Apple presenta iMac con M4: potenza e intelligenza in un design sottile e colorato

Il nuovo iMac con chip M4 di Apple offre prestazioni potenziate, un display opzionale nano-texture e l'integrazione di Apple Intelligence, il tutto in un design sottile e colorato che ridefinisce lo standard degli all-in-one.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Ottobre 2024, alle 16:39 nel canale AppleAppleiMacmacOS
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma cosa pensi di farci con questo iMac che ti serve uno schermo più grande?
Lo usano i ragazzini per fare i compiti e qualche anziano per guardare il meteo, forse farà presenza su qualche scrivania di receptionist, 24" sono perfetti.
Certo che internet è proprio un bel posto. Chiunque proietta le proprie esigenze sul totale dell'umanità e trova lampante che debba essere uguale per tutti.
Vi sfiora l'idea che per molte persone 24" possano andare bene o è troppo complicato come ragionamento?
Aggiungo che siamo di fronte ad una situazione incredibile parlando di Apple: hanno raddoppiato la ram riducendo i prezzi di listino... eppure ora vi lamentate dei 256gb. Se avessero fatto i 512 nel base (a prezzo più alto) chiaramente vi sareste lamentati del prezzo giusto?
Per la cronaca, trovavo ridicoli gli 8gb di ram (anche se tutto sommato andavano bene) ma l'archiviazione per me va bene così. Nessuno sano di mente archivia tera di roba sul disco principale di sistema e in 256gb di programmi ce ne stanno parecchi... i dati vanno comunque su unità esterne.
Poi chiaro, di più è meglio... ma per una volta che la ram aumenta e i prezzi calano trovo sterile trovare altri argomenti di critica, se non appunto per il gusto di farlo.
Vi sfiora l'idea che per molte persone 24" possano andare bene o è troppo complicato come ragionamento?
Aggiungo che siamo di fronte ad una situazione incredibile parlando di Apple: hanno raddoppiato la ram riducendo i prezzi di listino... eppure ora vi lamentate dei 256gb. Se avessero fatto i 512 nel base (a prezzo più alto) chiaramente vi sareste lamentati del prezzo giusto?
Per la cronaca, trovavo ridicoli gli 8gb di ram (anche se tutto sommato andavano bene) ma l'archiviazione per me va bene così. Nessuno sano di mente archivia tera di roba sul disco principale di sistema e in 256gb di programmi ce ne stanno parecchi... i dati vanno comunque su unità esterne.
Poi chiaro, di più è meglio... ma per una volta che la ram aumenta e i prezzi calano trovo sterile trovare altri argomenti di critica, se non appunto per il gusto di farlo.
il problema è proprio generalizzare le proprie esigenze, il mio portatile windowsa a casa ha 4gb di ram e sull'hd ho poche decine di giga di roba. l'obiettivo di una azienda, in questo caso apple, è di offire un modello base perfettamente funzionante e non di esaudire le esigenze del 100% dell'utenza con il modello base. 16 giga sono pochi? prendo il modello superiore, 256 gb sono pochi? prendo il modello superiore. costa troppo? prendo un altro marchio. questo dover per forza offendere un marchio perchè non rispetta le proprie aspettative mi sfugge
Alla fine, visto che l'iMac del 2015 iniziava a faticare l'ho lasciato in salotto per guardare video e browsing web ed io mi sono preso un monitor temporaneo, non Apple, da 27" che collego al MBP.
Ora mi resta da decidere se comprare il 40" Dell Ultrawide o più o meno con gli stessi soldi il monitor della mela. Il 40" mi sarebbe più comodo per affiancare roba a più non posso, ma la qualità dei display Apple è oggettivamente ottima seppur rapportati al prezzo (mi riferisco a quello base da un migliaio di €, non l'altro da 5000€ che non avrei nemmeno le competenze per apprezzare).
iMac M4 vetro nanotexture: CPU 10-Core/GPU 10-Core - 32GB + 2TB
Quindi visto che "foraggeremo" Apple con 6778 €, oltre ai tanti begli eurozzi degli anni passati - che per un azienda sarano anche "pochi spicci" tutto sommato...ma sempre soldi sono, mi sento autorizzato a muovere qualche timido suggerimento e/o pensiero critico se mi punge vaghezza in tal senso.
Non è offendere il marchio, che non essendo un'entità conscia e senziente dubito possa provare qualsivoglia sentimento umano, neanche io terrei mai 2TB di dati su unico storage, tantomeno su un iMac dove se non ricordo male in realtà i suddetti 2TB sono "composti" da un raid0 di due ssd da 1TB - ciò non di meno in diversi casi tanto spazio fa veramente comodo ! Certo non parliamo dell'utente domestico con esigenze "base" .
E qui torniamo a monte. Non dico 1TB, che pure in diversi altri marchi è diventato la base, grazie Apple che a parità di prezzo hai aumentato la ram di base - scelta per altro necessaria vista la necessità per eseguire IA, ma ribadisco, alle soglie del 2025 forse, e dico forse, potrebbero anche valutare di raddoppiare a 512GB.
Spero di non essere stato troppo duro con la "piccola fiammiferaia"...con Apple...insomma !
iMac M4 vetro nanotexture: CPU 10-Core/GPU 10-Core - 32GB + 2TB
Quindi visto che "foraggeremo" Apple con 6778 €, oltre ai tanti begli eurozzi degli anni passati - che per un azienda sarano anche "pochi spicci" tutto sommato...ma sempre soldi sono, mi sento autorizzato a muovere qualche timido suggerimento e/o pensiero critico se mi punge vaghezza in tal senso.
Non è offendere il marchio, che non essendo un'entità conscia e senziente dubito possa provare qualsivoglia sentimento umano, neanche io terrei mai 2TB di dati su unico storage, tantomeno su un iMac dove se non ricordo male in realtà i suddetti 2TB sono "composti" da un raid0 di due ssd da 1TB - ciò non di meno in diversi casi tanto spazio fa veramente comodo ! Certo non parliamo dell'utente domestico con esigenze "base" .
E qui torniamo a monte. Non dico 1TB, che pure in diversi altri marchi è diventato la base, grazie Apple che a parità di prezzo hai aumentato la ram di base - scelta per altro necessaria vista la necessità per eseguire IA, ma ribadisco, alle soglie del 2025 forse, e dico forse, potrebbero anche valutare di raddoppiare a 512GB.
Spero di non essere stato troppo duro con la "piccola fiammiferaia"...con Apple...insomma !
Macchè duro e duro... Sono anni che Apple pratica prezzi da strozzinaggio su memoria Ram e storage: 8GB di Ram valgono 250 Euro, stessa cifra per 256GB di storage!!
Ricordo che Apple non utilizza moduli DIMM o unità SDD di fornitori terzi, ma chip " sciolti " che salda direttamente sulle schede madri dei rispettivi Mac... Insomma ci stramangia alla grande!!
Ricordo che Apple non utilizza moduli DIMM o unità SDD di fornitori terzi, ma chip " sciolti " che salda direttamente sulle schede madri dei rispettivi Mac... Insomma ci stramangia alla grande!!
Questo intervento è da codice penale. Da ergastolo.
Ti rendi conto che stai infamando "il marchio" ???
PENTITI !!!
Condivido il fatto che 256g potevano proprio evitarli, sono un pò ridicoli
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".