Apple Glass: il segreto per rivoluzionare il mondo degli occhiali è con lenti ''auto-regolabili''?

Un brevetto depositato dalla Mela descrive un sistema di regolazione delle lenti per rendere confortevole l'uso del dispositivo anche a chi indossa occhiali da vista o lenti a contatto
di Andrea Bai pubblicata il 17 Giugno 2020, alle 12:41 nel canale AppleApple
Non si sa quando e se arriveranno sul mercato, anche se moltissime indiscrezioni puntano in tale direzione, ma si parla già delle possibili caratteristiche di altre "versioni future": ci stiamo riferendo ai fantomatici Apple Glass, il dispositivo di realtà aumentata che la Mela sta sviluppando e che dovrebbe diventare realtà nel corso del 2021.
Ebbene, questa volta si scopre un brevetto depositato da Apple che descrive un sistema per realizzare lenti capaci di auto-regolarsi per rispondere alle esigenze di chi ha bisogno di lenti a contatto od occhiali da vista. Uno degli ostacoli alla diffusione di dispositivi AR è proprio il fatto che coloro i quali hanno qualche piccolo problema alla vista dovrebbero preoccuparsi di ordinare un dispositivo con le lenti adeguate al loro deficit sensoriale. E la necessità di realizzare occhiali AR su misura, con le lenti adeguate per il singolo utente, potrebbe rappresentare qualche ostacolo anche in termini di economie di scala e agilità delle linee produttive.

Ecco allora che la Mela immagina un sistema ottico basato su una disposizione coassiale di lenti per ciascun occhio o, più in generale, l'uso di componenti ottici dinamici (lenti, guide d'onda, diffusori, specchi) che possano essere regolati da un sistema centrale. In questo modo vi sarebbe la possibilità di regolare le lenti in accordo con le caratteristiche delle lenti a contatto o degli occhiali da vista dell'utente, permettendogli un uso confortevole del dispositivo e una visione corretta.
All'interno del brevetto si fa riferimento ad un visore basato sull'inserimento di un iPhone davanti agli occhi dell'utente, ma il sistema sarebbe applicabile anche ad un visore "generico" che non preveda necessariamente l'impiego di uno smartphone davanti al campo visivo dell'utilizzatore.
Per quanto l'idea di base possa apparire ingegnosa e interessante, non v'è da dimenticare che realtà del calibro di Apple depositano settimanalmente un gran numero di brevetti e che l'esistenza di un brevetto non necessariamente è garanzia del fatto che i concetti e le idee in esso descritte troveranno concretizzazione in un futuro prodotto.
Le ultime indiscrezioni riguardanti gli Apple Glass circolate nelle passate settimane puntano in direzione di un dispositivo che sarà lanciato sul mercato nel 2021 ad un prezzo di partenza che potrebbe collocarsi attorno ai 500 dollari e con una serie di tecnologie come LiDAR e ricarica wireless, assieme ad una nuova interfaccia in sovraimpressione chiamata "Starboard".
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAssolutamente d'accordo, gli occhiali con "autofocus" sarebbero una vera svolta, con un oggetto simile tutto il resto sarebbe optional.
In ogni modo i soldi e la vita spendetela come vi pare.
In ogni modo i soldi e la vita spendetela come vi pare.
Ciao,
probabilmete non ne sei a conoscenza, ma sappi che QUESTO FORUM è in realtà un MALAWARE che prende il controllo del tuo pc o smartphone per tracciare e profilare le persone allo scopo di sottometterle.
CORSINI IN REALTA' LAVORA PER BILL GATES.
[SIZE="6"]Mettiti in salvo!!
Lascia subito il forum e DISTRUGGI tutto ciò che hai usato per accedervi!!![/SIZE]
In ogni modo i soldi e la vita spendetela come vi pare.
Ma ti hanno chiuso il centro sociale?
R A Z Z I S T I
R A Z Z I S T I
adios
Deduco, quindi, che puoi sostenere questo con certezza perchè l'hai provato a lungo in prima persona, portando agli occhi di tutti la prova inconfutabile di ciò che affermi.
Scherzi a parte... dovresti ripassare il regolamento del forum, perchè scrivere in quel modo è considerato contrario alla netiquette.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".