Apple rilascia iOS 16.1 Beta 1: c'è già qualche cambiamento interessante

Apple ha rilasciato agli sviluppatori la prima versione Beta di iOS 16.1 ossia la prima versione dopo il rilascio ufficiale e pubblico di iOS 16 di qualche giorno fa. In questo caso ci sono già alcune novità interessanti che riguardano la personalizzazione più spinta della lockscreen. Vediamo allora cosa ha aggiunto Apple in questa versione.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Settembre 2022, alle 10:29 nel canale AppleAppleiPhoneiOS
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa cosa bella di iOS è che nuove feature arrivano continuamente ad ogni piccolo aggiornamento, cosa che su Android ti scordi. Su android una volta uscito Android 13 te lo devi tenere così fino a che non esce Android 14, ti tocca quindi aspettare 1 anno intero prima di vedere qualcosa di nuovo, anche solo per avere una minima impostazione, ammesso che poi il tuo telefono sia supportato alla nuova versione
Ma cos'è 'sta roba ????
mi fanno sorridere sia gli hater che i fanboy
Telefono del 2011 di gran lunga superiore al iphone 4 uscito in quel periodo. Iphone 4 che si sogna l'ultima versione di ios.
Senza contare la batteria sostituibile. Con 8 euro ogni 2 anni il telefono riprende a funzionare perfettamente e se la sostituisce da solo, dato che non devi scollare il retro, dissaldare componenti & co.
Adesso tornate pure ad adulare gli iphone e fare marketing per apple tra di voi, rimuovo la sottoscrizione al post
non puo' utilizzare proprio niente invece. LINEAGE E' UNA CUSTOM ROM. ancora co sta roba cucinata che va bene solo per alcuni telefoni. e non di certo per un S2 del 2011 (che ho pure avuto)
https://www.hdblog.it/smartphone/ar...axy-s2-modding/
a parte non puoi fare manco un video, non vanno moltissime app. ergo ci chiami e sms con mega caricamenti e laggate. è per lo piu un esercizio di stile. a questo punto ti prendi un bel wiko e stai apposto. punto.
bravo rimuovi che di caxxate ne hai scritte pure troppe e ti ricordo che sei venuto tu a commentare su una news di changelog apple cominciando a smestruare contro
Ci vuole "classe" per entrambi i mestieri !
Mai trascendere...
- non gestione del file system con conseguente impossibilità di muovere i file liberamente nella memoria se non facendo voli pindarici;
- impossibilità di impostare app predefinite per aprire determinati formati di file (esempio aprire i pdf con Acrobat), si deve condividere il file con l’app in questione andando presumibilmente a occupare il doppio della memoria obbligando a fare ventordicimila tap (ridicolo);
- ho spostato le app di messaggistica e non c’è modo di accedere ai media in alcun modo se non dall’app in questione;
- l’utilizzo della batteria viene visualizzato suddiviso in 24 ore, quando il “giorno” per gli esseri umani solitamente va da quando vai a dormire (e carichi) a quando ti svegli (e stacchi il caricabatterie);
- nella home le icone si allineano in alto a sinistra ma il mio pollice parte dal basso a destra quindi sono obbligato, più che su android padella, a usare l’indice dell’altra mano;
- ho dovuto ricorrere a 2 software (circa 35€ in tutto) per spostare sms e account whatsapp business perché android fa il backup in locale e iOS non lo accetta (vedi file system blindato).
