Apple rilascia iOS 16.4, iPadOS 16.4 e macOS 13.3 per tutti! Ecco le novità e come scaricarli

Apple rilascia ufficialmente a tutti le nuove versioni di iOS 16.4, iPadOS 16.4 e ancora macOS 13.3 Ventura. Tutti aggiornamenti che permettono non solo di risolvere problematiche di sistema ma anche di aggiungere delle novità decisamente interessanti per tutti. Ecco tutto quello che dovete sapere.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Marzo 2023, alle 10:10 nel canale AppleAppleiPhoneiPadiPadOSiOSmacOS
Apple rilascia iOS 16.4 e iPadOS 16.4 per tutti gli iPhone e iPad che lo supportano. Non solo perché arriva anche macOS 13.3 Ventura che permette agli utenti di risolvere alcuni bug e di avere anche alcune funzionalità in più. Ecco tutto quello che c'è da sapere per quanto riguarda le novità ma anche quali sono le procedure per installare gli aggiornamenti.
iOS 16.4 e iPadOS 16.4: le novità
Apple spiega che l’aggiornamento a iOS 16.4 e iPadOS 16.4 fornisce importanti risoluzioni di problemi e miglioramenti alla sicurezza per iPhone. Tra le novità di iOS 16.4 e iPad OS 16.4 c’è il supporto alle notifiche push delle pagine web, tecnologia che permette a siti di inviare brevi informazioni via browser, una funzionalità che Apple aveva promesso già lo scorso anno spiegando che sarebbe stata implementata nel 2023. In questo caso gli utenti possono scegliere di ricevere le notifiche di siti salvati come web app nella Home Screen (con l’icona di un sito web alla schermata Home) anche da iOS e iPadOS, funzionalità possibile per gli sviluppatori usando le API Push, quelle per le Notifiche e i server worker.
Ini iOS 16.4 e iPadOS 16.4 troviamo poi nuove emoji Unicode 15 come il viso tremolante, cuore rosa, cuore azzurro, l’asino, l’alce, l’oca, l’ala, la medusa, il giacinto acquatico, il baccello, lo zenzero, il flauto, le maracas, il corvo e altre ancora.
Altre novità integrate in iOS 16.4 e iPadOS 16.4 riguardano l’app Podcast, con un elenco di canali che è possibile consultare da un unico punto, novità per i creator di podcast, e la funzione Prossimo in coda, con puntate che potrebbero essere di interesse per gli ascoltatori e funzionalità per il salvataggio automatico di queste nella libreria.
iOS 16.4 e PadOS 16.4 offrono l’aggiornamento dell’architettura HomeKit che era stato eliminato da iOS 16.2 dopo la segnalazioni di numerosi problemi da parte di sviluppatori. Nella sezione Aggiornamenti dell’app Casa, gli utenti di iPhone e iPad che non hanno ancora effettuato l’aggiornamento alla nuova architettura vedranno comparire l’avviso “Aggiornamento per l’abitazione disponibile”.
Ecco le note di rilascio complete:
- Nella tastiera delle emoji sono ora disponibili 21 nuove emoji che includono animali, gesti delle mani e oggetti.
- Le notifiche per le app web sono state aggiunte alla schermata Home.
- “Isolamento vocale” ottimizza la tua voce e filtra i rumori ambientali intorno a te durante le chiamate cellulare.
- Il supporto per l’album Duplicati in Foto è stato ampliato per rilevare foto e video duplicati nelle librerie fotografiche condivise su iCloud.
- È stato aggiunto il supporto per VoiceOver alle mappe di Meteo.
- È stata aggiunta un’impostazione di accessibilità che attenua automaticamente i contenuti video in cui vengono rilevate luci lampeggianti o stroboscopiche.
- La funzionalità “Ricerca visiva” è ora disponibile in Svizzera.
- È stato risolto un problema per cui le richieste “Chiedi di acquistare” dei minori potevano non essere visualizzate sul dispositivo dei genitori.
- Sono stati risolti alcuni problemi per cui i termostati compatibili con Matter potevano non rispondere se abbinati ad Apple Home.
- Il rilevamento degli incidenti è stato ottimizzato sui modelli di iPhone 14 e iPhone 14 Pro.
iOS e iPadOS 16.4: come aggiornare
In questo caso per aggiornare l'iPhone o l'iPad al solito, come per tutti i sistemi operativi di Apple si riceverà una notifica direttamente via OTA sullo smartphone. Consigliamo, se non lo avete fatto, di realizzare un completo backup dei propri dati direttamente con iTunes oppure con iCloud. Questo vi permetterà di recuperare in caso di problematiche tutte le vostre informazioni e i vostri dati e di rendere dunque più facile il ripristino in caso qualcosa non vada per la quale.
Per installare il nuovo iOS o iPadOS 16.4 due saranno le strade da intraprendere: tramite OTA ossia tramite iPhone oppure via iTunes collegando i dispositivi. Nel primo caso, quello più semplice ed immediato, basterà recarsi sul proprio iPhone o sul proprio iPad da aggiornare:
Impostazioni ---> Generali ---> Aggiornamento Software
A questo punto il sistema controllerà se l'aggiornamento è disponibile, cosa chiaramente affermativa, e l'update potrà essere attivato dall'utente. Lo smartphone scaricherà l'intero aggiornamento e automaticamente riavvierà il dispositivo aggiornandolo all'ultima versione di iOS.
Se invece preferite aggiornare da iTunes basterà collegare via cavo l'iPhone o l'iPad e una volta riconosciuto basterà andare su Riepilogo e quindi su Verifica Aggiornamenti. A questo punto iTunes chiederà se si vuole aggiornare ad iOS 16.4 e dando il consenso sarà possibile aggiornare i dispositivi che si riavvieranno una volta concluso il tutto.
macOS 13.3 Ventura: ecco tutte le novità
Apple ha rilasciato l’aggiornamento a macOS Ventura 13.3, update per l’ultimo sistema operativo di Cupertino per Mac, rilasciato a ottobre dello scorso anno.
Ecco cosa cambia rispetto a prima con le note di rilascio complete:
- Nella tastiera delle emoji sono ora disponibili 21 nuove emoji che includono animali, gesti delle mani e oggetti.
- L’opzione “Rimuovi sfondo” in Freeform isola automaticamente il soggetto nelle immagini.
- Il supporto per l’album Duplicati in Foto è stato ampliato per rilevare foto e video duplicati nelle librerie fotografiche condivise su iCloud.
- La funzionalità “Ricerca visiva” è ora disponibile in Svizzera.
- Le tastiere in gujarati, punjabi e urdu ora supportano la traslitterazione.
- •Sono stati aggiunti nuovi layout per le tastiere in choctaw, chickasaw, akan, hausa e yoruba.
- È stata aggiunta un’impostazione di accessibilità che attenua automaticamente i contenuti video in cui vengono rilevate luci lampeggianti o stroboscopiche.
- È stato aggiunto il supporto per VoiceOver alle mappe di Meteo.
- È stato risolto un problema per cui il trackpad di tanto in tanto poteva non rispondere ai gesti.
- È stato risolto un problema per cui le richieste “Chiedi di acquistare” dei minori potevano non essere visualizzate sul dispositivo dei genitori.
- È stato risolto un problema per il quale VoiceOver poteva non rispondere dopo l’utilizzo del Finder.
macOS 13.3 Ventura: come aggiornare
La versione di macOS 13.3 Ventura può essere scaricata direttamente nella sezione "Aggiornamento Software" dalle Preferenze di Sistema.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info#OsservatorioEcco
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".