Apple: SOS Emergenze Satellitare in Italia a fine mese gratis (per 2 anni). Ecco come funziona

Nella giornata di ieri sono arrivati i nuovi iPhone 14 e 14 Plus nella colorazione gialla. Con essi però è giunta anche l'ufficializzazione per l'Italia dell'arrivo del sistema di salvataggio SOS Emergenze via satellite, finora presente solo in USA e Canada. Ecco come funziona
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Marzo 2023, alle 09:04 nel canale AppleAppleiPhone
Apple ha svelato nella giornata di ieri la nuova colorazione gialla di iPhone 14 e iPhone 14 Plus. Un passaggio atteso che l'azienda di Cupertino fa praticamente ogni anno a distanza di qualche mese dal lancio dei suoi smartphone a settembre. Nulla è cambiato a livello hardware negli smartphone ma ammettiamo che questa nuova colorazione sembra dare un aspetto più primaverile al device e potrà sicuramente accontentare chi ama un iPhone decisamente più ''colorato''.
Sempre nella giornata di ieri, accanto a questo lancio, c'è stata anche l'ufficializzazione del rilascio di SOS Emergenze tramite satellite in Italia. Il sistema di messaggistica che Apple ha integrato infatti sugli iPhone 14 e 14 Pro e che permette, in caso di assenza di rete, di inviare un SMS di emergenza tramite i satelliti, potrà da fine marzo essere utilizzato anche in Italia.
SOS Emergenze Satellite: come funziona e perché è importante
SOS Emergenze tramite satellite permette, come detto, di inviare tramite satellite un messaggio ai servizi di emergenza quando si è al di fuori della copertura cellulare e Wi-Fi. In questo caso grazie all'app Dov'è è possibile anche condividere la propria posizione tramite satellite con altre persone. Nello specifico sappiate che la funzionalità ''SOS emergenze'' tramite satellite aiuterà a mettere in contatto con i servizi di emergenza in circostanze eccezionali gli utenti, quando non ci sono altri mezzi per contattarli. Se si effettua una chiamata o si invia un messaggio ai servizi di emergenza e non si riesce a stabilire una connessione perché si è al di fuori della copertura cellulare e Wi-Fi, automaticamente l'iPhone cerca di contattare il servizio di cui si ha bisogno tramite satellite.
Quando si usa una connessione satellitare, l'esperienza è diversa rispetto all'invio o alla ricezione di un messaggio tramite rete cellulare. L'invio di un messaggio potrebbe richiedere 15 secondi in condizioni ideali, con il cielo e l'orizzonte chiaramente visibili, e più di un minuto in presenza di alberi con fogliame di densità ridotta o media. Insomma una funzionalità utilissima soprattutto in situazioni in cui si è fuori per qualche escursione o si è in zone in cui la copertura è assente e si ha comunque bisogno di inviare un messaggio di richiesta di aiuto.
La funzionalità ''SOS emergenze'' tramite satellite sarà gratuita per due anni dopo l'attivazione di iPhone 14 o iPhone 14 Pro e in Italia appunto arriverà a fine mese di marzo. Nell'attesa però che venga attivata anche da noi è comunque possibile effettuare una demo completamente gratuita del sistema di ''SOS Emergenze'' tramite satellite sul proprio iPhone 14 o iPhone 14 Pro. Come fare?
- È necessario trovarsi all'esterno, su un terreno relativamente aperto, con il cielo chiaramente visibile. In presenza di alberi, la connessione potrebbe essere rallentata da un fogliame di densità ridotta o addirittura bloccata da un fogliame più denso. Anche colline, montagne, vallate, canyon e strutture alte possono bloccare la connessione.
- Se non si hanno attivi i servizi di localizzazione per la connessione satellitare, è necessario attivarli prima di avviare la demo.
- Aprire l'app Impostazioni.
- Toccare SOS emergenze.
- Sotto ''SOS emergenze'' tramite satellite, toccare Prova la demo, poi seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Usare ''SOS emergenze'' tramite satellite
Non appena Apple attiverà ''SOS Emergenze'' tramite satellite in Italia per effettuare una connessione satellitare questi saranno i passaggi da effettuare:
- Tenere il telefono in mano come si fa abitualmente. Non c'è bisogno di alzare il braccio o di tenere il telefono in alto; evitare solo di metterlo in tasca o nello zaino.
- Assicurarsi di trovarsi all'aperto, con il cielo e l'orizzonte chiaramente visibili.