In genere mi trovo molto bene, soprattutto per autonomia e maneggevolezza, però per certe cose banali devo per forza usare un pc mentre con un’Android “basone” se ne può fare a meno. Ho mollato Android dopo tanti anni per diversi motivi, ma principalmente perché OnePlus 9 Pro mi ha fatte cadere le balle e Pixel 6 (che ho avuto e reso) è troppo grande e con poca autonomia. Tutti i devices con android customizzato “a mio cuggino” tipo Samsung, Xiaomi ecc per me non sono un’opzione (perché ricordo i tempi della LagWiz
Tutto sto spiegone per dire che sono entrambi sistemi performanti, ma ancora parecchio migliorabili. Non ha senso scannarsi perché a mio avviso si dimostra poca conoscenza del tema. Android avrà sempre versioni buggate grazie alla frammentazione e ai produttori poco capaci. iOS sarà sempre un sistema blindato, poco poweruser friendly, orientato all’obsolescenza dei penultimi modelli e faticosissimo da interfacciare con prodotti non Apple.
Bye…
mi piace molto come commento, personalmente da anni dico a modi mantra "non esiste lo smartphone perfetto, esiste il miglior compromesso per i propri gusti personali".
detto questo l'unico mio prodotto apple è un iphone e la mia personale esperienza di interfacciamento con prodotti non apple è tutt'altro che faticosa:
-portatile/pc (itunes e thetering usb funzionano senza smanettare)
-chromecast (funziona senza smanettare)
-carplay (funziona senza smanettare)
-vecchia autoradio (rileva in automatico spotify)
-collegamenti bluetooth con casse (funziona al volo)
-collegamenti stampante (installo l'app e va)
comunque tu scrivi di avere avuto problemi tipo con sms e whatsapp e ti credo quindi posso capire il disappunto
detto questo l'unico mio prodotto apple è un iphone e la mia personale esperienza di interfacciamento con prodotti non apple è tutt'altro che faticosa:
-portatile/pc (itunes e thetering usb funzionano senza smanettare)
-chromecast (funziona senza smanettare)
-carplay (funziona senza smanettare)
-vecchia autoradio (rileva in automatico spotify)
-collegamenti bluetooth con casse (funziona al volo)
-collegamenti stampante (installo l'app e va)
comunque tu scrivi di avere avuto problemi tipo con sms e whatsapp e ti credo quindi posso capire il disappunto
Ti ringrazio per l'approvazione. Il mio comunque più che disappunto è una specie di manifestazione di frustrazione iniziale nel passaggio. Purtroppo l'app Passa ad iOS ha fatto cilecca con WA Business e gli sms e ho dovuto smanettare e pagare per risolvere. Non è stata la fine del mondo perché comunque per mia natura, come molti qui sul forum, sono portato a risolvere ogni tipo di problema.
Già che citi i collegamenti con altri dispositivi
Ho anche problemi con il rilevamento di un sintoampli Yamaha compatibile con airplay che 9 su 10 mi da un errore -1004 che credo dipenda dalle impostazioni di standby.
Comunque, come dici tu, il dispositivo migliore è quello con cui uno si trova meglio ma utilizzarne di diversi porta a poter fare un'analisi critica reale. Io ad esempio utilizzo in ambito lavorativo la suite di Adobe su 3 piattaforme diverse: Mac Intel, Mac M1Pro e Windows AMD. Paradossalmente su Winzoz è più stabile rispetto al Mac con Intel ma è meno veloce rispetto all'M1Pro.
MacOS lo trovo più sano come sistema operativo, nel senso che non è appesantito da una miliardata di processi, ha Time Machine che è tanta roba, però preferisco utilizzare Windows perché lo trovo più versatile e probabilmente anche più stabile nel tempo. Nello specifico, ho Win10 installato dal 2016, un annetto fa ho fatto l'upgrade a Ryzen 5800x senza reinstallarlo (per pigrizia) e funziona alla grande. Ho anche cambiato ssd clonandolo e funziona alla grande. Fantascienza per MacOS che spesso invecchia male dopo i major update e guai a farsi venire in mente di ripristinare da Time Machine perché 9 su 10 si riportano anche i problemi. Esperienza personale sul campo, non è detto che sia la norma.
Il mio target è sempre stato utilizzare più piattaforme per essere un po' meno dipendente e pronto a switchare all'occorrenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".