore.

Nel caso in cui le soluzioni proposte da Apple non dovessero soddisfare i requisiti del DMA, la Commissione europea è pronta ad avviare un'azione formale di applicazione delle norme. Un verdetto definitivo potrebbe richiedere diversi mesi, con possibili sviluppi attesi nel corso del prossimo anno. Le modifiche richieste rappresentano un elemento cruciale nella strategia europea per garantire una maggiore apertura dei mercati digitali, e gli sviluppi di questa vicenda potrebbero influenzare significativamente il modo in cui gli utenti europei interagiscono con i propri iPad.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^