- Tienere presente che, in presenza di alberi, la connessione potrebbe essere rallentata da un fogliame di densità ridotta o addirittura bloccata da un fogliame più denso. Anche colline, montagne, vallate, canyon e strutture alte possono bloccare la connessione.
- Se ci si deve spostare oppure girare verso sinistra o destra per evitare che il segnale si blocchi, il proprio iPhone offre delle indicazioni. sarà necessario seguire solo le istruzioni visualizzate sullo schermo.
- La connessione satellitare può restare attiva anche se lo schermo del telefono è bloccato.
Inviare un messaggio ai servizi di emergenza tramite satellite
- Innanzitutto, provare a chiamare il numero di emergenza locale per contattare i servizi di soccorso. Anche se la rete del proprio operatore telefonico non è disponibile, si potrebbe riuscire a effettuare la chiamata.
- Se non è possibile stabilire una connessione per chiamare, è possibile inviare un messaggio ai servizi di emergenza tramite satellite. Alcuni numeri di emergenza locali richiedono iOS 16.2 o versioni successive per connettersi ai servizi di emergenza tramite satellite2.
- Toccare l'opzione “Messaggio di emergenza tramite satellite”.
- Andare su Messaggi per inviare un messaggio al numero di emergenza locale, poi toccare Servizi di emergenza.
- Toccare l'opzione Segnala un'emergenza.
- Rispondere alle domande di emergenza con dei semplici tap per descrivere al meglio la situazione.
- Scegliere se avvisare i contatti di emergenza, inviando anche informazioni sulla posizione e sulla natura dell'emergenza.
- Per stabilire una connessione satellitare, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
- Dopo aver stabilito la connessione, continuare a seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per mantenere attiva la connessione mentre si invia il messaggio ai servizi di emergenza.
Una volta stabilita la connessione, l'iPhone avvia una conversazione di testo con i servizi di soccorso condividendo informazioni essenziali come la propria cartella clinica, i dati dei contatti di emergenza (se sono stati configurati), le risposte alle domande di emergenza, la propria posizione (inclusa l'altitudine) e la durata rimanente della batteria dell'iPhone. In questo caso potrebbe venire richiesto di rispondere a ulteriori messaggi.
Disponibilità di ''SOS emergenze'' tramite satellite
Per usare la funzionalità ''SOS emergenze'' tramite satellite (o condividere la propria posizione tramite satellite):
- Si deve possedere un iPhone 14 o iPhone 14 Pro con iOS 16.1 o versioni successive.
- Ci si deve trovare in un luogo senza copertura cellulare e Wi-Fi.
- ''SOS emergenze'' tramite satellite è disponibile negli Stati Uniti, in Canada, in Francia, in Germania, in Irlanda e nel Regno Unito. Ma lo sarà a fine mese di marzo anche in Austria, Belgio, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Portogallo.
- Chi effettua viaggi internazionali e si reca in un Paese o un'area geografica in cui è disponibile ''SOS emergenze'' tramite satellite può utilizzare questa funzione durante il proprio soggiorno, tranne nel caso in cui abbiano acquistato il loro telefono in Cina continentale, a Hong Kong o a Macao. La funzionalità ''SOS emergenze'' tramite satellite non è disponibile sui modelli di iPhone acquistati in Cina continentale, a Hong Kong o a Macao.
- La connessione satellitare potrebbe non funzionare in luoghi con latitudine superiore a 62°, ad esempio nelle parti settentrionali di Canada e Alaska.
''SOS emergenze'' tramite satellite e privacy
Quando ci si scambia messaggi di testo con ''SOS emergenze'' tramite satellite, questi vengono inviati in forma crittografata e vengo decrittografati da Apple per essere inoltrati al fornitore di servizi di emergenza o al fornitore di servizi di relay di pertinenza. I messaggi potrebbero essere conservati dai centri di servizi di emergenza e dal fornitore di servizi di relay per migliorare le proprie funzionalità e in ottemperanza alle normative applicabili.
Per poter inoltrare i messaggi di testo ai servizi di emergenza locali e per aiutare i soccorritori a raggiungere chi ne ha bisogno, quando si utilizza ''SOS emergenze'' tramite satellite, la posizione verrà inviata a Apple e ai relativi partner. In tal caso le posizioni condivise via satellite nell'app Dov'è vengono protette tramite crittografia end‑to‑end e non possono essere lette da Apple.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info#OsservatorioECCO
By(t)e
E' teoricamente implementabile su qualunque telefono o ha un chip specifico?
E' teoricamente implementabile su qualunque telefono o ha un chip specifico?
