Apple, rivoluzione in vista per Siri: alla WWDC verrà annunciato il supporto all'IA generativa
Secondo recenti voci, Apple starebbe lavorando ad una versione potenziata di Siri dotata di intelligenza artificiale generativa. Il nuovo assistente vocale dovrebbe debuttare alla conferenza degli sviluppatori WWDC e offrire conversazioni più naturali e personalizzate.
di Nino Grasso pubblicata il 05 Gennaio 2024, alle 12:01 nel canale AppleAppleiOSiPadOSiPadiPhonemacOS
Si torna a parlare della possibile (inevitabile?) evoluzione di Siri, l'assistente vocale di Apple. Stando ad alcune indiscrezioni recenti, il colosso di Cupertino starebbe lavorando ad una nuova versione dotata di intelligenza artificiale generativa, che potrebbe essere presentata già alla conferenza per gli sviluppatori (WWDC) in programma a giugno.
Le voci arrivano dalla Corea del Sud e in particolare da un post apparso su Naver. L'autore, un utente con alle spalle alcune anticipazioni attendibili sui piani di Apple, cita sue fonti tra gli sviluppatori che hanno familiarità con i piani della Mela e in particolar modo con Siri. In base a quanto trapelato, negli ultimi mesi Apple avrebbe fatto importanti progressi nell'integrazione dell'IA generativa in Siri, basandosi sul modello AJAX di cui si era già parlato la scorsa estate. Grazie a questa tecnologia, la nuova Siri sarà in grado di fornire risposte più fluide e naturali, oltre che personalizzate sulle esigenze e le preferenze dei singoli utenti.
Siri si baserà sull'IA generativa: prima demo durante la WWDC 2024
Tra le novità ci sarà la possibilità di mantenere una certa continuità nelle conversazioni anche passando da un dispositivo Apple ad un altro, come da iPhone a Mac o ad Apple Watch. Inoltre, Apple starebbe mettendo a punto un sistema per permettere a Siri di accedere anche a servizi di terze parti, probabilmente attraverso una specifica API dedicata agli sviluppatori. Non è chiaro, tuttavia, se e in che modo Apple potrebbe differenziare le funzionalità della nuova Siri in base alla sottoscrizione o meno di servizi in abbonamento.
Per saperne di più non resta che attendere l'apertura ufficiale della WWDC. Già alcuni analisti avevano anticipato l'arrivo dell'IA generativa su Siri nel corso del 2023 ed è da notare che le precedenti anticipazioni dell'autore del post su Naver in merito alle indiscrezioni su Apple si sono rivelate quasi sempre affidabili. Per fare un esempio, a marzo 2022 aveva fornito con largo anticipo vari dettagli poi confermati su iPhone SE di terza generazione, mentre l'ottobre successivo aveva previsto in modo accurato il posticipo del lancio dei nuovi MacBook Pro fino a inizio 2023. Insomma, Siri potrebbe subire una rivoluzione completa nel funzionamento, seguendo un trend - quello dell'IA generativa - che sembra ormai inarrestabile.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".