Apple rilascia le seconde beta pubbliche di iOS 10 e macOS Sierra

Come ormai tradizione, a pochi giorni dal rilascio delle nuove beta per gli sviluppatori Apple ha lanciato anche le nuova beta pubbliche, scaricabili da tutti i dispositivi compatibili. Ad essere stati rilasciati sono stati iOS 10 Public Beta 2 e macOS Sierra Public Beta 2: chi si è iscritto al programma e ha già installato le versioni beta precedenti può aspettare che il download avvenga automaticamente o può forzarlo da Mac App Store nel caso di macOS, dalle Impostazioni del dispositivo nel caso di iOS.
Per installare la beta pubblica di iOS 10 e macOS Sierra è necessario iscriversi al programma Apple Beta Software Program a questo indirizzo e inserire i dati per il log-in dell'account iCloud. Una volta iscritti è sufficiente seguire le guide presenti sul sito. Per installare iOS 10 beta sul proprio iPhone e iPad bisogna installare il profilo specifico da questa pagina e riavviare il dispositivo. A questo punto è sufficiente cercare (e installare) nuovi aggiornamenti nell'app Impostazioni.
La seconda beta pubblica è sostanzialmente identica alla terza beta per gli sviluppatori: Apple ha introdotto un nuovo suono per la pressione dei tasti della tastiera virtuale (presente anche sulla prima versione per sviluppatori, ma poi assente sulla seconda), un feedback tattile e un nuovo suono al blocco di iPhone, Azioni Rapide migliorate per la condivisione, e altre novità minori. C'è anche una nuova schermata che avverte dell'ingresso di liquidi all'interno del dispositivo. Queste si aggiungono alle novità presenti sulle prime versioni che verranno introdotte anche sulla finale.
iOS 10 porterà parecchie novità al sistema operativo mobile della Mela: un nuovo design per notifiche, Centro Notifiche, schermata "Oggi" e Centro di Controllo, applicazioni native rimodernate (Messaggi, Musica e Foto in primis), e un'implementazione radicale di funzionalità in deep learning i cui calcoli avverranno in locale. Siri, inoltre, avrà un suo SDK dedicato con cui gli sviluppatori di alcuni tipi di app potranno implementare funzionalità da gestire univocamente con la voce.
Le novità di macOS Sierra sono anch'esse rivolte al deep learning e all'introduzione di Siri sul Mac, che consente agli utenti di effettuare ricerche vocali sui file e su informazioni di ogni tipo. Ci saranno anche nuove feature per Continuity, come un'opzione Auto Unlock attraverso Apple Watch, e una Clipboard Universale per copiare e incollare contenuti da dispositivi multipli. Non mancherà un'integrazione più capillare di iCloud per condividere cartelle sul Mac con tutti gli iDevice.
In entrambi i casi parliamo di versioni ancora scarsamente rifinite e con parecchi problemi potenziali in sicurezza e in performance. Molte applicazioni inoltre non funzionano, altre potrebbero riportare seri problemi per quanto concerne alcune delle funzionalità proposte. Tuttavia la beta pubblica consente di avere un primo assaggio in anteprima delle novità che sono da attendersi al rilascio del software, ma non la consigliamo naturalmente per l'uso quotidiano.
iOS 10 e macOS Sierra sono attesi al debutto per la prossima stagione autunnale con novità che prevedono migliorie soprattutto su Siri e le funzionalità di deep learning. Per chi volesse approfondire l'argomento può leggere la nostra prima prova di iOS 10 in questa pagina, mentre chi volesse farlo per macOS Sierra rimandiamo al nostro articolo pubblicato a ridosso della presentazione ufficiale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".