Per comunicazioni satellitari occorrono chip ed antenne dedicate, lavorano su frequenze e modulazioni diverse rispetto a quelle della normale rete cellulare.
Inoltre in genere la rete satellitare viene utilizzata solo per comunicazioni di emergenza tramite SMS o veloci chiamate vocali. Puoi vedere ad esempio quello che fanno i dispositivi inReach di Garmin, che servono proprio a restare connessi in luoghi remoti privi di connessione cellulare.
E' teoricamente implementabile su qualunque telefono o ha un chip specifico?
https://www.gqitalia.it/tech/articl...ink-connessione
comunque quando esce la versione con il defibrillatore?
ma anche no
quell'articolo è una sola pazzesca inoltre stai mischiando 5g satellitare geostazionario e satellitare leo in un unico calderone
provo a fare un riassunto
partendo dal presupposto che differenti sistemi necessitano di apparati di ricevitori diversi per ogni sistema di comunicazione serve un apparato in grado di trasmettere e/o ricevere su un apposita banda di frequenza e con una potenza trasmissiva che permettere di raggiungere il ricevitore.
mediamente
[LIST]
[*] più si pompa energia nel trasmettitore più si va lontanto
[*] più si sale di frequenza più fisicamente l'antenna è piccola
[*] più la frequenza elevata più aumenta la banda (quantità di informazioni trasmesse nell'unità di tempo
[*] più il rapporto segnale rumore è alto più il segnale è di qualità il che permette di utilizzare sistemi di trasmissione più fini in grado di agire sulle 3 grandezze fisiche di un segnale (ampiezza, frequenza, fase) su vari livelli permettendo così di utilizzare modulazioni (codici stellati) più complesse in grado di trasmettere più bit di informazione nell'unità di tempo (stessa cosa che si ha ad esempio tra 3 e 3.5g)
[*] i trasmettitori hanno un limite di potenza fissato per legge
[*] per "barare" sulla potenza di trasmissione (che viene definita su un pattern di radiazione omnidirezionale eirp) si possono usare antenne direzionali (es parabole) che concentrano la potenza in un unica direzione ma che richiedono puntamento (vedi starlink dove l'antenna è motorizzata)
[*] se differenti protocolli utilizzano la stessa banda (tipico per le bande libere) un singolo chip può implementare differenti protocolli di rete collegando l'antenna a fisici diversi o implementando fisici programmabili (le cosidette sdr) ma la frequenza deve essere la stessa, per questo esitono in commercio chip in grado di implementare Wifi + Bluetooth + Zigbee ma non chip in grado di integrare ad esempio 4g +Wifi (i Soc non contano in quanto implementano in un unico integrato più perifiche e più modem diversi)
[/LIST]
tl:dr
quindi per riassumere
il satellitare apple usa bande di frequenza, non ism (non free) sul 1.9-2.2GHz su satellitare leo che è completamente diverso dalle bande Ka/u che usa starlink
(oltre i 10 GHz) e completamente diverse dalle frequenze del 5G (~ 0.8 / 3 />6GHz) quindi molto probabilmente utilizzano un integrato dedicato (un modem globastar) oppure visto che apple si costruisce i chip possono aver integrato il modem globastar all'interno del soc dell'iphone14.
per avere la stessa funzionalità su un cellulare android serve sicuramente un modem aggiuntivo / un modem con un ulteriore frontend analogico in grado di gestire queste frequenze
ergo il fatto che basti un modem 5g per accedere al satellitare è un bomba clamorosa
quell'articolo è una sola pazzesca inoltre stai mischiando 5g satellitare geostazionario e satellitare leo in un unico calderone
provo a fare un riassunto
partendo dal presupposto che differenti sistemi necessitano di apparati di ricevitori diversi per ogni sistema di comunicazione serve un apparato in grado di trasmettere e/o ricevere su un apposita banda di frequenza e con una potenza trasmissiva che permettere di raggiungere il ricevitore.
