Apple: iPod Bluetooth per il futuro?

Apple: iPod Bluetooth per il futuro?

La compagnia di Cupertino starebbe valutando la possibilità di realizzare un lettore iPod con funzionalità wireless via Bluetooh o WiFi

di pubblicata il , alle 12:23 nel canale Apple
AppleiPod
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fx19 Settembre 2005, 14:38 #11
Originariamente inviato da: Klontz
io non direi proprio che si tratta di un rumors, e la richiesta di brevetto è tutt'altro che "fantasia".


ah beh allora
Fx19 Settembre 2005, 14:43 #12
Originariamente inviato da: DioBrando
c'è che ogni qual volta devi spostare qualcosa, cambiare la presa ad una periferica, evitare che i cavi si attorciglino è una rottura di zebedei.


c'è da dire che attualmente i cavi son pensati gran male: basterebbe razionalizzarli per far scomparire il problema, e personalmente preferirei così per il wireless, sia per una ragione di inquinamento elettromagnetico sia per una ragione di sicurezza.

faccio l'esempio: se al monitor arrivasse un solo cavo con alimentazione + segnali vari; la tastiera si potesse collegare al monitor e il mouse indipendentemente al monitor o alla tastiera (si lo so che nei mac si attacca già alla tastiera ) e così via le altre periferiche usb o firewire già andrebbe molto meglio...
zephyr8319 Settembre 2005, 14:51 #13
Il bluetooth nn è lento, soprattutto il bluetooth 2 è fino a 10 volte più veloce del precedente. Può arrivare benissimo a 1 megabit (credo anche fino a 3). Inoltre il bt 2 nn consuma in maniera esagerata.
DioBrando19 Settembre 2005, 14:52 #14
Incipit: la lettura è fortemente sconsigliata alle persone prive di humour, dal cuore debole e alle persone che generalmente contestano i post senza prima averli letti.



Ma cosa vedo?! La Apple che vuole integrare il Blutuf sui suoi AiPod?! Marrani, volete uccidere il mercato dei lettori uairless con il vostro lettore penoso! Non mi avrete mai, iAudio rulez, Rio rulez, Creative rulez, uniti contro il sistema!




P.S.: la vena ironica(© e il fondo di verità(© del post sn stati gentilmente concessi da Fek® alias Fek®
DioBrando19 Settembre 2005, 14:55 #15
Originariamente inviato da: Fx
c'è da dire che attualmente i cavi son pensati gran male: basterebbe razionalizzarli per far scomparire il problema, e personalmente preferirei così per il wireless, sia per una ragione di inquinamento elettromagnetico sia per una ragione di sicurezza.

faccio l'esempio: se al monitor arrivasse un solo cavo con alimentazione + segnali vari; la tastiera si potesse collegare al monitor e il mouse indipendentemente al monitor o alla tastiera (si lo so che nei mac si attacca già alla tastiera ) e così via le altre periferiche usb o firewire già andrebbe molto meglio...


razionalizzarli sarebbe già un grosso passo avanti ( due cavi per periferica, ne hai 5, un PC normalissimo, e già scleri), ma io li vorrei proprio vederli scomparsi, "morti"

Sarò ipocondriaco, anche perchè n sn uno precisino amante dell'ordine, ma per la postazione di lavoro proprio n transigo, è + forte di me
OmbraShadow19 Settembre 2005, 14:59 #16

x Davirock


"Cmq, non penso di essere l'unico a sognare/volere/chidere ai produttori un computer tutto wireless"

Almeno che io non me lo sia sognato, diverse aziende stavano sviluppando una nuova tecnologia che fondeva i vantaggi dell'usb e del wireless...praticamente un usb che non richiedeva più il cavetto per collegare le varie periferiche ma faceva uso proprio del wireless.
Mi sembra di ricordare che fosse anche in fase di certificazione questo standard.

Ma come ho già detto, potrebbe anche essere stato un mio sogno meraviglioso:-)
ArticMan19 Settembre 2005, 15:02 #17
ipocondriaco è colui che è convinto che ogni piccolo sintomo sia collegabile ad una malattia grave che metta in pericolo la vita.
DioBrando19 Settembre 2005, 15:05 #18
Originariamente inviato da: zephyr83
Il bluetooth nn è lento, soprattutto il bluetooth 2 è fino a 10 volte più veloce del precedente. Può arrivare benissimo a 1 megabit (credo anche fino a 3). Inoltre il bt 2 nn consuma in maniera esagerata.


Le versioni 1.x consentono un trasferimento ( in linea teorica perchè in realtà sn + dei picchi) di circa 90 KB/s, mentre la versione 2 sposta il limite a 3 volte tanto, una larghezza di banda + che sufficiente a coprire gli scopi per cui il BT è stato creato; le PAN n vengono certo utilizzate per trasferimenti di dati massicci, è molto + importante che l'interfacciamento tra dispositivi di natura differente sia semplice ed immediato.


Per quanto riguarda l'elettrosmog, certo avere molti apparecchi radio n fà bene ma la frequenza di 2.4 Ghz non è poi così eccessiva, anche perchè i dispositivi BT n sn per forza di cose vicini ad esempio al cervello ( come accade per i cellulari invece)...IMHO chiaramente
DioBrando19 Settembre 2005, 15:09 #19
Originariamente inviato da: ArticMan
ipocondriaco è colui che è convinto che ogni piccolo sintomo sia collegabile ad una malattia grave che metta in pericolo la vita.


ma neanche per idea...



i|po|con|drì|a
s.f.
1 TS psic., med., stato psichico morboso prevalentemente nevrotico, che conduce a esagerare la portata dei minimi sintomi patologici o a inventare l’esistenza di malattie clinicamente ingiustificabili
dr-omega19 Settembre 2005, 15:30 #20
Originariamente inviato da: biffuz
...cut...

Nel settore hi-fi se ne trovano, la comodità è ovviamente soprattutto per i satelliti posteriori. Ma la qualità costa cara...


[ot]Link?Produttori?Che standard usano?BT oppure 802.11x ???[/ot]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^