mediamente
[LIST]
[*] più si pompa energia nel trasmettitore più si va lontanto
[*] più si sale di frequenza più fisicamente l'antenna è piccola
[*] più la frequenza elevata più aumenta la banda (quantità di informazioni trasmesse nell'unità di tempo
[*] più il rapporto segnale rumore è alto più il segnale è di qualità il che permette di utilizzare sistemi di trasmissione più fini in grado di agire sulle 3 grandezze fisiche di un segnale (ampiezza, frequenza, fase) su vari livelli permettendo così di utilizzare modulazioni (codici stellati) più complesse in grado di trasmettere più bit di informazione nell'unità di tempo (stessa cosa che si ha ad esempio tra 3 e 3.5g)
[*] i trasmettitori hanno un limite di potenza fissato per legge
[*] per "barare" sulla potenza di trasmissione (che viene definita su un pattern di radiazione omnidirezionale eirp) si possono usare antenne direzionali (es parabole) che concentrano la potenza in un unica direzione ma che richiedono puntamento (vedi starlink dove l'antenna è motorizzata)
[*] se differenti protocolli utilizzano la stessa banda (tipico per le bande libere) un singolo chip può implementare differenti protocolli di rete collegando l'antenna a fisici diversi o implementando fisici programmabili (le cosidette sdr) ma la frequenza deve essere la stessa, per questo esitono in commercio chip in grado di implementare Wifi + Bluetooth + Zigbee ma non chip in grado di integrare ad esempio 4g +Wifi (i Soc non contano in quanto implementano in un unico integrato più perifiche e più modem diversi)
[/LIST]
tl:dr
quindi per riassumere
il satellitare apple usa bande di frequenza, non ism (non free) sul 1.9-2.2GHz su satellitare leo che è completamente diverso dalle bande Ka/u che usa starlink
(oltre i 10 GHz) e completamente diverse dalle frequenze del 5G (~ 0.8 / 3 />6GHz) quindi molto probabilmente utilizzano un integrato dedicato (un modem globastar) oppure visto che apple si costruisce i chip possono aver integrato il modem globastar all'interno del soc dell'iphone14.
per avere la stessa funzionalità su un cellulare android serve sicuramente un modem aggiuntivo / un modem con un ulteriore frontend analogico in grado di gestire queste frequenze
ergo il fatto che basti un modem 5g per accedere al satellitare è un bomba clamorosa
Quotone !
Troppo entusiasmo a volte...va bene la passione per il proprio brand, ma qui eravamo quasi al livello della "moltiplicazione dei pani e pesci" ...
non entro nel tecnico ma qui t-mobile dice esplicitamente
poi oh magari ci ha perculato, non lo so
nel link non appare nè la parola apple e nè la parola iphone visto qualcuno ipotizza deliri da fanboysmo. a me della mela fottesega, uso e posseggo felicemente prodotti tecnologici di tutte le marche (apple, microsoft, google)
non entro nel tecnico ma qui t-mobile dice esplicitamente
poi oh magari ci ha perculato, non lo so
nel link non appare nè la parola apple e nè la parola iphone visto qualcuno ipotizza deliri da fanboysmo. a me della mela fottesega, uso e posseggo felicemente prodotti tecnologici di tutte le marche (apple, microsoft, google)
dal tuo link
To provide this service, the companies will create a new network, broadcast from Starlink’s satellites using T-Mobile’s mid-band spectrum nationwide. This true satellite-to-cellular service will provide nearly complete coverage almost anywhere a customer can see the sky.
praticamente t-mobile pagherà starlink per creare un rete su frequenza (probabilmente 5G sui 3 GHz) quindi i nuovi satelliti che verranno progettati avranno hardware diverso e funzioneranno come delle torri 5g in roaming
questa è una cosa diversa dal satellitare starlink (probabilmente ipotizzata e non ancora implementata visto i toni dell'articolo) che funzionerà solamente in america (bande licenziate per paese), ed onestamente visto la pessima copertura del territorio americano potrebbe avere un minimo senso logico ma deve essere chiaro che non è una connessione starlink
ps evita la trollata dell'ultimo paragrafo
To provide this service, the companies will create a new network, broadcast from Starlink’s satellites using T-Mobile’s mid-band spectrum nationwide. This true satellite-to-cellular service will provide nearly complete coverage almost anywhere a customer can see the sky.
praticamente t-mobile pagherà starlink per creare un rete su frequenza (probabilmente 5G sui 3 GHz) quindi i nuovi satelliti che verranno progettati avranno hardware diverso e funzioneranno come delle torri 5g in roaming
questa è una cosa diversa dal satellitare starlink (probabilmente ipotizzata e non ancora implementata visto i toni dell'articolo) che funzionerà solamente in america (bande licenziate per paese), ed onestamente visto la pessima copertura del territorio americano potrebbe avere un minimo senso logico ma deve essere chiaro che non è una connessione starlink
ps evita la trollata dell'ultimo paragrafo
quindi basterà un modem 5g per collegarsi al satellitare. allora non è una bomba clamorosa
in merito alla "trollata" uso esclusivamenete pc e portatili windows (manco conosco l'os dei mac) e uso chromecast di google (manco conosco l'os di appletv)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".